Effettiva copertura WiMAX in Italia Aprile 2009
Non parliamo della situazione WiMAX in Italia da un pò di tempo, voi che ne dite? Ammetto che ho avuto poco tempo per aggiornare il sito, ma effetttivamente sul panorama italiano non è che ci siano molte novità, anzi come al solito il discorso WiMAX è svanito nel nulla. Di certo ci sono cose molto più importanti di cui preoccuparsi, ma questo come ho detto tante volte è un sito tematico, quindi ci tocca parlarne. Visto che non ci sono grosse novità con questo articolo vorrei riassumere la situazione della copertura WiMAX in Italia e dei servizi al momento attivi offerti dai vari Carrier italiani.
Partiamo da ARIA, di sicuro il Carrier più famoso a cui ormai molti associano la parola WiMAX. Aria dovrebbe diventare nei prossimi anni il fornitore di servizi WiMAX nazionale, ma dall’assegnazione delle licenze di utilizzo ad oggi, la copertura è stata minima, al momento infatti Aria copre con successo, una buona fetta dell’Umbria, nello specifico questi sono i paesi e le città coperte con i servizi Aria.
- Stroncone
- Castel Viscardo
- Citerna
- Castel Giorgio
- Montecchio
- Valtopina
- Sellano
- Cerreto di Spoleto
- Assisi
- Bastia Umbra
- Narni
- Umbertide
- San Giustino
- Amelia
- Castiglione del Lago
- Panicale
- Torgiano
- Campello sul Clitunno
- Perugia
- Spoleto
- Città di Castello
Aria è al momento attiva in queste zone con 3 tipologie di abbonamenti, 2 per gli utenti privati ed una per gli utenti business.
- Aria Casa 4Mb (privati)
Costo attivazione: 100€, gratuita se addebito su c/c
Costo al mese: 15€
Velocità Upload: 256Kbps
Velocità Download: 4Mbps
Velocità minima garantita: nb
VoIP: NO
Costo noleggio modem: 5€ mese
- Aria Casa 7Mb (provati)
Costo attivazione: 100€, gratuita se addebito su c/c
Costo al mese: 20€
Velocità Upload: 512Kbps
Velocità Download: 7Mbps
Velocità minima garantita: nd
VoIP: NO
Costo noleggio modem: 5€ mese
- Aria Ufficio (business)
Costo attivazione: 100€, gratuita se addebito su c/c
Costo al mese: 30€
Velocità Upload: 512Kbps
Velocità Download: 7Mbps
Velocità minima garantita: 100Kbps - VoIP: NO
Costo noleggio modem: 5€ mese
La società Linkem, altro importante carrier WiMAX italiano, quasi al pari di Aria, fu la prima società a partire con le offerte WiMAX in Italia, l’unico problema è stato che dal 1° Ottobre 2008 non si è saputo più nulla della copertura, al momento posso dire di certo che Linkem copre:
- Parte di un quartire di Brescia
- Parte di un quartiere di Bari
Linkem offre 3 tipologie di abbonamenti.
- Max 20
Costo attivazione: 50€
Costo al mese: 20€
Velocità Upload: 1Mbps
Velocità Download: 7Mbps
Velocità minima garantita: nd
VoIP: NO
Costo noleggio modem: GRATIS
- Max 30
Costo attivazione: 50€
Costo al mese: 30€
Velocità Upload: 1Mbps
Velocità Download: 7Mbps
Velocità minima garantita: nd
VoIP: Senza limiti verso fissi nazionali
Costo noleggio modem: GRATIS
- Max 45
Costo attivazione: 50€
Costo al mese: 45€
Velocità Upload: 1Mbps
Velocità Download: 7Mbps
Velocità minima garantita: nd
VoIP: Senza limiti verso fissi nazionali + 3 ore al mese verso mobili
Costo noleggio modem: GRATIS
Arriviamo ora all’operatore siciliano Mandarin, l’unico al momento con più di tre tipologie di abbonamento sia per utenti business che privati. Mandarin come Aria, copre attualmente le zone che servivano precedentemente in pre-wimax:
- Province Catania e Ragusa
- Caltanisetta, Messina, Enna (con una sola tipologia di abbonamento)
Mandarin offre 6 tipologie di abbonamenti.
- Mandarin Smart Max Casa – BE
Costo attivazione: 100€ + 75 opzionale
Costo al mese: 20€
Velocità Upload: 256Kbps
Velocità Download: 7Mbps
Velocità minima garantita: nd
VoIP: NO
Costo noleggio modem: 5€
- Mandarin Speed Max Casa – MC
Costo attivazione: 100€ + 75 installazione opzionale
Costo al mese: 30€
Velocità Upload: 512Kbps
Velocità Download: 4Mbps
Velocità minima garantita: band aminima garantita 50Kbps
VoIP: NO
Costo noleggio modem: 5€
- Mandarin Smart Max Pro
Costo attivazione: 120€ + 75 installazione opzionale
Costo al mese: 20€
Velocità Upload: 256Kbps
Velocità Download: 7Mbps
Velocità minima garantita: band aminima garantita 20Kbps
VoIP: NO
Costo noleggio modem: 5€
- Mandarin Smart Max Pro 50
Costo attivazione: 120€ + 75 installazione opzionale
Costo al mese: 40€
Velocità Upload: 512Kbps
Velocità Download: 4Mbps
Velocità minima garantita: band aminima garantita 50Kbps
VoIP: NO
Costo noleggio modem: 5€
- Mandarin Speed Max 2
Costo attivazione: 120€ + 75 installazione opzionale
Costo al mese: 70€
Velocità Upload: 768Kbps
Velocità Download: 4Mbps
Velocità minima garantita: band aminima garantita 100Kbps
VoIP: NO
Costo noleggio modem: 5€
- Mandarin Speed Max 2
Costo attivazione: 150€ + 200 installazione opzionale
Costo al mese: 150€
Velocità Upload: 2Kbps
Velocità Download: 2Mbps
Velocità minima garantita: band aminima garantita 128Kbps
VoIP: NO
Costo noleggio modem: 35€
La società Freemax attiva sul solo territorio Toscano offre 2 tipologie di abbonamenti, con copertura per ora solo nella città di Pisa.
- Internet con te
Costo attivazione: GRATIS con contratto di 2 anni
Costo al mese: 19.89€
Velocità Upload: nd
Velocità Download: nd
Velocità minima garantita: nd
VoIP: NO
Costo noleggio modem: 4€
- Internet con te voce
Costo attivazione: GRATIS con contratto di 2 anni
Costo al mese: 29.89€
Velocità Upload: nd
Velocità Download: nd
Velocità minima garantita: nd
VoIP: Si
Costo noleggio modem: 4€
Arriviamo ora all’operatore Comser attivo solo nella provoncia di Parma. Comser offre 3 tipologie di abbonamento.
- Basic
Costo attivazione: 70€ indoor, 150€ outdoot
Costo al mese: 20€
Velocità Upload: 128Kbps
Velocità Download: 1Mbps
Velocità minima garantita: nd
VoIP: NO
Costo noleggio modem: GRATIS
- Standard
Costo attivazione: 70€ indoor, 150€ outdoot
Costo al mese: 25€
Velocità Upload: 256Kbps
Velocità Download: 2Mbps
Velocità minima garantita: nd
VoIP: NO
Costo noleggio modem: GRATIS
- Premium
Costo attivazione: 70€ indoor, 150€ outdoot
Costo al mese: 35€
Velocità Upload: 256Kbps
Velocità Download: 4Mbps
Velocità minima garantita: nd
VoIP: NO
Costo noleggio modem: GRATIS
In linea di massima le offerte degli operatori non sono male, considerando anche che per tutti i piani tariffari si potrà fare a meno del canone Telecom, il problema però, è la scarsissima copertura che ci porta ancora una volta a non considereare il WiMAX come alternativa ad altri servizi al momento di sponibili. Fonte delle informazioni Sole 24 Ore.
Trovo strano che su Bari sia servita una parte della città quando l’area di copertura del wi max è di circa 50 km di raggio molto di più della superfice di Bari. Dove sta la spiegazione?
il problema e che il wimax in teoria doveva coprire 50 km, di fatto arriva al massimo a 6 km….
Vorrei far presente che la regione toscana sta predisponendo ed attuando un piano di copertura quasi totale degli abitanti (99,7%) della regione tramite varie tecnologie, affidando l’installazione degli impianti ad eutelia (hiperlan), telecomitalia (adsl), nettare (802.11g). Poiché il progetto sta realmente procedendo in maniera spedita, vedo sempre più il wimax, che avrebbe dovuto colmare il divario digitale, un’ipotesi remota. Inoltre mi chiedo, perché non capisco: l’enorme investimento di Aria nell’acquistare le licenze quando mai avrà un ritorno se non iniziano a coprire? Cosa c’è dietro?
sicuri che Eutelia e telecom copriranno il 99% della Toscana! Uh Uh mi vien da ridere, forse dopo la prossima era glaciale!
Ma come fate a dire che mandarin copre anche la città di Messina o una parte di essa? chi vi da queste notizie del tutto false ? se continuate a dare ste notizie mi corre l’obbligo di cancellarmi dalla vostra newsletter: io desiderio essere informato e non disinformato !
@ Enrico
Aria ha annunciato la copertura di 200 comuni veneti a partire dalla prossima estate e, in ogni caso, entro la fine dell’anno e anche di diversi comuni in piemonte (mi pare un centinaio ma non vorrei dire una cavolata)! In particolare in Veneto (la mia regione) ha vinto un bando regionale per la copertura con banda larga di diverse zone con il quale si è intascata ben 1,2 milioni di euro! Speriamo bene, visto che sono soldi pubblici e quindi anche miei!
@eusebio
La fonte è il sole 24 ore, se è l’operatore che dice palle non è colpa mia, se tu sai di certo che non copre quella zona informaci, l’articolo è creato appositamente.
io noto soltanto che il tanto decantato wimax non partirà mai seriamente. E’ solo una bufala. Ci sono troppi interessi che verrebbero meno con l’avvento del wimax. Dunque, per il discorso degli investimenti per le licenze ed il mancato ritorno economico, credo che ci sia qualche accordo celato tra i nascenti wisp (aria ecc.) e le attuali lobby della comunicazione italiana (telecom, 3 in particolare): loro (ipotesi) corrispondono qualcosa ai titolari delle licenze per ripagarli dell’attesa obbligata (così guadagnano per un po senza investire) e le lobby ottengono una proroga del proprio “collasso” finanziario, (rispetto ai propri attuali introiti) che ne deriverebbe con l’avvento REALE del wimax. Io non ci spero più. Un saluto a tutti, con rispetto.
Mi sembre che da un anno un certo Yankee andava professando tutto quello che oggi è palesemente evidente.
Però è molto tempo che non scrive più. Si sarà incazzato da quando gli avete cancellato gli interventi o si sarà rotto le palle di leggere i commenti sterili di qualche soggetto!
Lo ho pizzicato su un’altro blog che non parlava molto bene di questo. Peccato i suoi interventi erano interessanti.
Per quanto riguarda Aria io ho istallato la Station Wimax e devo dire che mi aspettavo qualcosa di più, non c’è banda garantina, no voip e la connessione non è stabile. Purtroppo non ho alternative pertanto meglio del doppino da 56 k è. Poi 20€ mese sono una spese accettabile.
Abito a Cigole (BS) e il 31.03.2009 ho ricevuto un’email con un’offeta di Linkem per il wi-max (io sono già cliente loco con l’hiperlan). Questa settimana, speriamo, dovrebbero contattarmi per la spedizione del Box… Speriamo!
@mammo
Quale altro blog? non è che si può avere il link? Per leggere?
@adriano
Guarda mi trovo al 100% daccordo con te, ma sai com’è l’idea di questo sito mi è venuta 2 anni fa, non sapevo certo come sarebbe andata a finire, io ho cercato di tenervi aggiornati e di tenermi aggiornato perchè fino a poco tempo fa anche io navigavo a 56K, ma se alla fine questa è una tecnologia che in Italia non decolla che ci possiamo fare???
@Stefano
Contrariamente a quanto ho forse erroneamente fatto credere, apprezzo moltissimo il tuo lavoro, e di tutti coloro che contribuiscono in modo significativo all’informazione obiettiva, e dunque -nel caso specifico- sul reale sviluppo della suddetta tecnologia; il mio era solo un grido di protesta. In ogni caso, non considerare finito il tuo lavoro qui: io credo lo sarà solo quando questa tecnologia sarà affermata e realmente funzionante.. fino ad allora.. ci sarà sempre da scrivere! ;-) Noi purtroppo non possiamo fare molto, per lo meno alcun intervento che abbia un riscontro a breve termine. Già il fatto, però, che se ne parli, e che esistano blog come questo, è già qualcosa. Anzi, è forse il nostro più potente strumento che, utilizzato bene, può cambiare le cose. Vedi abbattimento delle tariffe di ricarica, un tempo presenti solo nel nostro Paese. Ragazzi, questo è il Paese della speculazione, dell’imbroglio, del forte che approfitta e vince sul debole (“forza” NON E’ SINONIMO DI “ASTUZIA”). E’ possibile cambiare le cose solo organizzando azioni comuni, solo se i deboli si fanno spalla l’un l’altro, e non salendo sul carro del vincitore. Queste mie due frasi, oltre che l’argomento in oggetto, abbracciano molte questioni, nel sociale, nella politica, nella vita quotidiana. Meditiamo tutti insieme, gente. Ancora un saluto, con rispetto, anche a chi non apprezzerà questo mio commento.
@Adriano
Grazie.
Ciao a tutti, vi scrivo per informarvi che in valtellina è partito il servizio wimax ecco il link con tutte le informazioni http://www.politecbandalarga.it/index.php
wi max, che tristezza.
Aggiornamento sulla class Action
La Class action potrebbe essere introdotta senza pero’ ‘valore retroattivo’.
E’ in discussione in questi giorni il DDl per l’introduzione della Class Action.
La tegola caduta è che purtroppo si va verso l’assenza del Valore Retroattivo, quindi il pregresso non puo essere condiderato. In poche parole i clienti non soddisfatti del servizio di una azienda (chiaro di chi stò parlando?) si uniscono e con un unico procedimento si va in giudizio. La fortuna per questi fannulloni è che non si potranno inserire i disservizi e le frodi fatte precedentemente l’attuazione del DDL. Comunque già che passa è un successo!!
Utenti incazzati con Telecom, Tiscali, Infostrada, Fastweb,Vodafone, Wind, H3G, Aria, Sky, Bt abbiate ancora un po di pazienza (inizio Ottobre).
Anche se viene censurato dall’amminstratore il mio commento verrà pubblicato in altri blog.
Mandarin dichiara di servire la provincia di Ragusa, ma in effetti non si sa niente: ho telefonato, mandato email, fax ma niente. Nessuna risposta, nessuna offerta attivabile. Tutto sta solo sulla carta. E’ una società invisibile e metto in dubbio pure la sua esistenza!mah
da sei mesi sono un felice fruitore del wimax mandarin in prov di ragusa. Consigliatissimo!! meglio di mamma telecom!!
Complimenti,
mi dici in quale zona di Ragusa abiti?
Probabilmente sei in città o nelle zone limitrofe, perchè la tanto decantata promessa di coprire, prima, le zone non coperte da adsl classica non è stata mantenuta le zone rurali, che comunque incidono sul territorio di Ragusa non sono coperte ed anche il porto di marina di ragusa non ha ancora ottenuto copertura.
Aspettiamo.
Mandarin era sabato a Radio 24: il lancio delle offerte al pubblico partira’ da fine giugno…
http://www.radio24.ilsole24ore.com/radio24_audio/settimanali/Sat15.mp3
e
http://www.radio24.ilsole24ore.com/radio24_audio/settimanali/Sat16.mp3
il wimax o wimai ;-) potrebbe decollare in breve tempo se le lobby lo volessero, di fatto fanno di tutto per rallentare la sua diffusione per sfruttare le onerose licenze umts vendendo offerte a pacchetto SCANDALOSE del tipo 500mb a 10 euro oppure 50 ore(2giorni) a 15 euro. tutte simili euro più euro meno è un cartello(accordo per non far scendere i prezzi).
basterebbe:
posate le antenne, (i comuni ostacolano la posa per paranoie varie tra cui l’inquinamento elettromagnetico,quando non sanno che il segnale gsm e utms è potenzialmente piu’ pericoloso e ce lo abbiamo gia in testa da 15 anni..)
Abbonamenti:
per la casa a 20 euro ok
casa e mobile a 45 (con chiavetta usb inclusa)
solo mobile con carta prepagata e tagli da 7giorni 15gg o un mese a prezzi piu’ alti rispetto a chi ha l’abbonamento mensile, ma più bassi rispetto alle scandalose offerte fatte dai gestori di telefonia!
ATTIVABILE CON UN SEMPLICE CODICE COME PER I CELL DA CHIUNQUE
il wimax mobile con offerte flat a prezzi bassi potrebbe fare da volano all’economia soprattutto ora che ne ha bisogno..non si rendono conto che se abbassano i prezzi piu’ gente si abbona, si connette,comunica,si muove(treni aerei),compra,vende,vede pubblicità..ecc
e questi lor signori che fanno? 480mb a 10 euro
INTERNET DEVE ESSERE A PORTATA DI TUTTI SU LARGA SCALA SEMPRE!
Si l’UMTS è scandaloso, in tanti anni non hanno saputo offrire una flat decente, non parliamo poi della copertura sul territorio.
“il wimax mobile con offerte flat a prezzi bassi potrebbe fare da volano all’economia soprattutto ora che ne ha bisogno..non si rendono conto che se abbassano i prezzi piu’ gente si abbona, si connette,comunica,si muove(treni aerei),compra,vende,vede pubblicità..ecc
e questi lor signori che fanno? 480mb a 10 euro
INTERNET DEVE ESSERE A PORTATA DI TUTTI SU LARGA SCALA SEMPRE!”
Caro Vin,
è qui che cadi nel tuo ragionamento, seppur assolutamente molto corretto e condivisibile. Asserisco ciò non perchè esso sia sbagliato, anzi lo reputo esatto, logico, obiettivo e “commestibile” persino per lorsignori.
Ma.. il punto è decisamente un altro. In Italia ciò che governa il tutto è il potere, quello vero, decisionale (e non mi riferisco SOLO a quello politico). Stai attento, perchè la percentuale di ultrasessantenni, e dunque tutti coloro potenzialmente esclusi da questo mercato, è altissima: questo già rende meno appetibili gli investimenti fatti in Italia su questo mercato, io credo.
Detto ciò, il cui giudizio è assolutamente opinabile, credo che l’obiettivo finale sia un altro: chi comanda in Italia oggi? Non lo dico, ma lo sappiamo tutti. Ora, tenendo a mente questo, ricordiamoci di una cosa: egli possiede televisioni, giornali ecc.
Ora:questi mezzi appena elencati vengono sorretti da un vasto mercato creato dalla pubblicizzazione di prodotti e servizi (tutti gli introiti ad esse legati vengono tassati all’1%.. lo sapevate?); vi rendete conto di quanto internet (se fosse davvero largamente diffuso) possa incidere negativamente sul guadagno spropositato di questi signori? Io rispondo: “moltissimo”. E sull’informazione? Quanti giornali in meno si venderebbero con la diffusione di internet davvero su larga scala, con accessi comodi, veloci, semplici e dai costi accessibili? A voi le risposte.
Altra questione, comunque legata alle precedenti: come si fa a controllare pensieri, gruppi di persone, la popolazione attraverso un mondo vasto quanto internet?? difficile controllare internet, controllarne i contenuti, omettere informazioni scomode od osannarne altre per convenienza..insomma quello che si scrive e come lo si scrive: molto meglio la TV ed i giornali, non credete?? Ragazzi, insomma, le questioni che vanno contro, a mio parere, la DIFFUSIONE di internet su larga scala, abbassamento dei prezzi ecc. sono talmente tante che.. non vado oltre, ci siamo capiti. I cartelli sono autorizzati ufficiosamente. Vi siete mai chiesti il motivo per cui l’authority c’è ma dorme? C’è voluto Beppe Grillo per eliminare i costi di ricarica per i cellulari.. una battaglia infinita per ottenere un risultato molto piccolo, quasi stupido. Figuriamoci.. per il wimax libero ecc… troppe, troppe questioni per le quali non basterebbe un sito dedicato per discuterne.. però, se volete, possiamo sempre approfondire, trovando il giusto spazio ;)
A presto amici!
@Adriano
Spero ricorderai la battaglia di Andrea Rodryguez di qualche tempo fa sul WiMAX Libero in Italia, argomento largamente discusso in questo sito e nel sito di Andrea http://www.wimaxlibero.org. Andrea portò avanti una raccolta di firme ancora presente nel sito che fu poi inviata al ministero senza alcuna risposta. Dopo ci furono le aste per l’assegnazione delle licenze, parlare ora di WiMAX Libero, difficile perchè gli operatori da qualche parte devono far rientrare gli investimenti.
per quanto riguarda l’umts, sono d’accordo con te Stefano. Personalmente utilizzo un contratto della fascia business made H3G (Tre italia): la connessione mi costa 33 euri per 30Gb mensili. Fin qui tutto bene. Connessione abbastanza stabile, enorme bufala però per quanto riguarda la banda a disposizione. Gli speedtest mi segnano intorno al Mbps!!! Spesso sono al di sotto di questa INFIMA soglia. Dunque, una presa in giro. Come se non bastasse, sembra che, arbitrariamente, limitino la banda che ti promettono inizialmente (all’inizio dell’acquisto la connessione era maggiormente performante). Sono stufo di queste prese in giro. E si fanno anche pagare per un servizio qualitativamente PESSIMO!
Stefano wrote:
“@Adriano
Spero ricorderai la battaglia di Andrea Rodryguez di qualche tempo fa sul WiMAX Libero in Italia, argomento largamente discusso in questo sito e nel sito di Andrea http://www.wimaxlibero.org. Andrea portò avanti una raccolta di firme ancora presente nel sito che fu poi inviata al ministero senza alcuna risposta. Dopo ci furono le aste per l’assegnazione delle licenze, parlare ora di WiMAX Libero, difficile perchè gli operatori da qualche parte devono far rientrare gli investimenti.”
Il mio piccolissimo intervento sul wimax libero voleva essere soltanto un esempio. Non ho mai preteso che si offrisse tale servizio aggratisse, tanto non accadrà. In realtà, in Italia già i servizi remunerativi per lorsignori sono di scarsa qualità (generalmente) vedi sanità, vedi trasporti.. ma mi fermo qui; figurarsi usufruire di un servizio per cui nessuno percepisce un lauto guadagno, come solo in Italia si è abituati a fare. Noo, è impossibile!Non ci crederei nemmeno se accadesse. Anzi, se accade, mi schiero politicamente, giuro! :)
Saluti!
cosa significa ?
http://www.trackback.it/articolo/telecom-firma-l-accordo-sul-wimax/11509/
dopo che ARIA ha vinto una gara wimax ora deve chiudere accordi con telecom italia ?
allora perche hanno speso fior di milioni di euro ?
a questo punto non ci sto capendo niente.
fosse una manovra di mamma telecom per bloccare lo sviluppo del wimax?
a me sembra che sia andato il giocattolo in mano ai bimbi…..
Sai cos’è il discorso di Aria, secondo me?
Aria è in realtà un piccolo provider Umbro che lavorava su hyperlan.
Purtroppo per avere una connessione a velocità e qualità decente non puoi utilizzare solo le antenne.
Ad un certo punto devi “instradare” il segnale sulla rete in fibra, e aria non so se ce l’ha.
Da quel che ho letto Retelit è la società che controlla la Sirti.
Per quel che ne so la sirti è un operatore piuttosto grande e possiede cavi in fibra ottica
Esatto Retelit ha un rete in fibra ottica molto vasta, sul loro sito trovi le info http://www.retelit.it
vorrei sapere quando la zona della riviera di roma verrà coperta in special modo lavinio.
Ho sottoscritto a febbraio 2010 un contratto con mandarin wimax, a Ragusa, visto che la mia area non è coperta da adsl dopo 5 mesi nessuna risposta.
Chiamo per avere notizie e mi comunicano che nella mia zona non ci sono abbastanza contratti per attivare un’antenna. E meno male che avevano garantito la copertura di tutta la provincia di ragusa iniziando la dove non c’era adsl.