Telecom Italia commercializza il WiMAX per le aziende in digital divide
Telecom Italia presenta la propria offerta WiMAX rivolta al mercato business. Si chiama INTERNET 7 MEGA WIMAX ed è un servizio disponibile, previa copertura da accertare con una telefonata al 191, per tutte le aziende con sede al di fuori della copertura adsl.
Le caratteristiche dell’offerta sono molto promettenti ed allineate a quelle di tutti i principali operatori WiMAX nazionali: 7M in download ed 1M in upload con tariffazione flat. Il servizio di Telecom Italia prevede, infine, una linea telefonica d’appoggio.
I clienti business WiMAX di Telecom Italia dovranno affrontare una spesa iniziale una tantum di 125 euro (Iva esclusa) per l’attivazione del servizio ed una canone mensile di 25 euro (iva esclusa).
Una scelta, quella di riservare l’offerta alla clientela business, che sottolinea e conferma le principali caratteristiche dello standard wireless. Affidabilità, versatilità, sicurezza e qualità dei servizi offerti in un’area di mercato assolutamente esigente. Una soluzione immediata per rispondere alle richieste pervenute in quella parte di territorio che non risulta raggiunta dalla tradizionale ADSL dell’operatore.
Telecom Italia aveva rilevato all’asta ministeriale le licenze per buona parte dell’Italia centro-meridionale. Poco più di un anno fa la stessa Telecom aveva annunciato la sottoscrizione di un importante accordo con Aria, operatore WiMAX nazionale, che avrebbe garantito in sostanza vantaggi per entrambe le aziende con la possibilità per Telecom di vendere la banda larga WiMAX, “powered by Aria” , in tutta Italia.
Copertura e disponibilità non sono precisate ulteriormente nella comunicazione di Telecom. Per ulteriori informazioni si dovrà contattare il Servizio Clienti 191 disponibile dalle 00.00 alle 24.00 dal Lunedì alla Domenica. Maggiori specifiche sulle prestazioni del servizio sono chiarite qui.
In questi giorni fioccano le note positive per il WiMAX italiano.
Oltre alla presentazione dell’offerta WiMAX di Telecom Italia sul sito www.impresasemplice.it, infatti, troviamo le vantaggiose offerte attivate da Linkem e Mandarin WiMAX Sicilia per tutto il mese di Novembre. Rinnovati in chiave promozionale, infine, i pacchetti commerciali di Aria. L’operatore WiMAX nazionale ha riservato, per coloro che sottoscriveranno un contratto entro il 30 Novembre, prezzi ridotti sia per il canone mensile che per il contributo di attivazione.
notiziona, un big della telefonia che si butta sul wimax, speriamo che vadano oltre le offerte business….
ben venga telecom con wimax nelle zone digital divise..
l’importante è portare una connessione degna in tutta italia..
saluti
… ma se cercate bene non si sa la copertura …. e ha tempi di ping di 90 ms … alla faccia di uno standard wirless dell’ultima generazione o forse usano apparati di bassa qualità per risparmiare
si della copertura non si sa infatti nell’articolo viene riportato, bisogna chiamare il 191.
Le frequenze usate dovrebbero essere quelle di Aria, (quindi la copertura per ora dovrebbe essere assai minima)
L’aspetto interessante della cosa, almeno secondo me è proprio il fatto che un big della telefonia lancia un offerta WiMAX, sono curioso di vedere cosa farà la concorrenza (non solo operatori WiMAX) e dove si andarà a finire, spero che la cosa non finisca qui!
Da cosa deduci che le frequenze sono quelle di Aria? dall’accordo di 2 anni fa?
Se così teoricamente potrebbero coprire tutta Italia visto già i migliaia di ponti radio che già hanno … ma vedremo mi sembra + un’offerta per far vedere che qualcosa fanno pure loro visto l’approssimarsi della scadenza delle licenze .
Continuo ad essere sempre + convinto che Aria sarà acquisita.
NO hai ragione, scusa errore mio, Telecom detiene alcune frequenze:
Umbria-Lazio-Abruzzo-Molise
Campania-Puglia-Basilicata-Calabria
Sardegna
Si però c’è all’accordo 2009 per cui Telecom può sfruttare la rete Aria, ecco uno stralcio:
“Aria potrà utilizzare le frequenze WiMax di Telecom Italia nelle regioni dell’Italia Centrale e Meridionale quali Abruzzo, Umbria, Lazio, Molise, Puglia, Campania, Basilicata, Calabria e Sardegna, assegnatele nell’asta conclusa nel febbraio dello scorso anno.
Nel quadro dello stesso accordo, Telecom Italia potrà fornire ai propri clienti anche servizi a larga banda su tecnologia WiMax, basandosi sull’offerta wholesale “white label” di Aria, su tutto il territorio nazionale.”
Quindi è come sostieni tu anche se la copertura Aria è irrisoria … milioni di euro per ingrassare dirigenti e CDA mica per abbattere il DD.
Fatemi capire bene??? Sevirà comunque una linea telefonica d’appoggio??? Non vogliono mollare l’osso del canone in nessuna maniera !!! Se telecom offrirà wimax con la stessa scarsa qualità con cui offre adsl, sarà l’ennesima barzelletta.
per me possono andare a farsi friggere.
Salve
Ne sito cosi è riportato: “Per attivare l’offerta Internet 7 Mega Wimax è necessaria una linea telefonica di appoggio.”
Non vorrei dire una stronzata ma forse la linea di appoggio serve per attivare l’abbonamento, infatti nelle FAQ del sito potete vedere questo:
“- Chiamare il nostro Numero Verde 800.24.80.81 per lo sblocco delle credenziali di accesso. Il numero verde è disponibile da lunedì a venerdì dalle ore 09:00 alle ore 21:00 e il sabato e domenica dalle ore 09:00 alle ore 19:00.
In questo modo sarai già pronto a navigare con il tuo nuovo collegamento ad Internet 7 Mega WiMax!!”
Link: http://www.impresasemplice.it/catalogo/internet_7_mega_wimax
Si una linea fissa è sicuramante necessaria per chiamare un numero verde … sopratuto nell’era del Cellulare!! Sicuramante è per ragioni di sicurezza l’antico circuito commutato è più sicuro che una moderna rete apacchetti, mi sembra evidente ==> Ma per piacere non fatemi morire dal ridere … la possono mettere come vogliono ma il fatto è che con i quasi 17 E di canone al mese di manutenzione linea ci gudagnano uno sproposito! Il punto è solo questo.
Sinceramante come offerta coomerciale ‘moderna’ con queste condizioni è semplicemente ridicola.
mmmmm ho chiamato il numero 191 per informazioni sull’offerta, con poca chiarezza, ho capito che si necessita della linea telefonica per attivare il servizio ADSL che sia quello tradizionale o WiMAX…..
dove sta la convenienza……? BO
“Dove sta la convenienza……?”
Mi sembra evidente: per Loro nel canone della linea fissa che comunque pagherai anche sfruttandola praticamante nulla
per TE … non esiste vantaggio … daltronde sei un consumatore (anche se business) quali vantaggi vorresti avere da un nuovo servizio? Il nostro compito è solo quello di pagare :-))
A tutto l’unico vantaggio che avresti è quello di avere la banda larga nel caso tu sia in Digital Devide e tu abbia già una linea telefonica, l’offerta è costruita
per non fare concorrenza all’ADSL terrestre, cosa ti aspettavi da Telecom, che si facesse concorenza da sola? Già ha i suoi problemi con al miriade
di connessioni Hiperlan dei vari provider medio piccoli sparsi sul territorio che gli rubano giorno dopo giorno clienti e soprattutto: il canone di manutanzione sulla linea
perchè la gente la disattiva!!
L’ultimo bilancio Telecom evidenzia una caduta libera dei ricavi (non business) su linea fissa del -8% e pure sul mobile del -14% … è in positivo solo grazie al sud america.
Come volevasi dimostrare.
http://aiutobusiness.alice.it/informazioni/modemwimax/index.html
Modem prodotto dalla Auwai, peccato sia da interno il che lo renderà probabilmente inutilizzabile quando si è a diversi Km dalla bts, a meno che non lo si inserisce
in una scatola di plastica da esterno … peccato che poi decada la garanzia :-)))
Sinceramente se gli aparati sono questi … mi sembra sempre di + un’offerta poco seria, speriamo amplino i tipi di modem disponibili.
non è Huawei?
si scusa ho scritto male, cmq la cosa brutta è che non è da esterno dubito che anche mettendolo vicino ad una finestra riesca ad avere un segnale accettabile soprattutto se lontani e in zone impervie .. insomma quelle tipiche in DigitalDevide … ho ormai una certa esperienza sia con Umts che Hiperlan e se vuoi qualcosa di serio è necessaria un’antenna eterna, ogni istallazione fa storia a se però di solito da 2 Ghz in su i segnali penetrano pochissimo in casa a meno che non sei a 100 metri dal ripetitore! Certo loro puntano alla facilità di istallazione però a scapito poi della stabilità del segnale … sono scelte … che di solito si pagano, nel senso che poi hanno i call center intasati dalle chiamate degli utenti che si lamentano che l’apparato non funziona perchè magari l hanno piazzato in cantina .. insomma le solite cose già viste e riviste anche con l’adsl. Cmq a mio avviso per un’offerta business il router esterno sarebbe stato l’ideale.