“I nostri grandi piani per il WiMax 2011”. Intervista esclusiva a Linkem
Il lancio del primo computer portatile WiMax italiano. Conquistare 80 mila clienti entro il 2011. Copertura in 16 regioni. Per Linkem il 2011 è l’anno dei grandi progetti. Ce ne parla, tra previsioni e anticipazioni, Fabio Panunzi Capuano, Responsabile delle Strategie e Business Development di Linkem, in un’intervista esclusiva rilasciata alla redazione di WiMax-Italia.
Come procede la vostra copertura? Quali sono gli obiettivi?
Linkem è stato il primo operatore a lanciare i servizi 4G WiMAX in una città italiana. In pochi mesi abbiamo esteso la nostra rete senza fili al servizio di diverse Regioni d’Italia. Ad oggi, infatti, abbiamo aperto i cantieri in 85 Province e i nostri servizi raggiungono circa 700 comuni. Tra questi contiamo diversi capoluoghi di Provincia come, ad esempio, Brescia, Bergamo, Latina, Bari, Foggia e Messina. La copertura in 16 Regioni procede come da pianificazione: contiamo quasi 550 base station on-air raggiungendo circa 3 milioni di abitanti. Attualmente i nostri clienti sono 30.000 e prevediamo diventino 80.000 entro il 2011.
È vero che a breve uscirà il primo portatile con il processore 4G WiMAX integrato?
Stiamo collaborando con Intel per la commercializzazione di un dispositivo 4G e per il lancio in Italia, previsto fra 2010 e 2011, del primo laptop con processore WiMAX integrato che riconoscerà automaticamente la rete di Linkem. La commercializzazione del device, che sarà immesso sul mercato attraverso una delle più grandi catene di rivenditori di informatica/elettronica, darà una spinta alla diffusione dei servizi 4G di Linkem, come avvenuto anni fa nel mercato Wi-Fi dopo l’introduzione della piattaforma mobile Intel Centrino.
Che livello di qualità e affidabilità sta dimostrando la rete? C’è stata una prima fase in cui i servizi e le antenne dimostravano poca affidabilità, ma ora le cose stanno migliorando?
A dire il vero abbiamo trovato sin dall’inizio un gran numero di vendor che offrivano altissimi livelli di tecnologia ed affidabilità. Basti ricordare che in Europa i test erano partiti già dal 2006. A pochi mesi dalla realizzazione della rete abbiamo assistito a notevoli miglioramenti raggiunti grazie agli upgrade dei software e degli hardware sia delle antenne che dei dispositivi utilizzati dall’utente finale. Grazie a tali operazioni, infatti, sono aumentate le prestazioni, la qualità, la velocità e la sicurezza delle connessioni fornite ai nostri clienti. Del resto, lo stesso ispettorato del Ministero dello Sviluppo Economico ha condotto un’ispezione della nostra rete WiMAX di Bari, attestandone l’ottima qualità di trasmissione. A conferma della qualità dei nostri servizi wireless, aggiungo che Linkem ha curato le reti di telecomunicazione per alcuni grandi eventi sportivi, quali i Mondiali di Nuoto 2009, i Mondiali di Pattinaggio 2010 e gli Internazionali di Tennis di Roma 2010.
Spesso si dice che il WiMAX italiano è in ritardo sulla copertura e sugli sviluppi previsti. Voi come vedete la situazione?
Purtroppo la diffusione del WiMAX in Italia non rispecchia quelle di alcuni Paesi oltreoceano, come USA o Giappone. C’è da dire, però, che lì gli investimenti nel settore sono stati notevolmente superiori rispetto a quelli italiani o, più in generale, a quelli europei.
Per quanto riguarda il nostro business siamo riusciti a rispettare gli obblighi minimi di copertura previsti dal Governo per l’utilizzo delle frequenze. Il nostro piano ha ricevuto la fiducia, oltre che di migliaia di clienti, anche del sistema bancario. Una cordata di banche capitanata da Unicredit ha, infatti, premiato i nostri sforzi erogandoci un finanziamento di 24 milioni di euro per lo sviluppo della nostra infrastruttura.
quando useranno nella mia provincia lo standard IEEE 802.16m allora mi abbonerò , adesso non si arriva nemmeno a 5 megabit e il ping supera abbondantemente i 150ms , una chiamata VoIP è praticamente improponibile .
E’ ora di FINIRLA con questa farsa. Il wimax e’ una tecnologia matura da anni, se in Italia non si e’ ancora diffusa, e i costi per il consumatore restano in linea con quelli delle adsl tradizionali, e’ solo perche’ questo viene deciso dagli interessi economici a monte, non certo dalle effettive condizioni tecniche di implementazione della rete.
Non a caso per il wimax si parla di 4G, mentre da noi si sta ancora ampiamente lucrando sul 3G.
Sono cliente di Linkem da quasi due anni e purtroppo devo dire che i loro servizi post vendita lasciano molto a desiderare,se hai problemi,come peraltro da me avuti, devi sudare le famose sette camice affinchè qualcosa si muova,il loro call center è un muro di gomma su cui si infrangono tutte le tue problematiche.
Un’altro grande problema sta nel fatto che le prestazioni sono MOLTO altalenanti con velocità che spesso a malapena raggiungo un mega in download… che dire considerando che per fare intervenire qualcuno devi fare almeno 50 telefonate al call center…
Salve, è tutto vero il servizio wimax Linkem su Bari è pessimo da tutti i punti di vista..
Sottoscrivo i commenti negativi, anche il sottoscritto ha avuto immensi problemi, con connessioni non lente ma semplicemente inesistente almeno 3-4 giorni a settimana, uno schifo totale.
Chiamate voip? Una chiamata verso marte forse risulterebbe più nitida…
Badate bene che in caso di insoddisfazione (è scritto nel contratto) il contratto può essere annullato, e vi invito a farlo!
Le antenne di linkem hanno una copertura di due chilometri, comprono solo la zona centrale delle città. Sono a 5 km da una loro antenna e non sono coperto, metre sono coperto da una antenna wifi a 25 km con prestazioni decenti. Per ora il wimax non può neanche competere con il wifi, figuriamoci con una adsl
Sono un utente linkem dai primi mesi diquest’anno ma solo ad agosto si sono verificati i primi seri problemi. In breve si sono verificati qui a Bari complete assenze di connettività nei giorni: 3, 4, 5, 6, 13, 14, 15, 16, 17 di questo mese di agosto 2011. Io sono in una zona centrale e devo dire ad onor del vero che le operatrici, hanno confermato i disservizi nei giorni indicati pur non riuscendo a dare una informazione globale relativa alla motivazione di fondo degli stessi (chiusura attività o altro) ne al previsto al loro periodo di rientro. Casualmente ho scoperto alcune informazioni che possono risultare utili a chiunque voglia avere un quadro completo della situazione e valutare se e come agire. Da una mia ricerca di assistenza sistemistica per la configurazione del router è venuto fuori che HUAWEI il produttore dello stesso non ha un riferimento qui a Bari e neanche altrove per l’assistenza; ma durante il mio giro di telefonate mi sono imbattuto nella piccola azienda che a Capurso si occupa di assistere tecnicamente Linkem: Com Tel spa, via Magliano, 8 70010 Capurso tel: 0804550254
Infine c’è anche il sito che raccoglie in tempo reale il feedback degli utenti Linkem geolocalizzandoli per avere il polso della situazione della rete e sapere se effettivamente ci sono problemi anche se non dovessero essere riconosciuti dal call center: http://linkem.crowdmap.com meriterebbe di essere fatto conoscere per una maggiore partecipazione degli utenti!
Io sono una cliente di Brescia, avevo dei problemi a volte con la connessione, ma tutto sommato non era così male, da fastidio che nonostante si paghi ci siano dei problemi a lungo e sentirsi dire: cerchiamo di sistemare tutto al più presto. Almeno l’assistenza è gratuita.
Salve a tutti. Io lavoro per Linkem da ottobre e posso dirvi che la velocità e la stabiltà del segnale dipendono molto dal ripetitore a cui siete collegati e dalla linea di vista. Alcuni ripetitori, specialmente nelle zone di montagna, possono essere più deboli, ma nella zona in cui lavoro (Verona) le prestazioni sono comparabili o superioli all’adsl, mediamente attorno ai 6M in download e sempre 1M in upload. Chiaramente parlo del modem outdoor e non del router indoor.
Io risiedo in centro città a Bari ovvero una delle città portabandiera di Linkem e per il momento: 18 gennaio 2012 il segnale è buono: 100%. Ho la sensazione che la potenza dello stesso sia attenuata in estate per motivi legati al fatto che essendo il tempo mediamente migliore permetterebbe una migliore trasmissione dello stesso.
Pare anche però che verso agosto ci sia una qualche forma di manutenzione programmata che vede l’assenza dellz connettività per giorni interi consecutivi!! Spero che in futuro le cose migliorino.
Salve.Vorrei sapere se Linkem funziona bene a Bergamo o ci sono dei problemi?
Cliente linkem da agosto 2012 con modem outdoor nel comune di Sorso(SS) e al momento devo dire che non riscontro nessun problema,
Qualche calo nella velocità di download è normale nelle ore di maggior traffico, ma questo succede anche con le adsl.