WiMAX tra speedtest e fuori servizio
“Rimettiamo online questo articolo dopo aver rimosso i nomi degli operatori” Le tante segnalazioni fatte dagli utenti del forum in questi mesi hanno permesso la stesura di questo articolo che vuole in parte riassumere la situazione del WiMAX in alcune zone del territorio nazionale dove la copertura e la vendita di servizi wimax è iniziata da diversi mesi oppure sarebbe dovuta iniziare entro la fine dell’estate. Sono molti gli operatori che hanno annunciato l’avvio della vendita di servizi WiMAX, dalla Valtellina alla Sicilia, sfortunatamente sono poche le segnalazioni che arrivano sul forum di WiMAX Italia e di conseguenza posso riportare segnalazioni ed esperienze di un numero limitato di utenti.
Leggendo le varie discussioni del forum è lampante la delusione di alcuni utenti che ogni giorno inviano segnalazioni di malfunzionamento, sia della rete (mancanza di segnale o qualità pessima) che degli strumenti utilizzati (router), ricorrenti, poi, sono le richieste di copertura provenienti da tutta Italia, copertura che molto lentamente continua a crescere anche se i tempi non rispecchiano quello dichiarato dagli operatori. Durante il 2009 un comunicato stampa di un operatore riportava notizie sulla copertura ed attivazione di servizi wimax in alcuni paesi della regione Veneto, comunicato che risale a Maggio, sempre secondo il comunicato, la copertura sarebbe dovuta terminare antro la fine dell’estate.
Siamo a fine Ottobre e di servizi WiMAX in zona Veneto, nemmeno l’ombra, probabilmente la copertura è stata ben pianifica, ma tra il dire e il fare l’operatore non aveva considerato le autorizzazioni locali per la posa delle antenne? Quale sia il motivo non possiamo saperlo, ma di certo molti potenziali clienti sono già adirati. Riportando alcune informazioni reperite sempre dal forum, in particolare vorrei farvi conoscere le esperienze di alcuni utenti che dopo l’attivazione dei servizi wimax hanno riscontrato malfunzionamenti e caratteristiche diverse da quelle che ci si poteva aspettare nella zona di San Mariano di Canciano (Umbria).
Gli utenti del forum riportano giornalmente informazioni sulle proprie flat wimax, si va da giornate di totale assenza del segnale a giornate con segnale al di sotto delle prestazioni minime (famosa banda minima garantita) dichiarate nelle caratteristiche dell’abbonamento. Di certo i disservizi in alcuni casi sono stati di poche ore ed in altri di qualche giorno, dimostrando comunque, un continuo lavoro di messa a punto dell’operatore sulle proprie reti. Di seguito alcuni esempi di Speedtest eseguiti dagli utenti stessi,
Molte segnalazioni arrivano anche da un altro importante operatore, che in un comunicato stampa di alcuni mesi fa dichiarò che la copertura delle 13 regioni, dove possiede le licenze di utilizzo delle frequenze wimax, sarebbe terminata entro l’anno 2013, pare più realistica come visione, ma al momento non mancano segnalazioni di disservizi da parte degli utenti al momento attivi sul territorio.
Mi sembra che le situazioni negative riguardino principalmente aria e linkem, ma vedo pochi speed test degli altri e quelli che vedo sembtrano abbastanza positivi.
Non si arriva (purtroppo) a velocità paragonabili all’adsl via cavo.
Inizialmente sembtrava che un’antenna Wimax dovesse arrivare a coprire 50-70 km. In realtà pare che se si arriva a quattro è già bene (è questa la vera delusione, secondo me)
Dell’LTE, nonostante sembra abbia prestazioni mirabolanti, nessuna traccia (per lo meno in Italia).
Non è che si ripeterà la stessa storia?
Cosa ti fa pensare che l’lte sarà diverso?
Appunto, ho paura che succederà quello che sta succedendo con il Wimax anche con LTE (ed è gia successo con l’HSDPA). La realtà è che le connessioni senza fili difficilmente arriveranno alle “prestazioni” di quelle via cavo e, oltretutto il cavo e le antenne devono convivere se si vuole mantenere prestazioni decenti.
Come ho già detto in un precedente post, sembra che i provider wimax che ottengono risultati migliori siano quelli legati a Retelit che ha una rete in fibra ottica piuttosto vasta.
LTE è sicuramente una cosa diversa dal wimax, anche solo perche’ è piu’ legata al mondo cellulare che in italia tira piu’ di….. ci siamo capiti ^^
Sono di San Vincenzo e ho il servizio dati di Freemax. Posso dire di arrivare tranquillamente vicino ai 4 Mb di download e sui 0.55 di upload.
Non mi posso quindi lamentare!
Ma a quanto pinghi?
Il ping quanto ti segna che è un dato che mi interessa molto.
Grazie
Dipende…
in questo momento 67, ma altre volte raggiunge anche 85/86.
Sembra che questo mese nella città di Messina Linkem inaugurerà la nuova rete Wi-max, si parla addirittura di un ivestimento di circa 1 milione di euro sulla città… sarà vero ??? speriamo che partano anche con gli abbonamenti, qui saremmo molto interessati soprattutto per il digital divide che ancora è presente in alcune zone del nostro territorio. Potete darmi notizie a riguardo e farmi sapere se le indiscrezioni sono vere ??? grazie…
non vi aspettate molto da 4G (LTE blabla).
L’ho utilizzato a Praga per circa un anno (della T-Mobile) e non promette niente di buono. Le prestazioni erano abbastanza cattive.
C’era il solito problema della latenza, tipico della connessione 3G, e la velocità variava ad ogni pie sospinto.
Rarissimamente vedevo picchi di velocità decenti che si avvicinavano ai 2 Mb/s in download.
Gli standard di wimax si stanno evolvendo (così come è stato per il wifi) e bisogna solo aspettare che migliori e che si diffonda capillarmente sul territorio.
Finalmente qualcuno che non parla per sentito dire, ma io comunque mi chiedo, come è possibile che hai già utilizzato l’LTE? Sapevo che ancora non esiste un’offerta commerciale per questa tecnologia.
Saluti
guarda, sto verificando, e qualcosina sto sbagliando. Si trattava di un 4g, ma forse non era LTE.
Per quanto riguarda quel 4G era veramente pessimo, penoso, con una latenza alta, classica di tutte le connessioni con tecnologia mobile.
Me lo hanno venduto per 7 Mb/s e viaggiavo a circa 350 Kb/s (con in più un tetto mensile: Fair Usge Policy).
Io stento a credere che LTE possa ribaltare completamente la situazione.
Tenete presente che, sempre a Praga, in un paio di quartieri T-Mobile ha messo in piedi una connessione via cavo, che hanno chiamato “viagia”, che viaggia alla bellezza di 100Mb/s (e adesso pare che sia arrivata a 10 Gb/s, anche se dubito). In pratica come una fast ethernet.
Qui trovate maggiori info (che purtroppo sono in ceco, che anche io capisco pochissimo):
http://www.viagia.cz/index.php?id1=5100&id2=120
Da quello che so il primo operatore al mondo che lancera’ un servizio LTE e nttdocomo in giapponeverso la meta di dicembre, attualmente di reti 4g a livello planetario non ne dovrebbero esistere( wimax escluso naturalmente per via delle tecnologie diverse non è propriamente un servizio 4g) con progetti in decollo nell’anno prossimo.
Puo’ darsi che a praga stessero facendo una specie di test o che abbiano usato una tecnologia 3,5g(hspa+) spacciandola per 4g.
A me hanno installato linkem e da 4giorni vado in paio con una adsl vodafone.
Entrambe viaggiano pari fino al momento del rientro serale degli utenti che affollano le reti ovvero 6,7 per linkem e da 6 a 7 per vodafone. Poi dalle 17 in poi vodafone crolla a max 2 2,5 mentre linkem rimane stabile sui 6,7 ping 74.
Se rimarrà così l’abbandono di vodafone è certo anche perchè con linkem pago mooolto meno della metà.
Per ora le esperienze in zona ca 50km di diametro da parte di utenti conoscenti ed amici o clienti che utilizzano linkem è estremamente positiva e nessuno scende mai sotto i 6.
Spero continui