Arrivano le nuove flat WiMAX di Aria
Arriva Aria è mette tutti daccordo, almeno sulla carta poi per la copertura è un altro discorso, ha presentato, infatti, stamane la nuova home page del proprio sito ufficiale, definitivamente dedicata al WiMAX, Aria presenta tre tipologie di abbonamenti 2 dedicati all’uso domestico ed uno per l’uffico. Gli abbonamenti per uso domestico (cosumer) sono due, Aria Casa 4Mb e Aria Casa 7Mb. Di seguito ecco le caratteristriche della flat Aria Casa 4Mb dal costo mensilie di 15 euro, ottimo direi, speriamo che con la copertura si affrettino.
Offerta Aria Casa 4Mb: Velocità di navigazione (download) fino a 4 Mega, per navigare in internet ad alta velocità e scaricare file, musica e video
Velocità di invio file (upload) fino a 256 Kbps, per spedire file, foto e filmati agli amici
Traffico internet tutto incluso nell’abbonamento
3 account di posta per tutta la famiglia, con capacità fino a 500 Mega e con la sicurezza di antivirus e antispam
La possibilità di avere a casa tua l’aiuto di un tecnico per installare e configurare l’AriaBox
Promozione: Se ti abboni entro il 28 febbraio 2009, per i primi 3 mesi pagherai solo 10€ mensili!
Canone Noleggio AriaBox (Modem WiMAX):
5€/mese (versione WiFi)
3€/mese (versione non WiFi)
Attivazione del servizio
Costo di attivazione del servizio è di 100 €. Scegliendo l’addebito diretto sul tuo conto corrente l’attivazione è gratuita e risparmi 100€! In caso di recesso entro i primi 24 mesi dall’attivazione è previsto un contributo di disattivazione pari a 50€. Tutti gli importi indicati si intendono IVA inclusa.
Le carattertiche di Aria Casa 7Mb sono molto simili ma il costo del canone mensile e di 20 euro e potete comunque vedere nello specifico i dettagli dell’offerta in Aria Casa 7Mb. L’offerta Aria Ufficio, invece dedicata all’utenza business, ha un costo di 30 euro mensili, è sempre una flat a 7Mb, ma presenta logicamante tutte le caratteristiche di una tipica offerta dedicata all’utenza business.
Le offerte di Aria sembrano davvero molto buone, sopratutto l’offerta Aria Casa 4Mb, davvero ottima calcolando che si può fare a meno del canone Telecom per poter navigare in internet, l’unico problema come al solito è la copertura, di sicuro in Umbria si sta già lavorando molto, ma per il resto d’Italia ci sarà ancora da aspettare.
Ecco in anteprima la lista dei 21 Comuni umbri che saranno coperti dal servizio WiMAX di Aria a partire dal 2 Febbriao:
- Stroncone
- Castel Viscardo
- Citerna
- Castel Giorgio
- Montecchio
- Valtopina
- Sellano
- Cerreto di Spoleto
- Assisi
- Bastia Umbra
- Narni
- Umbertide
- San Giustino
- Amelia
- Castiglione del Lago
- Panicale
- Torgiano
- Campello sul Clitunno
- Perugia
- Spoleto
- Città di Castello
Ho deciso di chiudere qui il nostro sondaggio sulla ‘fiducia’ nei carrier WiMAX, dove Aria vince su Linkem, Telecom e Retelit.
[poll id=”12″]
Quindi qualcosa si muove fa sempre piacere sentirlo, ora a voi la parola!!!!!!
E’ una mia impressione o del voip nell’offerta non vi è traccia?
Non c’è traccia ne del Voip a causa dei problemi tecnici derivanti dalla perdita di pacchetti che non garantiscono la perfetta comunicazionre( scelta giusta), ne della banda minima garantita (come fa telecom). Ottimi invece i prezzi.
Ma come è possible? Scusa la politec ha presentato subito il servizio VOIP.
Yankee cmq ti avevo mandato una mail.
Saluti
appena inviata una mail per sapere più o meno quando avrò copertura wimax…. essendo in provincia di Perugia conto di/spero di averla a breve….
non ci credo… potrei non essere più digital diviso…
Con il Wi-Max se si usano soluzione indoor si ha una perdita di pacchetti notevole che per la navigazione non hanno una grossa rilevanza, l’utente non se ne accorge, mentre per il voip i probleni sono molti.Considera che la latenza non deve superare i 100 ms e la perdita di pacchetti al superamento del 2% si sente il degrado della conversazione, al 5% comincia a cadere la linea.
Il Wi-Max indoor (soluzione applicata da ARIA) cioè con la cpe interna all’abitazione (tipo modem) deve avere la base station molto vicina , più possibile a vista altrimenti le performance sono pessime. La scelta di ARIA di non dare uil servizio voip per adesso è una scelta molto intelligente.
Altri operatori che usano il WiMax hanno avuto grossi problemi con il voip, tanto da toglierlo dal mercato. La Politec vedremo come si comporterà quando offrirà il servizio a utenti che non sono perfettamente a vista con la base station.
Tutto cambia invece se mettiamo una antenna sul tetto di casa e ci allineamo perfettamente con la base station (come ha fatto Politec nella demo).
Ho fatto decine di prove, ma il voip e il WiMax non vanno molto d’accordo. Con i codec attuali il voip non è un servizio consigliabile a tutti. Se hai banda e link perfetto allora è tutto OK.
L’utente che (non sappiamo quando) attiverà il servizio con Aria si deve dimenticare di fare il voip anche con altri operatori.
Per quanto riguarda la mail ti ho appena risposto.
Un saluto
Si ma devono svegliarsi a coprire…….!!!
@Yankee
E’ vero sul sito non si parla più di Banda minima e anche io ho provato a fare il contratto e niente nessuna zona è coperta.
Siamo ppurtroppo abituati a questi giochini di ARIA.
Secondo te perchè non hanno menzionato la banda minima garantita? c’è qualcosa sotto?
Ma è poi così importante la banda minima?
CHe ne pensi di questa offerta di ARIA?
@billo
Non istigarmi altrimenti poi qualsuno di Aria si I.c…a e ricominciamo la telenovela. Comunque non c’è traccia della MCR (Banda Minima Garantita), nei vecchi contratti per una 2 mega privati c’era una MCR di 100 K, adesso invece non esiste MCR in nessuno dei due contratti 4 e 7 mega. Per l’ufficio, invece, si passa da una vecchia MCR di 230 Kbps ( per i 2 mega) e 340 Kbps per i 4 mega) a nulla, viene solo indicata una “Velocità media minima di navigazione di 100 Kbps”. La differenza è notevole.
Il dato certo è che paghi il canone fisso, ma non hai nulla di garantito, come Alice di Telecom.
E’ stata fatta una scelta tecnica precisa ( visti i limiti del Wimax (Latenza e perdita pacchetti) e una scelta commerciale aggressiva (non si può pretendere di pagare meno) l’importante è sapere cosa si compra.
Sul resto preferisco non fare commenti.
Wimaxxo non mi dire poi che intaso il blog!!!!!!!!!!
No tranq hai carta bianca per me.
ma ke schifffffffffffo !
Aria era l’unica che mi piaceva perchè offriva 4mb di down e 4 di up… perfetto ora siamo da capo… copertura comunque sempre pari a 0 !!
Scusate ma Aria che zona copre per il momento?
Vedi sopra ho aggiunto la lista dei comuni Umbri coperti da Febbraio.
ottimo, rientro nei comuni per cui dal 2 febbraio è prevista la copertura ( speriamo che le frazioni siano egualmente coperte perchè essere ultimo miglio anche col wimax mi roderebbe e non poco ), e al 99% il giorno stesso della copertura effettiva richiederò un abbonamento casa.
????
Stew e WiMaxxo sono la stessa persona?
Qualcuno sa se c’è la possibilità con Aria di richiedere un antenna esterna wimax da mettre sul tetto? Ho già un router xdsl, mi piacerebbe un antenna sul tetto da collegare con cavo ethernet al router.
…Qualcuno sa se c’è la possibilità con Aria di richiedere un antenna esterna wimax da mettre sul tetto? Ho già un router xdsl, mi piacerebbe un antenna sul tetto da collegare con cavo ethernet al router….
Questa sarebbe un’opzione importantissima.
Almeno si migliorerebbero le prestazioni e la qualità( banda e latenze).
@precisina
Si Si a volte uso browser diversi e mi dimentico di cambiare il nome! :P
@Skyzoo73
hai provato a chiedere a loro direttamente!!
Questa offerta nn mi pare eccesivamente esaltante considerando che linkem fornisce lo stesso taglio di banda ma con up ad un mega allo stesso prezzo di ariadsl 7 mega 512.Si poteva fare di piu cmq spero (magari se un giorno arriveranno da me) richiedere tagli di banda piu performanti con contratti a personam..
@topogigio
Dai non sono male le offerte di Aria, quella a 15 euro è ottima se si potrà usare in tutta Italia nei prossimi mesi sarebbe davvero ottima.
Ah volevo dire….il primo che si attiva ci faccia SAPEREEEEEEE!!!
@wimaxxo il discorso e che abbiamo due visioni differenti nel concetto di banda larga ritengo i tagli offerti visto che la tecnologia lo concedeva insufficenti per come io intendo la banda larga.Non dico che come prezzi sono competitivi vedi anche comeser(di contro) e che secondo me i tagli offerti per chi fa un certo uso di internet nn legato al semplice download rimane cmq sempre castrato e cmq meno male che il voip nn è stato previsto volevo vedere fare le telefonate con 512 o peggio 256 videconferenza men che meno upload di contenuti in tempista accettabile nn ne parliamo(vedi video in alta definizione e foto Ad uso strettamente personale e nn coperto da diritto di autore(chiaro riferimento al p2p):mi sono trovato giorni indietro per guasto alla linea dsl ad usare il 56k e devo dire che almeno la navigazione per siti e posta elettronica(di certo nn dowload file o allegati)avveniva in maniera tranquilla quindi dico che 7 mega è gia troppo basta anche una 4 mega ma questi up cosi nn servano assolutamente a nulla e qui il problema siamo anche un po noi e piu che altro la visione che gli isp hanno di internet a senzo unico prendere(pagare)i contenuti….
@topogigio
Be si effettivamente questo up fa un pò schifo, calcolando poi che tempo addietro dissero che sarebbero partiti con una flat 4/4, così sarebbe stata davvero ottima.
Avere informazioni da Aria è frustrante, ieri li ho cantattati per avere info sulla copertura, non sono riuscito ad ottenere nulla hanno solo cercato di farmi fare l’abbonamento, oggi gli mando una mail per sapere della possibilità di installare un antenna esterna e mi risponde il solito messaggio automatico che mi dice che se voglio avere info devo dargli nome e cognome e numero di tel. Qualcuno sa come comunicare con questi senza imbattersi in centraliniste che vogliono solo farti fare l’abbonamento????!!!
L’offerta di Aria è un’altro Spot come quelli fatti fino ad oggi. Esce con prezzi ottimi, ma senza dare la sostanza. Ha ragione Yankee, ma la banda minima garantita? si è persa da qualche parte.
Le vostre richieste di antenne esterne poi sono assurde. Come potete pensare di richiedere una antenna esterna WiMax e non sborsare almeno 200€, comunque Aria non l’ha prevista. Si limita ad istallare la Cpe all’interno dell’abitazione e basta.
Ho fatto disdetta da Aria da un paio di mesi e ho istallato antenna Motorola Canopy, tutta un’altra cosa. L’operatore mi da la famosa Banda Minima Garantita di 256 Kbps e pago 29,90€ al mese. Se vuoi viaggiare ad una velocità decente e garantita la devi pagare il giusto. Diffidate da chi vi chiede 15€ al mese per una 4 mega sensa darvi una banda minima garantita, tanto vale abbonarsi con alice.
Be almeno se telefoni ad aria ti dicano che tipo di banda ti danno.Qui da me abbiamo provato in piu persone a contattare il call center di freemax e nn siamo mai riusciti a sapere nemmeno che tipo di banda danno:fanno molto i misteriosi il che mi fa presuppore il peggio…..considerando che il loro fornitore e retelit lo stesso di comeser spero che nn facciano la loro stessa politica sia per i tagli di banda che per i costi
Ciao a tutti..abito a 10 Km dalla sede legale, e ovviamente il mio comune non risulta ancora coperto. Volevo solo segnalare che appena aperta la pagina delle offerte di Aria, ho contattato immediatamente il call center per avere maggiori dettagli su copertura, tempi di attivazione, prossimi comuni coperti, ecc ecc… mi ha risposto una centralinista extra comunitaria che non sapeva cosa rispondere…che nervi. Un saluto a tutti
@alessia
di preciso cosa è la Canopy?
@Gloria
Si ero a conoscenza di questa cosa, centralini stranieri, ne abbiamo parlato già in un altro post.
@alessia
Scusa forse mi sono spegato molto male, non voglio l’antenna esterna gratis, ci mancherebbe, anzi la vorrei acquistare, ma non so dove comprarla. Ho girovagato su internet e ho trovato solo siti tedeschi che vendono questi prodotti. Anzi se qualcuno sa dove acquistare queste antenne mi farebbe un grosso favore. Cmq l’indea di un’antenna esterna non mi sembra così assurda di per se, considerando che il wimax in termini di connessioni indoor non è che sia il massimo soprattutto per la latenza. Inoltre vorrei evitare di essere irradiato diverse ore al giorno da micronde a pochi centimetri da me, a molti sembrerà una cavolata ma secondo me è meglio prevenire che curare.
@Wimaxxo
Motorola Canopy è il sistema proprietario di Motorola per la distribuzione di Banda Larga in Hiperlan a 5,4 Ghz. E’ il sistema migliore al mondo , ma è anche un pò caro. A Viterbo c’è un Wisp (Wispace) che la usa con risultati eccellenti. Lo starter Kit però li penalizza in quanto il prezzo iniziale supera i 400€.
Grazie Yankee
Salve.
Ero intervenuto recentemente nella diatriba su Aria.
Io abito in provincia di Viterbo, e questo canopy non lo conoscevo.
Ma puo’ essere, nella zona, un’alternativa ad Aria?
Sul loro sito non trovo offerte di nessun tipo; abbiamo un’attività sul web e ci interessa molto questa soluzione.
anche su repubblica.it si parla di questo http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/tecnologia/wifi-world/parte-wimax/parte-wimax.html
Ma oltretutto, cosa devo leggere….!
Che partano dall’Umbria mi sembra normale, ma che il secondo obbiettivo non sia il Lazio, almeno il nord, mi sembra una cosa assurda sinceramente. Quando pensano di portarlo qui da noi????? Ora hanno clienti solo in Umbria e Lazio e guarda te se pensano a quelli che hanno già; devono andare a caccia di fantasmi da subito in altre regioni….
Ma stiamo dando i numeri??
@Lorenzo
Ci racconti com’e’ finita la tua vicenda con Aria? Wimaxxo diceva che si e’ risolta…
Canopy è il nome degli apparati 5 ghz di Motorola, un’pò come dire IPhone di Apple. Non è un servizio ne uno standard. Sul fatto che poi, come è stato detto, sia il sistema migliore al mondo avrei qualche perplessità….anzì anche più di una…dimostrazione è il servizio Eolo di Ngi, basato su apparati Alvarion i quali, come dimostra il mercato, sono di granlunga più stabili e performanti di motorola (guardate sul sito di ngi quante attivazioni in hiperlan hanno fatto)
per quanto riguarda le tariffe di Aria sono di sicuro interessanti anche se vorrei farvi notare che la tariffa reale di partenza è 20 euro e non 15, i 15 euro sono solo una furba mossa del marketing visto che ad oggi non esistono apparti wimax acquistabili dalla clientela consumer.
è ovvio che il servizio sia best effort, cosa pretendete a 20 euro al mese?????????
la banda costa e non poco, in più metteteci anche il trasporto…la morale è sempre quella:non puoi avere la moglie ubriaca e la botte piena.
sicuramente sarebbe stato interesante avere offerte bidirezionali anche per la clientela consumer, ma visto l’uso che questo segmento fa della connettività (leggi emule) la cosa sarebbe di difficile gestione e sopratutto non sarebbe a 20 euro/mese.
volete banda garantita? volete velocità reali? costano.
La mia vicenda è finita come molte altre penso; in buona sostanza hanno migliorato il servizio alla fine di dicembre (forse non a tutti); noi lavoriamo esclusivamente sul web e siamo riusciti a caldeggiare la nostra posizione fino ad ottenere dei risultati soddisfacenti. Ora però, giusto da ieri, notiamo dei lievi peggioramenti. Mi potreste riportare cosa ha scritto Wimaxxo? Lui subisce il famoso blocco dei 5 minuti?
La cosa non è chiara poi con l’arrivo del wimax: ma credono di fare soldi con nuovi clienti e lasciare per mesi gli attuali a pagare 5 volte tanto? A me pare che stiano adottando questa strategia. A voi no? Perchè non convertire subito i clienti laziali (che sono una grossa fetta dei loro clienti attuali) mi pare davvero una grossa carognata; noi non siamo disposti a pagare ancora 140 euro contro i 30 delle nuove offerte.
@Lorenzo
La tua vicenda è uguale a tante altre. Tu rispetto ad altri hai fatto precise minacce ad Aria e ti hanno appena migliorato il servizio.
La sciamo perdere le chiacchiere! se l’utente pensa di navifare a velocità notevoli, con banda garantira e pagare 15€ è meglio che se lo levi dalla testa. Sul mercato ci sono operatori che gli interessa fare i numeri ( Telecom, Tele2, Infostrada ecc) ed altri che oltre hai numeri danno anche un certo servizio (Fastweb). E’ ovvio che il servizio e la qualità si paga.
Nella tua zona ci sono 5 operatori ( il 6° è nato da pochi giorni e tra una settimana usciranno le offerte) Aria, Wispace, Thunder, Tvs, Setek.
Quello che offre il servizio e la qualità è Wispace che usa tecnologia Motorola Canopy, ha Banda in grande disponibilità (dal pop di Viterbo) e la rete è fatta con apparati Motorola (i più cari del mercato), il top per qualità. Hanno un solo difetto, il costo di attivazione che è di 288€.
Allora se un utente con internet fa un lavoro importante come te se ne deve infischiare del costo di attivazione e delle 140€/mese. L’importante è che la connettività sia come da contratto. Inutile dirti cosa penso di Aria (sempre peggio!). Se non sei contento di Aria aspetta qualche giorno per vedere il nuovo Wisp o passa a Wispace mi ringrazierai.
@precisina
ci racconti come è andata invece la tua visita ad Aria?
@davide
Grazie Davide, sei sempre molto chiarificatore!!
@Lorenzo
Ho scritto quello che mi hanno comunicato, cioè che c’erano dei problemi hardware.
@Davide
Condivido il tuo intevento finale al 100%.Su Motorola posso solo dirti che sono 12 anni che è commercializzato e che per esperienze personali lì ho trovato eccellenti, i Link delle più importanti aziende al mondo sono realizzati con Canopy. Alvarion anche è al top ma è un’altra cosa.
@Yankee
Sfondi una porta aperta: devi sapere che noi abbiamo pagato 450 euro di attivazione Aria e paghiamo 140 al mese; le tariffe alte non ci spaventano.
E ti dico un altra cosa: ho già chiamato Wispace oggi; dal loro sito il mio paese, Vignanello, non è coperto, ma mi devono far ricontattare dal tecnico. Ho visto le tariffe da 4 mega (a 120) e 8 su “richiesta”; ma ti dico anche che oggi ho parlato direttamente con la BPG per conoscere canopy e mi ha detto un addetto che arrivano anche a 300 mb/s questa tecnologia e hanno anche prestazioni da 21 mb/s (penso 10+10). Ora non capisco come mai Wispace la tagli cosi’ bassa (ma ammetto di non intendermene abbastanza)
Puoi parlarmi in maniera più precisa di cosa andrei a prendere: in media i picchi di download e upload si attestano intorno a: e ci sono limitazioni? Per quali caratteristiche ne parli tanto bene?
Te lo chiedo perchè sospetto – come tu scrivi – che il wimax di aria sarà una cantonata e a me non convincono neanche un pò; ormai li conosco.
Se vuoi scrivermi per mail il mio indirizzo è lorenzo.devita@effedieffe.com
Sarei molto interessato che mi aiutassi a decidere un nuovo, radicale, cambio di rotta. Sempre nella speranza che Wispace arrivi fin qui.
Dato che ci sono, vi segnalo la mia esperienza con il prewimax di Aria, giusto a titolo informativo.
Nel novembre del 2007 chiesi l’attivazione e, come pubblicizzato nel sito, una verifica della coperura gratuita. Dopo un mese e mezzo arrivò, l’antenna, senza la verifica della copertura. Mi fu offerta la possibilità di un rimborso qualora il tecnico avesse constatato un fuori copertura. Il segnale è stato piuttosto instabile, e la possibilità che un soffio di vento spostasse la mia antenna o il ripetitore sul monte alquanto alta. Dopo 4 mesi un simpatico tecnico arrivò e azzardò un “fuori copertura”, giustificandosi con “la mia antenna dà fasridi alle altre ??)”. A Settembre, mi rimborsarono i miei 700 eurI.
Ma questo appartiene al passato, guardiamo fiduciosi il futuro!
Per Alessia: sei riuscita a trovare un’antenna esterna? Anche io ne sto cercando una, anche solo per dei test.
@ Yankee: “Sul mercato ci sono operatori che gli interessa fare i numeri ( Telecom, Tele2, Infostrada ecc) ed altri che oltre hai numeri danno anche un certo servizio (Fastweb). E’ ovvio che il servizio e la qualità si paga.”
Fastweb non mi sembra che dia un servizio tanto diverso dagli altri Isp. Quello che è certo è che costa molto più degli altri…
Salve,
scusate le mie domande ‘ignoranti’ ma da poco mi sto informando seriamente circa il wireless e mi pare d’aver capito che qui posso ottenere qualche utile e preziosa informazione. Vivo in una piccola casetta di un piccolo centro ai piedi dell’appennino tosco-emiliano, in Toscana, e non essendoci adsl nel mio comune stavo giust’appunto pensando al wireless. Cosa mi converebbe di più, sia a livello qualitativo che di costo, WiMax o WiFi? E quali sono, sostanzialmente, le differenze primarie? Ho letto, nei vari post, prezzi alti come 400/500/600 o più Euro e sinceramente sono un pò tantini…vorrei però affrontare una spesa che, anche se alta, possa rendermi al meglio.
Grazie mille e scusate il disturbo :)
A proposito del VoIP nell’articolo di Rep avete letto questo: “Per telefonare si può usare il servizio VoIP di una qualsiasi azienda (anche Skype). Da aprile, Aria avrà una propria offerta VoIP inclusa nel canone. Questa possibilità c’è già nel listino di Linkem”
Sì ho letto. Ovviamente è un errore. A meno che a livello di latenze si possa usare il voip già da ora…
@ Lorenzo
….ma ti dico anche che oggi ho parlato direttamente con la BPG per conoscere canopy e mi ha detto un addetto che arrivano anche a 300 mb/s questa tecnologia e hanno anche prestazioni da 21 mb/s (penso 10+10). Ora non capisco come mai Wispace la tagli cosi’ bassa (ma ammetto di non intendermene abbastanza)…..
Allora Motorola Canopy è il prodotto che Motorola produce e distribiusce ormai da 12 anni, non a caso è leader al mondo. Con il sistema Canopy si può fare trasporto di banda fino a 300 Mega al secondo (si 300 mega), di soluto questa apparecchiatura viene usata dalle grandi aziende che hanno bisogno di trasporo sicuro e pulito cioè: ho alla sorgente(data center) 300 mega e voglio farli arrivare in un altro punto diciamo a 40 Km di distanza e avere comunque 300 mega. Questa apparecchiatura di cui ti hanno parlato costa circa 20,000€ ad apparato, considera che ce voglio 2 quindi circa 40,000€ per fare una sola tratta.
Capirai certamente che non è di questa informazione che hai bisogno.
Motorola oltre ai Punto Punto con i prodotti Canopy prodice , access point, Cpe e tutto il necessario occorre al Wisp per avere una rete. I prodotti canopy NON SONO compatibili con MicroTik ne con nessun altro apparato. Se invece si usano per il trasporto allora si può usare qualsiasi altro prodotto per la distribuzione Punto-Multipunto. Non vorrei andare troppo nel tecnico altrimenti ci perdiamo, ma è per farti capire che il Wisp effettua un taglio di banda in antenna secondo il piano tariffario che si sceglia. Ogni operatore fà la politica che vuole. Wispace è un prodotto di alta qualità perchè usa Motorola Canopy quidi riesce a gestire meglio la rete. Di contro ha un costo di attivazione superiore come altri Wisp in Umbria, Sardegna, Basso Lazio, Emilia, Toscana ecc.
Per quanto riguarda la copertura nella tua zona devi sentire il loro Master Dealer lo trovi nel loro sito.
Secondo me devi trovare un Wisp che possa personalizzarti il taglio di banda considerando che in antenna potrai avere 4-10 Mega dipende dalla distanza con la base station, ma 1 mega pulito in Down/Up costa almeno 300€.
Un abbonamento a 4 mega con banda minima garantita di 512 Kbps per uso aziendale secondo me è quello che fa per te. Potrà avere un costo tra i 200 e i 300€.
Saluti
Aria sembra avere degli ottimi prezzi e dei buoni servizi, comunque in fatti di servizi si può sempre migliorare. Speriamo bene.
Deve essere gratis la ADSL !!!!!
Pagata dal tuo comune !!!!
E’ informazioneee !!!!!
15 Euro al mese per cosa ?
Poi fanno pagare la portante o la banda ??
Perche’ tra queste 2 c’e’ differenza ed è quella differenza che in questo momento sta prendendo in giro milioni di italiani!!!!!!!!!!!
Sveglia popolo di internet …!!!!!!!
Possiamo fare la nostra guerra personalizzata perche’ i provider sono stati i primi a farla dura con noi…
A proposito di reti a banda larga comunali vorrei mettere in evidenza un’iniziativa del comune di Assisi. Il comune sta realizzando propio in questi mesi un rete wi-fi su tutto il territorio comprese le frazioni montane (dove io abito), sinceramente non so se l’accesso sara gratuito o a pagamento. Se tale rete funzionerà bene c’è da dire che Assisi sara il comune più coperto dai servizi a banda larga della zona, oltre alla copertura wifi, c’è copertura adsl (solo zone urbane), e da questi giorni copertura wimax di Aria, questu’utlima ha lasciato scoperte purtoppo le zone montane come la mia ma anche uno dei centri urbani piu grandi, Santa Maria degli Angeli. L’azienda che si occupa della copertura wifi è la Emicom, riguardo lo stato dei lavori dovrebbe essere attivo già qualche punto di accesso in Assisi.
Per adesso non è cambiato niente….
anche chiamando il call center mi fanno la verifica come quella che posso fare io online… sembra che non esista copertura…. :boh:
Ciao,io sono di Narni uno dei 21 comuni che prevede la prima copertura del wi max di aria e vi posso dire con molto dispiacere che nella mia zona,una frazione di Narni il servizio WIMAX di aria non è ancora disponibile,mentre a Narni paese dove arriva persino fastweb è possibile avere il wimax.
Non sembra ridicolo!!!!!!!!
@Leo
Ma sei proprio sicuto che già arriva il WiMax a Narni. IO ho dei seri dubbi…………
Al di là della copertura di Narni o meno, penso che Leo abbia sollevato un importante questione. Da quanto ho potuto osservare nei comuni limitrofi a dove abito, ho constatato che attualmente il 90% della copertura di Aria è su aree già servite da adsl 7/20 mega,sono pochissime le arre digital divide interessate attualmente dal wimax. Ora non so se posso estendere questa osservazione a tutti i comuni umbri ma da profano vorrei fare una considerazione. Temo che le aree digital divide saranno le ultime ad essere coperte, se date un occhiata ai tagli di banda di aria (ma anche di linkem) e i relativi costi si può dire che sono del tutto simili a quelli di connessioni adsl. Dunque credo che le intenzioni di Aria siano quelle di portre il wimax la dove già ci sono offerte adsl come concorrenti. Perchè? Aria ricordo a tutti ha già speso oltre 40 mln di euro in licenze e per recuperare in tembi brevi tale spesa ha un’unica possibilità: fare numeri. E per farlo non può puntare sui piccoli e scarsamente popolati comuni digital divide, ma deve puntare sui centri urbani più popolosi, raggiunti anche da adsl. Concludo dicendo che se abitate in frazioni molto piccole e lontane dai centri urbani principali non aspettatevi in breve di porre fine al digital divide perchè ci vorrà ancora molto tempo. Spero di sbagliarmi.
Non ti sbagli invece.
E’ esattamente la stessa politica che li sta facendo muovere i primi passi in altre regioni a loro sconosciute, dove la gente non li cagherà di striscio, invece di pensare ad communtare i loro attuali clienti. Prima dell’avvento del wimax avevano solamente 3-4000 clienti sparsi tra umbria, nord lazio e qualcosa in bassa toscana. Pensate che porteranno il wimax a quelli che hanno già un contratto con loro? O li lasceranno con l’hyperlan scassata? Ehhh no… loro puntano a Lombardia, Puglia, Veneto…… vedrete che bella fine faranno, vedrete…. Oltretutto sarebbe interessante capire per legge, essendo anche scomparse le tariffe pre-wimax dal loro sito, che vincoli hanno nei confronti degli attuali clienti; o credono di poterli lasciare con contratti e tecnologie vecchie a pagare 4 volte tanto? Io credo che dei vincoli ci devono essere! Sarebbe interessante scoprirlo e se si, sbatterglielo in faccia.
Ribadisco che la Hiperlan non è una tecnologia vecchia, ma molto attuale e rispondente anche alle richieste più particolari. Ricordo che si possono avere in antenna fino a circa 7-10 MEGABIB al secondo.
La politica di Aria è quella di fare soldi con gli utenti, con gli accordi commerciali e soprattutto con gli enti pubblici ( Regioni, Provincie ecc., soldi facili…). Con gli utenti è cosa diversa. Per i digital divisi l’unica oppurtunità è rappresentata dai piccoli operatori.
Ho già diverse volte detto a Wimaxxo di trovare il modo (con un modulo da compilare sul blog) di sapere i comuni digital divisi.
Lo scopo è quello di metterlo a disposizione dei piccoli operatori in modo tale da coprire l’area con investimenti mirati, ma non enormi.
La cosa si potrebbe fare sponsorizzata da Wimax-Italia e con dibattito, incontro con gli operatori in maniera trasparente e seria.
Volevo rispondere a yankee59!ho detto che wimax arriva a Narni paese per il semplice fatto che effettuando la procedura sul sito di aria inserendo il paese di narni ed una sua via principale mi dice che è a disposizione il servizio wimax di aria,mentre la mia via in una frazione di narni non è coperta;provare per credere
nella puntata del 14/02/09 di “2024” su radio24 parlava e dava un po dichiarimenti sulle offerte e sul voip il patron di ARIA.
fateci un salto e scaricate l’mp3.
ciao a tutti
Mah ho ascoltato la registrazione,inizio come ho sempre pensato che la serieta di questa azienda se è legata alla conoscenza tecnica del wimax di citelli siamo messi male male questa intervista lascia veramente attoniti….
Ciao a tutti,
volevo condividere la mia esperienza con Ariamax.
Ho fatto la verifica di copertura dal loro sito e la mia zona (comune di PG) risultava essere coperta.
Ordino il modem wifi (quello da 5 euri al mese, tanto per capirci) e, una volta arrivato a casa non c’è stato modo di agganciare il segnale. Ho provato a tutte le finestre di casa – sono loro a dirti di posizionare il modem a favore delle finestre – ma nulla da fare.
Dopo varie mail e telefonate hanno inviato un tecnico con un nuovo modem non wifi che va alla grande: 3 o 4 tacche di segnale su 4. Ho fatto diversi speedtest e di media in dl vado a 1.8 Mb in ul a 70 kbps con un ping su Roma di ca 120 ms. Questo, come ho detto, è la media: ho visto anche 3.5 Mb in dl, ma anche 5 kbms in ul…
Io, che ascolto internet radio h24 in streaming con una Squeezebox , sono molto contento. Anche perchè prima di passare a WiMax mi sono fatto 2 anni di V0da e W1nd in Hsdpa con esperienze sconcertanti come taglio di banda, mancate attivazioni delle offerte, call center da ridere (o piangere!!!), connessioni che cadevano “misteriosamente”, etc…
Ad oggi sono in attesa di una risposta da parte di Aria, con i quali sto intrattenendo una costante corrispondenza mail a senso unico, in merito al punto 10.1 del loro contratto in cui si parla della loro possibilità di sospendere, “nell’interesse del Cliente”, in parte o anche totalmente il servizio in caso di ” effettuazione di una anomalo volume di traffico” non meglio definito.
Se io firmo, voglio sapere che cosa sto firmando. Loro parlano solo di un “profilo medio della tipologia di Cliente”, ma questo non viene definito in alcun modo.
Oltre a ciò voglio avere la certezza di pagare solo 3 euri al mese per il modem, dato che il router WiFi me lo sono comprato da solo.
Una volta avute delle serie risposte in merito, credo di andare avanti con Aria.
Una nota sul loro “call center”: sembrano essere solo 2 ragazze e non è del tutto professionali (una delle ragazze non sapeva neppure passarmi l'”ufficio tecnico” – credo che sia solo un ragazzo a gestire le telefonate dell’ufficio tecnico – dicendo che dalla sua postazione non poteva, mentre la sua collega ci è riuscita senza problemi). Però le telefonate sono sempre gestite cordialmente.
Spero possa essere stato di aiuto.
Ho ascoltato anche io l’intervista di Citelli su Radio24 la trovate qui
http://www.radio24.ilsole24ore.com/player/player.php?filename=090214-2024.mp3
che spettacolo!!!!!!!!!
Vediamo se adesso qualcuno smentisce quello che dico!
1)Il Dott. Citelli ci informa per l’ennesima volta che le regioni che stanno coprendo ( in ritardo) sono 5. L’Umbria è quasi tutta coperta.
2) Le antenne che hanno istallato come test sono un centinaio.
3)I l loro progetto, come prevedeva il bando, era quello di privilegiare le zone Digital Divise. Magari! Hanno messo i ripetitori nelle stesse zone dove hanno quelli dell’Hiperlan.
4) Ha avuto la faccia tosta di dire che impiegano solo in media 2,5 Giorni per rivevere LA SCATOLOTTA . Ma ha chi l’hanno mandata? sono in fase di test oppure hanno mandato SCATOLOTTE a tutti quelli che stanno chiamando o inviando mail? Se provi a fare un contratto nei 12 comuni che dicono di aver coperto compare ….al momento il suo comune non risulta ancora coperto dal servizio.. verrete contattati.. ecc.
5) Il grande manager poi alla domanda….. nelle zone digital divise quale è il minimo di abbonati che voi richiedete per coprire l’area che sia profittevole per i vostri investimenti? la risposta di Vitelli… almeno 200-300. ALLA FACCIA DELLA PRIORITA’ PER LE ZONE DIGITAL DIVISE. Per fare 200-300 utenti ci vogliono 12.000 abitanti!!!!!!
6) Fino ad oggi non potevo farvi capire da chi è gestita questa azienda. Ho assistito a molti interventi del Dott. Citelli, ma per la privacy non potevo divulgare i suoi interventi. Oggi grazie alla sua intervista pubblica è facile per tutti farsi una opinione. Grazie Radio 24 !!
7) Lascio a voi poi la critica al fatto che hanno speso 40 mila euro per comprare dagli usa il dominio http://www.aria.com ( che orgoglio!!). A proposito ariadotcom si scrive aria.com
Attendo smentite…. O altro.
Oggi stesso mando una mail a striscia la notizia per invitarli a consegnare il tapiro al Dott. Citelli.
@wimaxxo
Ti chiedo scusa se per i prossimi 2 -3 giorni il blog si riempirà di risposte (….. dai che in fondo ti fa piacere ).
Saluti a tutti
hahaha beh vediamo! Addirittura 40 mila euro per il dominio aria.com!!! accidenti chissa quanto vale wimax-italia.it :P
Fino ad oggi credevo che yankee era uno che aveva qualche problema. Ho ascoltato anche io l’intervento di Citelli e quello che ha detto yankee è condivisibile e non credo che aria si azzardi a smentire.
Aria come fa ormai da 1 anno sta facendo una pessima figura e a qusto punto i poveri digital divisi rimarranno sempre pià isolati.
E’ vero che non hanno ancora fatto contratti. Io e dei miei amici abbiamo provato a fare il cotratto dal sito , ma la risposta è sempre quella…sarete contattati al più presto. Ma allora che lo dicono a fare che Narni e gli altri comuni sono coperti.
Anche io quoto yankke. Ho letto tutti i suoi interventi e devo ammettere che ad Aria è l’unico che gli e le canta. Chissà se stavolta lo invitano nuovamente o se l’A.D. di Aria si permette di replicare.
Quella del sito a 40 mila euro è veramente scandaloso. Perchè non spendono qualcosa per il call center invece di sentirsi rispondere da ragazza straniera che non ne capisce molto di quello che dice.
Una domanda: ma voi sapete le antenne wimax di Aria che raggio di copertura hanno?
@Il Ciuchino
Innanzitutto grazie, è stato utile il tuo intervento per soddisfare la mia curiosità. Poi ti volevo chiedere se hai avuto modo di testare le connessioni p2p (emule, torrent…). Penso propio che il punto 10.1 del contratto di cui hai parlato si riferisca propio al p2p, suppongo che almeno per ora non abbiano chiuso le porte ma per evitare problemi abbiano introdotto questo limite di traffico, sarebbe utile riuscire a quantificare questo limite.
@ adsl640
Prego!
No, non ho ancora avuto modo di verificare le connessioni p2p, ma mi giunge voce che vadano molto lentamente… Se riesco mi informo e posto.
@yankee59
Mi dispiace ma ti devo correggere al punto 3. Infatti non solo non hanno messo le antenne nelle aree digital devide ma neppure nelle aree dove avevano l’hiperlan, ho amici che con Aria ancora usano l’hiperlan e la loro zona non è coperta. Hanno coperto per la maggior parte aree già con adsl. Insomma dove troppo (adsl, umts, fibra, wimax) e dove troppo poco (56 k…).
@Ciuchino
Dicci in quale comune abiti.
@yankee59
Comune di Perugia
@ciuchino
Il Comune di Perugia è grande. Dacci qualche indicazione. Abiti a Perugia o in altro Comune.
@Yankee59
Sono stato contattato dal loro call center 7 giorni fa, avevo (mooolto tempo fa) compilato un loro form chiedendo di essere contattato in caso di copertura.
Mi sono abbonato via telefono dopo due giorni, solo dopo che mi hanno rassicurato circa il mio comune (Montone) e la copertura.
Ho ricevuto LO SCATOLOTTO 3 giorni dopo.
Il mio problema è che al momento sto a Milano e per testare il funzionamento/copertura dovrò aspettare metà marzo.
Mi hanno comunque garantito per iscritto che nel mio caso il diritto di recesso scadrà solo a fine marzo, a causa di questo.
Se ti può servire questa è ad oggi la mia esperienza.
@yankee59
Scusa: la zona è Montelaguardia o, come dice Aria nel test di coperture “monte la guardia”.
A titolo informativo Montelaguardia era già coperta dal servizio che usava le antenne “a vista” per la banda larga, ma non vi so dire se lo forniva Aria. Nel mio caso non avevo il Subasio a vista e, quindi, ho dovuto aspettare WiMax.
Per gli affezzionati al WiMax.
Il Wi-Max incassa un duro colpo e ad assestarglielo e’ il primo costruttore di telefonini al mondo.
Nokia, infatti, ha annunciato di aver fermato la produzione del ‘N81 Internet Wi-Max Edition’, il suo unico dispositivo compatibile con la tecnologia per l’accesso a reti di telecomunicazioni a banda larga e senza fili.
Sperimentato dal 2001, il Wi-Max si candida a divenire il prossimo standard della telefonia mobile. Un titolo per cui e’ in corsa anche il Long Term Evolution (LTE), tecnologia di quarta generazione piu’ recente e non ancora lanciata a livello commerciale, ma che sembra aver gia’ vinto.
Secondo le recenti stime della canadese Nortel, in futuro l’80% degli operatori mondiali di telefonia mobile adottera’ l’LTE nelle proprie reti, mentre a scegliere il Wi-Max sara’ il restante 20%.
Una previsione simile deve aver fatto anche Nokia, che ha staccato la spina al suo dispositivo Wi-Max dopo soli nove mesi dal lancio. La societa’ finlandese ha comunque fatto sapere che ‘continuera’ a seguire la tecnologia e la sua evoluzione’.
Fonte Aduc http://www.aduc.it/dyn/tlc/noti.php?id=245961
NOtizia vecchia di almeno 2 settimane!
Nessuno sa dirmi che raggio di copertura hanno i ripetitori di Aria? Grazie
Yankee ma chi te lo ha detto che Aria ha speso 40 mila € per l’acquisto del dominio http://www.aria.com.
Mi sembra un po forte come affermazione!|!
Lo sai che rischi la diffamazione!!!!!!!
@ DipendenteAria
Se scorri indietro sul blog noterai un mio intervento dove indico il sito dove si può ascoltare l’intervista audio al Dott. Citelli il Mega Manager di Aria che dice “LUI” di aver speso 40 mila € per l’acquisto del dominio http://www.aria.com (anzi ariadotcom).
Chi vuiole smentire le mie notizie si deve documentare, forse tu non lo hai fatto, …non importa , di seguito elenco il link così la ascolti anche tu e tu fau 4 risare. Aspetto un tuo commento però dopo che l’hai ascoltata. Saluti.
Sul tuo nick name…….Dipendente in che senso? ci lavori o sei dipendente da qualcos’altro?
@ Wimaxxo
La notizia è vecchia di 2 settimane….. ok, ma tu non l’hai pubblicata!
@Gloria
Lascia stare la copertura delle antenne Aria, loro non te lo diranno mai perchè sono di gran lunga Fuori Legge ,arrivano anche a 38 Km, tra base station e cliente (max consentito 1 Watt eirp /12-15 Km).
Certo che la potenza dei loro TX supera il limite legale!! Dato però che qualche volta le Poste e Telecomunicazioni fanno dei controlli ecco che loro “fiutando” il controllo abbassano la potenza.
Questo spiegherebbe il perchè dall’ avere 3 o 4 tacche di segnale si scende a 1 e spesso a “NON COLLEGATO”.
Poiche è una situazione di monopolio l’utente non ha scelta!! Ingoia il rospo e quando non c’è segnale fatti un solitario!!!
Ecco il Link
Intervista di Citelli su Radio24 la trovate qui
http://www.radio24.ilsole24ore.com/player/player.php?filename=090214-2024.mp3
che spettacolo!!!!!!!!!
@dipendente Aria
A dire che Aria ha speso 40 mila € è stato lo stesso Citelli in un intervista radiofonica rilascita Radio24 il 14 febbraio 2009, vai a vedere l’archivio della radio e la trasmissione, il discorrso è dal 29:20 al 30:30 minuto.
@Yankee
No no la news c’era!!! vedi che no leggi!!!!!
http://www.wimax-italia.it/2009/01/13/ces-2009-nokia-dice-no-all-n810-wimax-edition-olidata-presenta-notebook-wimax/
:P
Cmq signori non c’è solo Aria come nuovo operatore, ci sono anche altri come Linkem di cui vorrei farvi leggere questo simpatico articolo, dal titolo è facile dedurre che non è l’operatore al momento preferito da chi non ha la possibilità di accedere alla banda larga, ecco il link http://polpoinodroidi.com/2008/10/04/linkem-e-la-copertura-del-mio-cazzo/
Ho ascoltato l’intervista. Yankee perdonami, ma non ne ero a conoscenza. Devo ammettere che spendere 40 mila euro per un dominio è da folli.
E’ anche assurda la affermazione sullo “scatolotto”. In manager dovrebbe conoscere meglio i suoi prodotti. Chissà cosa ne pensa il suo responsabile tecnico.
@WiMaxxo
Sono perfettamente d’accordo con te, ci sono anche altri operatori WiMAX che offrono un servizio più o meno efficiente…come la mia testimonianza di qualche tempo fa riportava.
Purtroppo credo che il tuo blog sia frequentato solo da persone che preferiscono parlare di Aria.
E’ un peccato perchè da altre parti le conversazioni sono più diversificate, più interessanti e meno “incancrenite” su un operatore che, a sentire voi, è il peggio del peggio sulla faccia della terra.
@ Manu
Per noi parlare di Aria è normale. E’ l’operatore che si mette più in evidenza (in peggio) degli altri.
Gli altri non fanno dichiarazioni assurde, non trattano i clieti come li tratta Aria, non si dano tante arie dicendo che sono i mega quelli che copriranno tutta italia in pochi mesi, che investiranno 400 milioni di euro e che arriveranno a 1200 dipedenti.
Capisci anche tu poi che quando i loro Manager le sparano grosse non è possibile non replicare.
Gli altri bene o male non si sentono molto.
La crisi economica li ha portati tutti a rivedere il loro Bisiness Planning e i loro investimenti.
Credo che sarà un periodo di silezi ,a parte ARIA che invece continuerà a spararle grosse.
Noi in questo magnifico blog saremo sempre molto attenti alle novità e alle “Bufale”.
Per quanto riguarda gli operatori efficenti speriamo arrivino sempre più segnalazioni di operatori che invece si comportano bene.
Ciao MAnu
Si però magari parlare anche di come si muovono gli altri sarebbe interessante, tipo per esempio c’è un altro utente del blog che ci tieni aggiornati sulla Politec in Valtellina, che pare sia una società con le idee + chiare riguardo la copertura, si forse anche perchè non devono coprire tutta l’italia, cmq se volete seguire la discussione ecco il link http://www.wimax-italia.it/2008/12/30/parte-il-progetto-pilota-wimax-in-valtellina/
Per tenervi aggiornati, aspettando che Aria si decida a coprire realmente l’Umbria, ho contattato FreeMax. Mi hanno risposto il giorno per mail dopo dicendo che per tutto il 2009 limiteranno la copertura alla sola Toscana (cosa che già sapevo, ma in fondo uno ci spera). Hanno aggiunto che le aree che mostrano maggiore interesse potrebbero rientrare nel piano di sviluppo.
Nel frattempo sto ancora aspettando una telefonata da Aria per info sulla copertura e le tempistiche.
@yankee
Sarà come dici tu a me sembra che Linkem avesse fatto grandi proclami…copriamo qui, copriamo lì e poi hanno messo una sola antenna a Brescia e una a Bari.
In fatto di comunicazione di accordi poi non mi sono sembrati secondi a nessuno: un comune in Sicilia, Alvarion, tanto bla bla ma poi concretamente che è successo?
La differenza con Aria forse sta nel fatto che dopo una campagna pubblicitaria nazionale con paginoni di pubblicità sul Corriere della Sera, Linkem ha comunicato soprattutto sul locale mentre, da quanto vedo e leggo, Aria continua anche sul nazionale.
Mi vien da dire, però, che presentandosi questi ultimi come operatore nazionale, è inevitabile che la loro visibilità lo debba essere.
Poi, scusami, come fai a dire che gli altri trattano meglio i propri clienti di come fa Aria? Hai mai letto i post sugli altri blog e forum dove Linkem viene fatta a pezzi?
E Mandarin che fine ha fatto?
Retelit festeggia i 20 milioni di finanziamento? Bello…
Non mi sembra un gran livello di comunicazione…
Tu dici che è meglio stare zitti, cambiare i business plan e non informare nessuno?
Mah…sarà…a me non convince molto.
Anzi mi fa pensare che questi altri non stiano facendo un bel niente…Telecom compresa.
ha ragione anche Manu!
Comunque, per dovere di cronaca, siamo a Marzo e, come pubblicato nel sito di Aria nella sezione media & press (articolo del 12 febbraio), alcuni comuni in Veneto, Lombardia e Puglia dovevano essere già coperti dal servizio Wimax ma non mi sembra sia così! Voglio precisare che non ho niente contro questo wisp ma, da consumatore, chiedo un pò di serietà! Può capitare che non si riesce a mantenere un impegno perchè i problemi da gestire in un azienda sono tanti (autorizzazioni, installazioni, adesso anche la crisi ecc..) ma non si può continuare a ripetere lo stesso errore! Così l’azienda perde credibilità! Il mio vuole essere un semplice consiglio, che penso molti di voi condividano, rivolto a tutti gli operatori, nessuno escluso! Il mercato italiano delle telecomunicazioni è già, in generale, poco serio; Solo se questi nuovi operatori wimax proveranno ad invertire questa tendenza e saranno “vicini” alle esigenze del consumatore, avranno successo! Questo, in poche parole, il mio pensiero!
@LB
sono perfettamente d’accordo con te. tutti gli operatori in generale dovrebbero essere più seri e comunicare con il buon senso che va verso i consumatori oltre che verso gli investitori.
c’è anche da dire che a volte gli articoli sono scritti mesi in anticipo rispetto alla pubblicazione o facendo il copia-incolla dai testi già pronti (e lo dico per esperienza personale: ho visto una mia intervista pubblicata 6 mesi dopo averla fatta e nel frattempo avevo anche cambiato azienda)
detto cio’, in ogni caso mi sembra ci sia qualcosa che si muove in Lombardia: sul forum anti digital divide un utente parlava di concessione di antenne ad Aria nel comune di Gambara.
forse noi non lo sappiamo ma questo operatore sta già mettendo le antenne al di fuori dell’Umbria…io lo spero tanto. li sto aspettando nella mia città visto che con Linkem è andata male
Sto provando il box ariawimax da 4 Mb:
Sono in rete senza canone telefonico.:-)
I p2p sono dietro Nat quindi porte bloccate, Id basso e tanta pazienza in download. :-(
Picco di banda di 2 Mbit l’altro ieri. In questo momento (ore 20:00) 1 Mbit. :-(
€18 per un banda da 4 Mbit teorici. Contrattualmente non mi sento tutelato. :-(
Forse disdico.
Un saluto.
Grazie per la tua segnalazione!
rispetto a che cosa non ti senti tutelato? nel contratto hai banda minima garantita e non la rispettano??????
certo 18 euro sono una mara di soldi……..
ps. vorrei ricordare che il 99% del traffico p2p non è proprio legale… credo quindi che non sia il caso di parlare di malfunzionamento della linea facendo riferimento a questo tipo di traffico!!!
Bene se Aria usa sistemi Nat sono cavoli amari, significa niente indirizzo ip pubblico e al di là del p2p una marea di applicazione senza ip pubblico è tagliata fuori. Ad esempio scordatevi i giochi online. Mi domando una cosa: come sperano di farsi una clientela??!! La banda non è entusiasmante, ip non pubblico, assistenza lacunosa, connessione poco “nomadica”; mi sa tanto che è il classico servizio wireless per la serie “meglio questo che niente”….spero di sbagliarmi. Sempre più deluso.
a chi lo dici, ormai dopo due anni sono sempre più convinto che il wimax è davvero una tecnologia di nicchia adatta solo alle zone sottosviluppate del 3° mondo
Ho da dire su Aria zona Montefalco , dopo una grande pubblicità di Aria , ho chiamato il tecnico per assicurarmi della ricezione del box , il tecnico dice che la ricezione è al massimo , ordino il box :
BUFALA : NON C’E’ CAMPO , IL BOX IMPIEGAVA ORE PER TROVARE LA LINEA ( ABITO A 5 KM DAL RIPETITORE ) ho fatto il pacco e restituito tutto .
@davide
telecom con 19 euro ti da la 7 mega senza banda garantita pero certo almeno nel mio caso nn ti da tagli di banda cosi ridicoli(anche senza banda garantita)
Vorrei ricordare che sta storia della banda minima garantita è anomalia che da anni le varie associazioni dei consumatori cercano di combattare,noto che se c’è da dare contro i consumatori le leggi vengano fatte subito quando invece si parla di comportamenti al limite della legalita e della decenza di questi pseudo provider invece le cose si fanno lunghe lunghissime va a sapere perche?Il fatto che nn ci sia na banda minima garantita nn da ad aria la possibilita(secondo me truffaldina) di dire banda fino a 4 mega(quanto odio quel fino) per poi darti banda che nemmeno sfiora il mega.Altro discorso il p2p se leggi i miei interventi noterai quanto odio il p2p (causa di tutti i mali dell internet nostrano)pero nn sono d’accordo sul fatto che poiche siccome il 99% del traffico sia illegale aria si possa permettere in qualsiasi modo di filtrare tale banda:aria come isp deve dare la banda poi se l’uso che ne fo è illegale ci pensare la magistratura a dirlo e nn certo aria e poi vorrei ricordare che cmq poiche il p2p nn è illegale ma è l’uso che se ne fa illegale nn si puo e nn si deve limitare o filtrano in nessuno modo alla fonte questo tipo di traffico…Su emule pare strano ma ci sono tante tantissime cose nn prottete da diritto d’autore quindi mi si deve spiegare come mai aria limita tale tipo di applicazione il peggio e che poi spesso nn viene nemmemo specificato in maniere chiara quando si fanno i contratti e posso ricordarti che e di pochi giorni fa la multa che è stata inflitta a tele2(multa ridicola)proprio per i filtri applicati al p2p(emule).Vorrei ricordare che nn uso nessuno tipo di applicazione p2p e che ho sempre sostenuto e sostengo piu un internet di servizio che altro..
@Topo Gigio
Qui il problema non è una questione di illegalità, ma è solo una questione economica.
Una società che deve fornire servizi a banda larga deve tutelarsi per dare un servizio più o meno efficiente a tutti.
Per esempio se siamo 10 utenti collegati ad una centralina oppure ad un’antenna, e tutti e 10 scarichiamo, ognuno di noi avrà problemi di banda, perchè la banda è satura.
Quindi in questo caso l’operatore che deve tutelare i proprio clienti ha 2 possibilità per farlo:
1) Aumentare la banda, investendo danaro per apportare le dovute modifiche agli apparati.
2) Applicare filtri P2p.
Secondo voi una società che deve recuperare soldi cosa sceglierà di fare???
@wimaxxo il tuo ragionamento è giusto quello che nn trovo corretto pero e che nn solo aria ma qualunque isp nn possa e nn debba usare filtri per “tutelare i proprio clienti”Cerco di spiegarmi: se io isp dico allora ti do 4 mega,nn dico che devano essere effettivi(alle favole nn credo piu da tanto tempo :D)ma i vari provider devano prevedere il massimo utilizzo della loro rete e poi a quel punto essere chiari e dire ok al massimo io posso darti questo(quando la rete è al massimo del proprio utilizzo).Non ha senso dire 4 mega se 5 persone scaricano e 5 no,se pero diventano 10 allora te ne do solo 1,aria come qualsiasi altro provider deve essere in grado di replicare in qualsiasi momento la proprio offerta al di la dell uso piu o meno massiccio che ne fanno gli utenti;se nn sono in grado di farlo allora nn dovrebbero fare offerte economiche in tal senso…… se ci pensi bene aria da due tipi di taglio con costi differenti se io pago per avere la 7 mega(20 euro) pero mi trovo a navigare come una 4 mega(15 euro) e qui nn si parla nemmeno di 4 mega oltretutto capisci che io come user mi sento preso in giro e quasi quasi truffato o no?
Magari fosse un problema di filtri p2p, qui parliamo di Nat, che è peggio. Il p2p non funzionante è solo una delle molte conseguenze di questo tipo di organizzazzione di rete, se fossero solo i filtri p2p pazienza. L’unico operatore di rilevo che usa questo sistema su rete cablata a livello nazionale è fastweb (che io sappia) ma loro compensano con un servizio banda larga di prima categoria cosa che Aria non può promettere viste le ovvie limitazioni. Viste queste premesse il wimax non può essere considerato, almeno per ora, nemmeno lontanamente un servizio paragonabile e superiore all’adsl, o cambiano strategia o si mette male per loro e per noi.
@Topo gigio
Per loro l’importante è vendere! a quanto pare se il prodotto è di qualità o no non fa differenza.
Quindi sta a noi decidere e scegliere.
@adsl640
Io il WiMAX lo vedo già bello che morto ancor prima di nascere.
WiMAXXO
@topogigio
Il tuo discorso è logico, ma siamo in Italia e gli italiani, come ho già decco almeno 100 volte, sono un popolo di coxxxxni.
Abbocchiamo a tutto ciò che ci fanno avere”gratis” o in “Comodato d’Uso”.
La H3G in questo è un’esempio, ma anche mamma telecom.
Cosa dire di Telecom che ti vende la 20 Mega e te ne da 1 solo?
Aria come gli altri si pè adeguata al mercato.
I piccoli Wisp invece di danno 1 o 2 mega e scarichi a 140 e 256 di bamnda minima garantita.
Sai cosa emerge quando propongono questi contratti? che il cliente gli dice ma hai solo la 2 mega? Telecom mi da 7 o 20 mega?
Purtroppo l’ignoranza e l’uso di internet in Italia è completamente diverso dal resto del mondo (occidentale).
In Italia il 90% vuole scaricare con il mulo e si incazza se ci sono i filtri da parte degli operatori.Gli operatori in Italia parlano di Digital Divide, ma non sanno nemmeno cosa vuole dire. Esce una nuova tecnologia? be mettono i ripetirori ( vedi Wimax per Aria) negli stessi posti dell’Hiperlan). Risultato…. coprono la stessa zona con 2 tecnologie, mentre gli sfigati rimangono semre digital divisi. Il governo poi se ne drega ancora di più. Incassa i soldi e se ne frega tanto nel bando gli operatori hanno 15 anni per l’impegno preso.
Altra cosa sarebbe stata quella che avrebbero obbligatoriamente “DOVUTO” copripe prime le zone digital divise e poi il resto.
Viva l’Italia e gli italiani (e le italiane).
Ed intanto hsupa seguano nuovi proclami:5,76 mega in up entro giugno 2009 zona di milano:wimax un occasione persa se questa è la realta che ci viene proposta….un peccato ma forse era logico attenderci questo se i grandi operatori si sono tirati fuori da questo mercato…….Unica cosa che mi fa girare le scatole sempre per prime le grandi citta come se ce ne fosse bisogno hanno la fibra la 20 mega le onde radio(hiperlan)telecozz si appresta a portare a 350-390 mila fortunati(sempre nelle grandi citta)la vdsl con tagli banda che arrivano anche a 100 mega e qui da me un adsl scarcassata(e mi ritengo forutnato)che arriva a male pena a 7 mega che cade solo oggi quasi 10 volte ed oltretutto vengo a sapere che la regione toscana ha fatto un bando con fondi comunitari di circa 20 milioni di euro per far si che telecom finisca di coprire la mia zona.non c’è mai limite al peggio…..
Peccato speravo molto nel wimax mi rimane solo la carta freemax che dice che fara partire il servizio nella mia zona entro meta marzo vi terro informati…..
@Topo Gigio
Auguri per la tua zona. Ma essendo Freewimax di Aria Spa non conterei molto sulle loro dichiarazioni.
Che Significa FREEWIMAX di ARIA SPA? che dici?
Uhm freemax di aria ma mi sai che hai leggeremente toppato…..freemax è un provider locale che opera sulla zona di livorno che si appoggia a retelit per la banda wimax per i privati mentre per le aziende addirittura usa banda nn licenziata…. fornendo connettivita fino a 100 mega per ora da ulteriori informazioni so che almeno per le aziende danno pure tagli simmetrici e leggevo sul loro sito di offerte tipo 4 mega simmetrici(che in fondo è quello che mi interessa a me)solo che almeno per ora nn le replicano per le utenze domestiche in futuro chissa…
ari uhm ma poi ci ripensavo io spero che tu nn sia davvero un dipendente di aria,perche se questa è la conoscenza che hai del wimax,c’è da piangere.Primo perche si capisce come mai aria sta zoppicando cosi tanto,se gia alla base i loro dipendenti sono cosi poco acculturati in materia e poi per come la vedo io stai rischiando grosso,perche stai dichiarando il falso ed io come azienda(vedi aria)potrei anche querelarti,se invece sei veramente un dipende di aria posso dire per certo e spero per te che qui nn ci sia nessun dirigente aria in quanto stai facendo una pessima pessima figura:nn me ne volere…..
@WiMaxxo
Credo che avesse ragione yankee su ‘dipendente Aria’…non è uno che lavora in Aria ma è uno che dipende da loro!!!!
Mi sembra che abbia le idee un po’ confuse su chi è proprietario di chi…
@precisina
E penso proprio di si, se non sa nemmeno che FreeMAX sta sotto licenza Retelit
Breve aggiornamento:
PG – Zona “monte la guardia” – oggi anche se con 4 tacche di segnale su 4 la navigazione è “catastrofica”… Purtroppo non ho avuto modo di eseguire uno speedtest.
Oggi, un altro utente Ariamax della mia zona ha chiesto spiegazioni e gli è stato detto che sia oggi che domani la situazione potrebbe rimanere tale dato che stanno lavorando sulle antenne (senza essersi presi la briga di avvertire gli utenti).
La mia Squeezebox non riesce nemmeno a mantenere viva la connessione. Che tristezza!
Tutto qua.
A Giugno 2009 se tutto procede come dovrebbe sarà approvata anche in Italia e allora da Fine Luglio via alle cause contro aziende che non rispettano i consumatori.
Prevedo una grande raccolta fi firme contro ARIA, il numero per iniziare una procedura è di 100 persone (se riunite in associazione) e 250 in forma libera. Per tutti e due chedo non sia difficile raggiungere il quorum su ARIA.
Allora si saranno cxxxi amari per quei signori
@dipendente aria
cerca di precisare la tua posizione. Qualcuno potrebbe fraintendere il tuo nick.
Ho la vaga impressione che tu sei Ex dipendente Aria leggermente attapirato. Vero?
@Yankee
Penso di non poter pubblicizzare questa iniziativa.
Nessuno te lo chiede naturalmente. E’ importante che gli utenti scontento o inc…..ti sappiano che da Luglio sarà possibile aprire contenziosi con le aziende in collettività con Class Action senza affrontare spese folli.
Lungi da me dal proporti una cosa sime sul blog.
;)
Ho già scritto il 3th Marzo 2009.
Ho parlato diverse volte con i tecnici di Aria i quali mi stanno confermando che il sistema Wimax, partito a Febbraio sta costantemente autoimplementandosi grazie alle segnalazioni di noi nuovi utenti che facciamo presente le problematiche che incontriamo con questa nuova tecnologia. Credo che non sia giusto criticare questa azienda che sta investendo su di un nuovo mercato e sta cercando di migliorarsi con grande velocità.
I primi 3 mesi di associazione sono scontati di €5, sconto sicuramente premiante per tutti coloro che stanno dando fiducia a questa azienda che incontrerà nel primo periodo dei problemi da affrontare e risolvere per la soddisfazione del cliente. Es. Venerdi notte forti venti nella mia zona: segnale di banda irrisorio. In 24 ore risolto il problema dopo la segnalazione di alcuni utenti. Oggi 3,2 Mbit/s. Il fatto che il sistema sia dietro Nat non vuol dire che Aria limiti la banda, ma che Emule ti assegna causa tale configurazione un ID Basso per agevolare altri utenti non in tale situazione (Utenti Alice o con IP pubblico). Picco massimo emule 165 kbyte/s ma con una banda di 1 Mbit/s disponibile.
Per concludere farò il contratto dando fiducia ad una giovane azienda che, da quello che ho potuto notare, sta facendo di tutto per rendere soddisfatti i propri clienti. Nel caso rimanessi deluso in futuro per qualche motivo:
– banda molto al di sotto dei 4Mbit
– Manutenzioni troppo frequenti all’antenna di zona
– pagamenti straordinari per un traffico anomalo come recita il punto 9 e 10 del contratto (spero sia solo un formalismo contrattuale)
sarà mia cura recedere dal contratto.
Buona Domenica a tutti.
Mi associo appieno a quanto detto da Luca qui sopra.
Guardate che anche Fastweb (nattata anche lei…) ne ha scontentati TANTI dal punto di vista tecnico qui a Milano prima di funzionare in modo standard…
Io dico proviamo a dare fiducia a questi di Aria almeno per tutto il 2009 poi tireremo le somme.
Problemi “d’infanzia” li hanno tutti in questo campo.
Qualcuno di voi che ha stipulato il contratto con aria,ha provato a giocarci online con la PS3 o Xbox360?se si come é andata,ciao a tutti
@leo
Io non ho Aria ma ti anticipo (almeno per quanto ne so) che se Aria è dietro Nat niente giochi online nè per console nè per pc, infatti per questi serve l’ip pupplico e se sei dietro nat non c’é.
Ciao.
Ragazzi… continuo a leggere di nat…. ho smanettato sulla configurazione dei box di aria… non sono niente più e niente meno che delle semplicissime nat… e allora dove stanno i problemi?!?!?! si possono impostare tutti i redirect del mondo di tutte le porte che si vuole… funziona bene sia p2p che gaming… basta sapere un po’ di cosa si parla…. io sinceramente trovo da folli non navigare dietro una nat… ip pubblico a tutti per svago?!?! ma per piacere.. lasciamoli a chi deve pubblicare dei veri servizi gli ip pubblici!
@Leo
Scordatri di poter giocare on line con Aria e con il WiMax i genere. Le latenze sono altissime, infatti non danno ne Banda Minima ne Voip.
Il motovo per la quale ci sono delle aziende in Italia ce continuano a fare il loro porco comodo è anche perchè ci sono soggetti che continuano a dare fiducia a questa gente anche di fronte all’evidenza dei fatti.
Aspettiamo ancora 1 anno e poi vediamo. Intanto ne abbiamo persi 2 ( nel 2009 e nella alta tecnologia!!!!!!!!).
Poi ci lamentiamo delle grandi aziende!!!
Povera Italia
@wimaxxo
Puoi lanciare un sondaggio su quanto sei disposto a pagare per un buon collegamento con banda minima garantita 256 Kbps, IP pubblico.
Vorrei capire se la gente non vuole spendere o se vuole un buon servizio.
Io in questi mesi non ci ho ancora capito nulla perchè vogliono spendere poco e poi si fanno la chiavetta che costa 199€, pagano il canone 30€,a volte frorano il mensile pagando belle stangate e poi vanno nei blog e dicono che con 15€ vorrebbero scaricare a manetta con il mulo e giocare on line.
Viva l’Italia
@Yankee
Se Pò Fa. Più indicazioni?
@Wimaxxo
Chiediamo agli utenti : nella giungla delle proposte degli operatori quanto realmente sei disposto a pagare per avere una connessione dati soddisfacente?
Banda minima garantita: 256 o 512 Kbps
Ip Pubblico compreso
Kit attivazione
Istallazione
No filtri
Voip
Sono curioso del risultato.
Ho da circa una settimana la 7 mega di Aria, stò in zona San Mariano (PG) e di solito mi arriva segnale pieno. Non ho ancora provato a giocare col x360, ma a Word of Warcraft su PC ci gioco e pure in maniera eccellente. Su speedtest.net ho ottenuto i seguenti risultati: down di circa 4.000kbps, up di circa 500kbps, ping (su Roma) attorno ai 90ms. Scarico (da ftp) ai 500KB/s. Sarà che vengo dall’UMTS (di vari operatori), ma al momento posso dirmi pienamente soddisfatto di Aria sia da un punto di vista delle prestazioni che dei costi! PS: no, il p2p non l’ho provato.
Finalmente qualcuno che ci porta buone notizie, sono soddisfatto perchè fin ora abbiamo visto solo persone scontente, leggo finalmente un commento buono e sono soddisfatto!
Grazie
@yankee59: Semplice, secondo me le persone in generale vogliono spendere poco ma quando non hanno alternative fanno anche la spesa dei 199€ per la chiavetta pur con tutti gli svantaggi che ha (non ultimo l’eventuale cifra in bolletta se si sforano le soglie).Per quanto riguarda la spesa mensile io personalmente preferisco spendere 25€ al mese e non avere problemi con voip, p2p, giochi online etc. che pagarne 15€ ed essere limitato in tutto questo.
@Pearl
D’accordo con te. Per giocare on line però serve una banda minima garantita da 280 Kbps in poi (per alcuni giochi ne occorrono 512 Kbps) e non la puoi avere con 25€/mese.
La mia domanda però è diversa.
Se si è disposti a spendere 30€/mese per una connessione UMTS che non è stabile e non ha banda minima garantita, ne Ip Pubblico ne altro, perchè allora non si è disposti a spendere 39/49€ mese per una connessione stabile, con Ip Pubblico e banda minima garantita?
Con 49€ / Mese una azienda potrebbe essere veramente interessata alla coprtura anche nelle zone Digital Divide. Con 19€/mese non ci ripagano nemmeno i costi.
@Exar
Con quel gioco su Pc va bene, ma fai una prova con Xbox360 tipo Halo, Unreal Tournament III, Tom Clancy, Falluot 3, poi ne parliamo, con quel ping a 90 ms sarà molto difficile non arrabbiarsi.
La velocità invece è per la prima volta decente.
Ci dici cosa ti hanno istallato e quanto è distante il ponte radio.
@yankee59
Non mi hanno istallato nulla: mi hanno semplicemente inviato lo “scatolotto”, che tra l’altro riesce ad avere un segnale “forte e chiaro” nonostante l’abbia piazzato in una posizione che definire infelice è riduttivo: per terra di fronte ad un balcone. In pratica tra lui ed il “mondo esterno” ci sono, nell’ordine: un infisso di legno, una grata d’acciaio, un infiso di alluminio e la ringhiera del balcone fatta di listelle di ferro! Impressionante! XD
Non saprei dire però a quale antenna si connetta: lo “scatolotto” l’ho genericamente puntato verso il monte Subasio (dove sicuramente c’è un’antenna), ma esso è distante una quarantina di chilometri da casa mia, quindi dubito che l’antenna che mi fornisce il segnale sia quella.
Salve a tutti! E’ un po’ di tempo che non scrivo qualche messaggio su questo sito, ma oggi vorrei dire la mia.
Semplicemente volevo dire a chi si lamenta dei problemi con Aria, di portare ancora un po’ di pazienza. Purtroppo creare dal nulla una copertura wimax non penso sia una cosa che si può fare nel giro di poco, e sopratutto penso che per raggiungere la qualità massima (latenze, copertura, stabilità del segnale) ci vorrà ancora del tempo. Ma sono sicuro che come per altri provider wifi, di cui ho conoscenza diretta,prima o poi tutto andrà a posto.
Ricordo che c’è ancora MOLTA gente che naviga col 56k,isdn, chiavette umts, che non hanno la possibilità di usufruire di una così gratificante “esperienza” di internet. Anch’io dopo anni di 56k prima, poi ISDN telecom poi, FINALMENTE sono stato “raggiunto” dall’adsl telecom ma con una qualità ridicola ( abito distante dalla centrale ),ma nel 2009 una connessione che oscilla da 640 a 1500 kbps e ogni tanto si impalla non è certamente adeguata.
Il Wimax resta sempre una prospettiva molto allettante, per me e sicuramente per molta altra gente messa nella medesima situazione.
Diamogli tempo.
p.s. il discorso vale ovviamente anche per gli altri providers wimax.
Ciao a tutti!!
Anche io è molto tempo che non posto più su questo sito, ma purtroppo tutte le speranze che nutrivo nel wi-max mi sono scivolate via e penso che se dalle mie parti non è arrivata l’adsl fin’ora, non vedrò neanche questo servizio(PURTROPPO). Quindi vorrei dire, che se nell’arco di tre anni sono riusciti a coprire solo quelle misere citta dell’Umbria, vorrei sapere quanti anni ci vorranno per coprire tutta l’Italia, per me hanno fatto prima a fare le PIRAMIDI!!!!!
@silvergdb
ma di chi stai parlando?
Le licenze WiMAX in Italia sono state assegnate l’hanno scorso…
@precisina
lo so che le licenze sono state assegnate…però la compagnia ARIA, che si è aggiudicata le licenze per l’emilia romagna, di questa regione non ha coperto neanche un pezzettino, da quando sono partiti, sono rimasti dove già erano.Io mi lamento del fatto che sono troppo lenti.
@yankee59: pensavo di aver già risposto alla tua domanda, provo a spiegarmi meglio. A mio avviso il problema sta proprio nella mancanza di alternative. Tu facevi l’esempio della persona che compra la chiavetta e spende ogni mese 30€ per avere una connessione non stabile, senza banda minima etc. Secondo me quella persona nella maggior parte dei casi compra la chiavetta proprio perchè non ha alternative e anche se fosse cosciente delle limitazioni non potrebbe fare diversamente. Ma quella persona probabilmente se fosse raggiunta dall’Adsl non pagherebbe 40€ per avere una connessione “ottimale” ma si accontenterebbe di una “misera” per 19€. Ovviamente il discorso non si applica a quelle persone che per vari motivi hanno bisogno di internet in mobilità. Per concludere vorrei dire una cosa sulla banda minima. E’ vero che la banda minima è necessaria per giocare bene online ma è anche vero che gli abbonamenti con banda minima garantita penso che non rappresentino neanche il 5% degli abbonamenti italiani nonostante molta gente giochi abitualmente. Secondo me si torna al discorso iniziale, un abbonamento (passami il termine) “full optionals” offre molto di più a un prezzo più alto ma la maggior parte degli utenti preferisce spendere meno e sopportare qualche intoppo ogni tanto. E questo penso che valga in generale, con o senza crisi. Sono curioso di sapere cosa ne pensi.
@ Pear
io sono uno di quelli che è disposto a spendere quel quid in più per evere il servizio “Full Optional”, ma che sia trasparente e chiaro.
Se invece fossi uni di quelli che si accontenterebbe di spendere meno allora non mi azzarderei a srivere sui blog sul servizio scadente offertomi in quanto la scelta l’ho giaà fatta all’inizio.
Non so se sono stato abbastanza esaustivo.
Quando intervendo a parlare degli operatori e dei loro “giochini” lo faccio con cognizione di causa ed esprimendo dei concetti su fatti inconfutabili.
Se un operatore mi indica nella sua proposta di contratto MCR 256Kbps non posso poi andare a 30 Kbps nella realta.
Facciano allora tutti come mamma Telecon chedichiara mcr 20 Kbps e nessuno scrive più nulla.
Ritengo che una cifra congrua sia per il cliente che per chi deve offriree il servizio si possa attestare sui 39,00€/Mese.
Se poi si vogliono spendere 15,00€/ mese e avere tutto allora buona fortuna.
Come ho già detto penso che alla gente (specie in questo momento) interessi spendere il meno possibile. I motivi sono molteplici, non ultimo il fatto che in Italia è difficile far valere i proprio diritti. Se uno spende 39€ al mese per avere un servizio qualitativamente superiore e poi non lo ha beh ha tutti i motivi di incazzarsi. E visto che è difficile essere tutelati il consumatore medio preferisce spendere meno. Come hai detto tu il problema sta anche nella trasparenza. Quando compro un servizio DEVO sapere cosa sto comprando, questo è un altro problema dell’Italia…
Appoggio a pieno il commento di Skyzoo73 del 10 Marzo.
Dopo un mese di Aria 4 Mega Flat non mi posso proprio lamentare. Prima ero un “digital divided” adesso questa azienda ci permette con 15 euro al mese + 3 euro di comodato d’uso del modem Wimax di essere connessi con il mondo come quando abitavo in città con una adsl Alice. E’ vero che per il momento rispetto ad Alice sono dietro NAT con tutte le controindicazioni del caso, ma in futuro sarà eventualmente possibile acquistare un IP statico pubblico per aggirare il problema. La banda mediamente si aggira su 2 Mbit sui 4 massimi garantiti, ma cavolo si naviga. Scusate l’entusiasmo, ma sono stato 5 mesi lontano dal mondo telematico e vi assicuro che l’efficienza nel ricavarmi informazioni si era drasticamente abbassata, tutto era più complicato. Adesso con un click prenoto biglietti, trovo numeri di telefono, scarico informazioni di ogni tipo, ecc.
A proposito, per chi dovesse aver problemi nella ricezione del segnale in una parte della casa dove intende installare il modem c’è la possibilità di acquistare un’antenna da fissare esternamente o sul tetto con una calata per migliorare la ricezione. Le caratteristiche sono quelle riportate nel seguente link:
http://www.wimo.com/cgi-bin/verteiler.pl?url=wimax-antennas_i.html
non credo ci dovrebbero essere difficoltà nel loro reperimento in Italia. Il mio segnale nello studio è 3 su 4 a volte 4. Collegato il modem wimax con un FVG318 ho cablato tutta la casa e ho anche la WLAN (wireless) da sfruttare. Tutto per ora va a gonfie vele. Ci sentiamo alla prossima.
PS: il servizio assistenza di Aria è tra i migliori come gentilezza ed efficenza.
Tutte le paure e preoccupazioni del 3th Marzo sono per ora sopite… ho il WWW!!! :-)
Grazia per averci fatto conoscere la tua esperienza!!!
Eccomi di nuovo a portare le mie esperienze con Aria.
Dopo diverse vicissitudini (4 modem ricevuti, solo 2 funzionanti) e dopo aver scritto più e più volte – senza riscontro – ad Aria per avere delucidazioni sul punto 10.1 del contratto, mi arriva la fattura per il servizio erogato.
Il contratto non è stato da parte mia ancora firmato in quanto volevo verificare il funzionamento di Aria, sia come connettività, sia come Customer Care.
Oltre a ciò, prima di firmare un contratto, avrei il piacere (se non il diritto!) di capire cosa sto firmando.
Al telefono parlo con una ragazza dall’accento balcanico che, gentilmente, mi rimanda all’ufficio amministrativo.
Parlo con la Sig.ra Rosa la quale mi assicura che avrei ricevuto entro l’indomani (ieri, dunque) una risposta in merito.
Io, felice ma dubbioso, scrivo ad Aria per confermare quanto mi è stato detto al telefono.
…
Ad oggi ancora non si sono fatti sentire…
Anche io parlo da ex-digitaldivided e nel tempo mi sono sorbito più soprusi da parte di V0da e W1nd. Aria sembra una buona opportunità, anche perché, al contrario delle connessioni V0da almeno AriaMax non “cade” ogni 35 minuti – facendoti pagare la nuova connessione. Rispetto a W1nd, il prezzo è potenzialmente più ragionevole.
Nel tempo ho fatto più e più Speedtest e devo dire che non è andata proprio malissimo.
Ultimamente, però, non riesco a toccare neppure 1Mb e questo un po’ mi preoccupa! In un mese sono passato da una media di 1.8Mb a meno 0,? Mb… Non vorrei che dopo aver firmato mi tagliano la banda fino a 0,0 Mb… Se la connessione rimane così scandente come negli ultimi 2 giorni, allora posso dire addio all’ascolto delle migliaia di internet radio di tutto il mondo che ascolto in streaming praticamente h24!
Consiglierei AriaMax? Certo, ma solo alle persone che non sono raggiunte da ADSL.
Se solo Aria S.p.A si prendesse la briga di dare delle “semplici” risposte ai propri Clienti, oltre al garantire una banda minima, allora vedrebbe che i post in 3D come questo porterebbero assai più nuovi Clienti, piuttosto che far nascere eventuali dubbi a chi è indeciso se provare AriaMax oppure no.
Saluti.
– Aggiornamento –
Sono stato contattato dal Customer Operation Manager di Aria S.p.A. via telefono.
Ha cercato di fugare ogni mio dubbio in merito al “famigerato” punto 10.1 del contratto.
Questo è quello che ne è uscito: per “traffico anomalo” si intende un picco di traffico rispetto al proprio volume medio di traffico normalmente effettuato.
Non è un valore fisso (per questo non può venire indicato), ma varia a seconda del proprio trend.
Da quanto ho potuto capire, se il mio trend rimane costante (per piccoli volumi, ma anche per volumi di traffico consistenti) non dovrò temere una sospensione in quanto l’enorme traffico eventualmente generato rimarrebbe nella normalità del mio profilo.
Tale sospensione, comunque, non verrà mai effettuata prima di essere stati contattati per una verifica da parte di Aria S.p.A. a mezzo voce o posta elettronica.
La telefonata ricevuta è stata in linea con i canoni di gentilezza fino ad ora dimostrati da tutti gli operatori Aria.
Prendo atto che Aria S.p.A. sta dimostrando di voler essere vicino alla propria clientela, anche se rispondendo con 5 settimane di ritardo rispetto alla mia prima (di molteplici) mail relative al punto sul contratto…
Ma ora siamo agli inizi e son certo che col tempo e dopo il necessario rodaggio, AriaMax riuscirà ad essere un buon Service Provider. Questo fintanto che terrà in considerazione gli interessi dei propri Clienti.
Dal canto mio, oggi firmo il contratto e tutto il resto e lo invio.
A chi come me è raggiunto dalla fregatura dell’anti digital divide di telecom, interessa molto essere raggiunto da un qualsiasi operatore che decida di investire su zone degradate dal lato dell’information tecnology. Ebbene conviene veramente ai nuovi operatori entrare in concorrenza con adsl via cavo da 7 a 20 mega che funzionano, come nei centri cittadini, oppure per fare grandi numeri gli conviene investire sul malcontento di chi come me vede la sua adsl che funziona una settiamana si ed una no, con una banda limitata a 640 kb/sec?
@ Riky67
QUOTO al 100%!
Salve a tutti, da circa un mese sona passato dalla H3G ad ARIA, abito a Corciano in provincia di Perugia, ERO un digital diviso con una pessima connessione TRE e limite di 20Gb/mese, finalmente è arrivata ARIA, ho un contratto casa da 7MB, con dw multipli arrivo a picchi di 4.5Mb/s e comunque non scende mai sotto 1 MB/s (dw), che dire mi ha cambiato la vita, multiplayer online con PS3 (nat3), youtube e skype, il p2p secondo me è limitato ma pazienza, considerando che sono appena partiti penso che il ututto non possa che migliorare.
andrew ma quando dici:
“multiplayer online con PS3 (nat3), youtube e skype,..”
intendi che funzionano?
per “il p2p secondo me è limitato ma pazienza, considerando che sono appena partiti penso che il ututto non possa che migliorare.”
c’è poco da migliorare sei sotto nat.
sai mica dove sia piazzata l’antenna?
Arieccomi…
…è da diversi giorni che la connessione, anche se segna 3 o 4 “tacche” di segnale, non va.
Mi è stato detto dall’operatrice del Call Center che è stato un problema che ha riguardato tutti in quanto era un problema “pre-ripetitori”.
Mi è stato anche detto che avrebbero risolto il problema entro la giornata di oggi.
E’ vero? Vi siete trovati anche voi con l’impossibilità di navigare nei passati 3 o 4 giorni?
Gradirei un feedback per conoscere meglio ARIA…
Grazie a tutti e buon fine settimana.
PS
…ovviamente questo messaggio è partito da PC collegato ad Al1ce…
andrew per il p2p nn c’è molto da migliorare, è nattato.
il resto: multiplayer online con PS3 (nat3), youtube e skype tutto ok?
sai mica dove sono piazzate le antenne?
Salve ragazzi
Sono stato uno dei (4 gatti) che ha partecipato al test del Wimax di Aria oggi a Todi.
Posto meraviglioso, accoglienza buona.
Sala con un tavolino e 4 postazioni per la prova.
1) Nessuna prova che eravamo collegati con Wimax in quanto collegati ad access Point a 2,4Ghz.
2)I famosi scatolotti che dovevano essere Alcatel Lucent erano invece SIEMENS.
3)Connessione lenta e con ping molto alti 100-140 ms
4)2 pc collegati e velocità massima di 60Kbps con abbonamento a 7 mega, facciamo finta che tutti erano collegati a scaricare sono 240Kbps.
5) Downloads max tra 2,3 – 2,7 Mbps/secondo e Up a 0,45 Mbps.
Base station a vista nel centro di Todi che dista solo 6 Km e registrazione a -61 db.
Impressione:
Staff:
Schieramento di personale ARIA notevole, belle persone tutte giovani, ma ci fosse stato almeno 1 che ti avesse detto buonasera sono…..e mi occupo di…..Nulla.La sedia è quella fai quello che vuoi. Giudizio:Scadenti
Connessione:
Chiaramente mi aspettavo di più. Sono le stesse performance, anzi peggio, della loro Hiperlan che è meglio nella latenza e con raggio superiore.
Apparati:
Mi aspettavo di provare lo scatolotto Alcatel Lucent invece a sorpresa mi sono ritrovato SIEMENS.
Apparato bello, semplice, con buone opzioni con antenna esterna e Voip.
Insomma l’impressione è che stanno appena iniziando il lungo percorso che spero li porti presto a realizzare quello che da diversi mesi vanno predicando. Avrei preferito una peggiore immagine dell’azienda a favore di una prova tecnicamente più soddisfacente. L’impressione è che vogliono dare una immagine di una grande azienda e invece sono organizzati molto male.
Meno dichiarazioni e più fatti.
Sbrigatevi a offrire un servizio migliore i tempi brevi altrimenti la vedo molto male.
Grazie comunque per l’opportunità e auguri.
Grazie Wimax-Italia per la comunicazione. Senza di voi non avrei potuto partecipare.
Grazie a te, per le informazioni.
tutti per mesi e mesi a parlare di sto wimax
poi la vera broadband senza fili, la hsdpa è arrivata, ma relativamente in sordina
sono previsti investimenti di potenziamento dell’attuale rete(gia buona, una delle migliori in europa per qualità e soprattutto prezzi) per milioni di euro e solo ultimamente si sta assistendo ad un boom divendita di chiavette e dei primi router, che stanno cominciando a diventare introvabili
una cosa è certa, entro un paio di anni i collegamenti via doppino subiranno un drastico calo…
secondo me non migliorerà pressocché nulla, l’andazzo ormai è quello fare scena e pescare i “polli”, senza contare le difficoltà economiche attuali e la mancanza di una qualche agevolazione nel favorire queste piccole realtà da parte dello stato.
Per quanto riguarda gli scatolotti, son sicuro che c’è di meglio o ci sarà, ma nn avrà molto mercato qui in italia…
chris ti sbagli alla grande.
Volevo solo segnalare che qualche giorno fa si è tenuto un road show Aria-Sole24ore a Treviso nel quale è stato annunciato che entro la fine dell’anno saranno circa 200 in comuni veneti coperti dal servizio Wimax, così suddivisi per provincia: Treviso 56, Venezia 25, Padova 51, Rovigo 20, Vicenza 45! Speriamo che almeno questa volta le promesse vengano mantenute!
Volevo, infine, dare un consiglio allo staff di Aria (visto che legge questo blog): secondo me sarebbe una buona opportunità per l’azienda coprire le città universitarie (come Udine, per quanto mi riguarda) in quanto, nonostante siano disponibili altri tipi di connessione, spesso questi sono difficilmente utilizzabili da studenti (costi elevati e difficoltà di allacciamneto)!
Credo ancora in questa, ormai non più nuova, tecnologia!
Grazie!
LB
Avevo già letto lo scorso anno questo articolo e stamattina andando a curiosare sono rimasto spiacevolmente sorpreso del fatto che:
1)la mia zona non sia ancora coperta da AriADSL(eh va beh..del resto i tempi erano stati annunciati lunghi)
2)le offerte fornite non siano simmetriche, ma, come ogni altro gestore che fornisce servizi internet, siano presenti solo offerte 4M/256k e 7M/512k, e inoltre per i privati non vi è alcuna garanzia per la banda minima garantita
3)le offerte attualmente presenti non prevedono le opzioni di telefonia
Ero davvero curioso di vedere come sarebbe finita questa nuova grande opportunità per l’Italia, e sono stato di nuovo disilluso dal nostro “Bel Paese”
Premetto che sul sito di aria la mia zona non risulta coperta da aria,ma oggi un mio amico ha portato il suo ariabox a casa mia ed il segnale prendeva alla grande e con un contratto di 4mb viaggiavo a 3,5 Mb,con questo vorrei sollecitare ariamax ad aggiornare il sito in modo che possa sottoscrivere il contratto,e comunicare ai lettori di questo commento che rispetto alla 56K è proprio un altra cosa
salve…abito in provincia di perugia e ho una pre-wimax a due mega. ho fatto il test poco fa e i risultati sono soddisfacenti (vedo il ripetitore del monte peglia senza alcun ostacolo, ricezione buona): 1,5 in dw e 0,7 in up, ping 41 ms.
ho fatto il test per il wimax e risulta che la mia zona è coperta (fino a pochi giorni fa non lo era!). ora..inutile dire che passerò al wimax 7 mega visto che pagherò sempre la stessa cifra che pago ora.
il mio cruccio è solo ed unicamente uno. GIOCARE ON LINE CON L’XBOX360. con la latenza di cui sopra e senza un ip pubblico si può fare? e casomai non si potesse, si può acquistare un ip pubblico? (con il prewimax mi sembra si potesse fare a 5 euro più al mese..)
ho letto che qualcuno riesce a giocare on line con la ps3, con l’xbox spero sia lo stesso. inoltre ho letto in qualche altro forum che c’è gente che riesce a giocare con risultati abbastanza soddisfacenti…
(per inciso, con la mia connessione l’xbox mi dà un problema di mtu quando provo a connetterla…)
Buongiorno,
la settimana scorsa Aria mi ha sostituito il modem in quanto, stanco di non poter navigare anche in presenza di 3 tacche di segnale su 4 ho resettato l’apparecchio tenendolo premuto per più di 5 secondi.
Il modem si è resettato ai valori di fabbrica impedendo di ricollegarsi alla linea WiMax si Aria. Così sono rimasto per circa una settimana, che immagino Aria mi farà pagare…, senza connessione.
Io mi domando: ma se c’è il pulsante “reset” si potrà usare?!? La risposta è: NO! Invece di inibirlo o di coprirlo, Aria ha ben pensato che è meglio far uscire diversi tecnici a sostituire le unità resettate. Il tecnico che è passato da me mi ha detto che 2 settimane fa ha dovuto sostituire un sacco di modem che la gente ha resettato… Ma che deve fare la gente se non può navigare neppure con il segnale? Niente: deve provare a scollegare e ricollegare l’unità fino a che 1) o non riparte… 2) non si stanca e decide di lasciare perdere tutto.
La cosa che potrebbe fare Aria per venire in contro ai propri Clienti sarebbe quella di non far pagare per il tempo che, pur in presenza di segnale, non si riesce a navigare. E ultimamente questa cosa è capitata diverse volte: il mio modem è da ieri notte che non riesce ad agganciarsi alla linea e lampeggia “online”…
qualcuno di voi che ha già il servizio wimax con aria è riuscito a giocare on-line con xbox360,se si come avete fatto?
leo, è quello che mi sto chiedendo anche io…tra una decina di giorni mi arriva il wimax e vediamo…
Dov’è che si firma ?
PS: Bel Lavoro yankee59!
Ps: nel viterbese si dice che Wispace … affiancherà la tecnologia WiMax (made in Israele) su banda libera sai nulla?
saluti
venerdi mi hanno portato l’aria-box e vi posso dire che l abbonamento da 4 mega non mi è mai sceso sotto i 2,5 mega e di solito viaggia a 3,20 mega,il live dell’xbox360 funziona veramente bene,bisogna solo impostare qualche parametro del router ma è tutto molto semplice e spiegato sia dall’xbox che dai manuali del router,vi posso dire che per 18 euro mensili è forse meglio anche di telecom poi confronta alla limitazioni che mi dava la 56k è proprio tutta un’altra musica
leo, non potevi darmi notizia migliore!! mi auguro di non doverlo fare, ma se dovessi aver bisogno di informazioni su come impostare il router posso contattarti? eventualmente tramite messaggio privato sul forum? io sono iscritto sempre con il nome suomenpoika, se vuoi ti do anche la mail! speriamo di ritrovarci anche a giocare on line!!!!!
Leo dove risiedi?
Per cyberleg:sono di Narni,
Per suomenpoika: contattami senza problema dammi la tua mail
non so se si può fare apertamente…comunque casomai mi cancelleranno il messaggio, in tal caso ti mando un mp sul forum (a proposito, sei sempre iscritto con il nome leo??)
luna.mamo@libero.it
resto in attesa del wimax e quando mi sarà arrivato ti farò sapere. grazie!
Aggiornamento:
oggi tre tacche su 4, modem online, ZERO navigazione…
Il “supporto tecnico” ha saputo darmi questo unico consiglio: “Stacchi il modem dalla presa di corrente per 15 minuti”.
Per fugare ogni dubbio: il modem è stato staccato per 15 minuti… et voilà! Non è successo proprio nulla.
Ancora è praticamente impossibile ascoltare internet radio durante il fine settimana.
Spero si sbrighino a sistemare le cose, altrimenti sarà stata un’altra interessante “opportunità mancata”…
e che cavolo nn becco nessuno di san mariano ^^
domanda forse ingenua, ma esiste nel mercato mondiale solo quel tipo di modem wimax?
Cyberleg, io sono di San Mariano (zona collinare, versante che affaccia sul subasio). Immagino tu voglia sapere come è la ricezione (ho la 7mb): ottima fino a poco tempo fa (come scrivevo più su, 4000kbps in dw, 500kbps in up, 90ms latenza), ma ultimamente ho notato un generale calo generale delle prestazioni, che spero sia temporaneo. Anche così, cmq, vale i soldi che costa (nel senso che il rapporto costo / prestazioni è molto migliore dell’umts o dell’isdn, ma ovviamente una connessione via cavo rimane tuttora ineguagliabile da qualsiasi tipo di collegamento wi-fi attualmente sul mercato). Quindi, finchè la Telecom non si degnerà di coprire la nostra zona (…) Aria è l’alternativa migliore (o “meno-peggiore”, dipende dai punti di vista).
Signore e Signori,
Aria qualche giorno fa si è superata dando un buono sconto pari a 5 Euri sulla bolletta di questo mese a causa di un disguido tecnico che è durato più del previsto (Una giornata intera o giù di lì).
Ma per tutti i settimanali disguidi?!?
Che intende fare Aria S.p.A.?!?
Come gli altri utenti, attendo una pioggia di buoni da 5 Euri… ;)
Ho installato da poco Aria perche’ il mio comune (Stroncone )non e servito con l’ADSL telefonico ma succede spesso che per collegarsi sia una impresa, infatti da giovedi trovo enorme difficolta nel collegamento e quando ci riesco sono al livello minimo, ora ogni volta che chiamo il numero verde mi risponde una ragazza che parla molto piano anche se si chiede di alzare la voce, non e colpa sua infatti io devo adoperare una protesi acustica che piu’ di tanto non mi da quindi non riesco a dialogare come dovrei, chiedo ad Aria se si possa ovviare al caso.
Eccomi nuovamente,
oggi il segnale in zona Montelaguardia non era presente.
Telefono al n. verde e la solita ragazza che suona timida e non sicura di quello che dice mi fa sapere che c’è un problema generalizzato al servizio Wi-Max. Mi avverte che ci vorrà fino a Mercoledì dato che i loro tecnici stanno lavorando per migliorare il sistema.
Come metto giù il telefono… Et voilà! La linea è tornata! Ma che cosa fanno dire alle ragazze del call center?!?
Mah!
Io resto sempre in attesa della pioggia di buoni da 5 €… ;)
Mi sa che al call center è meglio se mettono me. :D
Report degli ultimi giorni:
segnale presente
sengale assente
segnale presente
segnale assente
segnale presente
segnale assente… e così via!
Che fastidio!!!
E dire che pago una “flat” che dovrebbe garantirmi 24h di connessione al giorno; invece se mi mettessi a verificare il downtime probabilmente arriverei almeno a 6 ore al giorno!!!
Ma allora perchè devo pagare per 24h?!?
La cosa interessante è che la ragazza che si è sorbita tutto il mio sfogo mi ha detto che alcuni Clienti hanno preteso uno sconto per il loro mancato tempo di navigazione… e sembrerebbe che abbiano ricevuto sconti in bolletta (oltre a quello che per non perdere definitivamente la faccia, ARIA ha elargito a tutti – credo! – i Clienti WIMAX).
Da non credere!
Mah…
Report degli ultimi giorni:
segnale presente
segnale assente
segnale presente
segnale assente
segnale presente
segnale assente… e così via!
Che fastidio!!!
E dire che pago una “flat” che dovrebbe garantirmi 24h di connessione al giorno; invece se mi mettessi a verificare il downtime probabilmente arriverei almeno a 6 ore al giorno!!!
Ma allora perchè devo pagare per 24h?!?
La cosa interessante è che la ragazza che si è sorbita tutto il mio sfogo mi ha detto che alcuni Clienti hanno preteso uno sconto per il loro mancato tempo di navigazione… e sembrerebbe che abbiano ricevuto sconti in bolletta (oltre a quello che per non perdere definitivamente la faccia, ARIA ha elargito a tutti – credo! – i Clienti WIMAX).
Da non credere!
Mah…
Aggiornamento dell’ultimo minuto:
mi ha chiamato il Servizio Tecnico ARIA e…
…la loro soluzione è cambiarmi di nuovo (non so più se è il quarto o il quinto!!!) modem WiMax!
Ma dove andranno a finire tutti questi modem “non funzionanti”?!?
Ma non sarebbe meglio che mi mandassero il segnale, invece di far uscire un tecnico solo ed unicamente per portarmi la scatoletta?
Non è che mi serve un tecnico per sapere dove ho il segnale dentro casa mia…
Vi terrò aggiornati!
tienici aggiornati
@exer ciao puoi dirmi la via dove risiedi?
ovviamente via email o in pvt…
per capire meglio…perche in pratica la mia via non coperta quella affianco si :’|
Il tecnico è in casa in questo momento ed ha suggerito di cambiare il modem WiMax anche se oggi il mio attuale modem funziona (non vorrei ripetermi, ma se ARIA non ha banda a sufficienza, ovvio che i modem non lasciano navigare…non credo sia necessariamente un problema di hw). Mi dice che il firmware è nuovo e più stabile.
Vedremo nei prossimi giorni…
A presto.
Mmmmhhhh…
Torno a casa e il modem non ha linea… :|
Meno male che doveva funzionare meglio grazie al nuovo firmware…
Quasi quasi li chiamo per avere la sostituzione del modem! :P
dentro la mia casa la scatola ariabox non rileva segnale. All’esterno sotto il balcone rileva una tacca di segnale, la navigazione è impossibile. Su consiglio di un tecnico dell’assistenza ho installato airabox sul palo dell’antenna televisiva, l’ho orientato verso il ponte e al momento ricevo tutte le 4 tacche. A seconda dell’orario il download varia da 1100 – 3000 Kbite/s, Upload 350 – 490 Kbit/s. Il problema è che il PING è alto sopra i 100.
Il mio contratto è di 7 Mbit/s.
Sono nella zona di Gabelletta di Cesi Terni.
ciao
mi potresti spiegare meglio come hai fatto. Io abito ad Asola e la situazione è la medesima.
Grazie
per @ciuchino ed a tutti clienti frustrati di ARIAMAX.
I problemi sono tutti eguali e sempre gli stessi. La copertura di ARIAMAX è
lacunosa e in molti casi faticente. Ho notato anch’io che stranamente dopo avere chiamato l’assistenza per via della mancanza di segnale questo riappaia MIRACOLOSAMENTE. Io ho dovuto installare un antenna dopo che il segnale era sparito con il box nella sua locazione originale. Con l’antenna avevo raggiunto un segnale a 3 tacche!!!! Tutto perfetto per un pò di mesi, ora siamo da capo. NON HO SEGNALE!!!! Poi magari torna ad 1 tacca (dopo avere chiuso la comunicazione con il servizio assistenza) e quindi si riprende il solito ritornello:
Connesso,Non connesso,Connesso,Non connesso ecc.
Ho l’impressione che ARIA faccia il giochino delle 3 carte……ed altro
ma non vorrei prendermi una querela divulgando quello che sono i veri motivi di questo stranissimo disservizio.
Di certo è che avere ottenuto il monopolio delle frequenze ha permesso di fare impunemente il giochino delle 3 carte!!!!!!
C’è nessuno che sa dirmi come contattare l’ente che protegge i consumatori?
Perchè no? Visto che pago per un costante disservizio!!!
Forse potrebbe essere una mossa utile per fare si che questa società fornisca un servizio garantito, costante e rispondente alle clause di contratto, ovvero: IO PAGO e TU MI DAI UN PRODOTTO CHE FUNZIONA SEMPRE!!!!!!!!!
Grazie
Et voilà!
Adiconsum Regione Umbria
Via del Campo di Marte, 4/n5
06124 – Perugia (PG)
Tel. 0755067427
Fax: 0755003310
e-mail: adiconsumumbria@libero.it
Lunedì e Giovedì 15:30/18:30
Resp. Regionale: Carlo Bartalini
Prego… ;)
Buon Natale a tutti.
Naturalmente un Natale senza Internet.
Quindi niente messaggi di Auguri ed altro.Questo scritto arriva attraverso la connessione telefonica. Lentissima ma
presente!!!
Qualcuno mi ha consigliato di lasciare perdere un azione attraverso l’Adiconsum Regione Umbra.Sarebbe tempo perso ed anche grana.
Certo è che ARIA fà veramente schifo!!!!
Ciao a tutti
Ho installato aria ma mi sembra che funzioni poco. Un tecnico mi ha detto della possibilità di installare un’antenna esterna. Qualcuno ha mai provato? Il ricevitore che mi hanno mandato è un Alvarion breezemax si.
Grazie
Montefalco
RIGUARDO A ARIA
anche a me il tecnico mi ha assicurato l’ottima ricezione invece non funziona.
HO RECESSO IL CONTRATTO …….
Ciao ragazzi anche io ho aria 7 mega, non riesco a connetermi all’xbox live. Se qualcuno gentilmente sa e può dirmi le configurazioni da fare gli ne sare grato. Per il resto direi che ho 4 tacche su 4 e mi arriva fino a 6 mega nei test adsl, su questo punto di vista non posso lamentarmi. Ciao.
Ciao Mario nel nostro forum abbiamo una sezione apposita per i quesiti tecnici ecc il link: http://www.wimax-italia.it/forum/viewforum.php?id=47
Ragazzi, in provincia di Pavia Aria è una bomba!! Funziona perfettamente ed è molto più stabile di una normale adsl! Sono soddisfatto!
Aria 4 Mega casa – Comune Citerna (PG).
Devo dire che per il primo anno, dal febbraio 2009, il sevizio WiMax era veramente eccellente. Dal gennaio 2010 ha incominciato a perdere i colpi, navigazione pessima. Dal mese di Agosto 2010 il servizio è più lento di una lumaca senza guscio (pensate che non deve sopportare nemmeno il peso del guscio). Questi sono i risultati di media in orari e giorni diversi per vari speedtest: DOWNLOAD 0,26 Mb/s UPLOAD 0,19 Mb/s PING 142 ms da Server Ancona, distanza 50 mi (voto speedtest 2,3/5). Una VERGOGNA.
Segue D I S D E T T A.
Beh,
mi sono riletto tutti i miei post fatti fino ad ora riguardo Aria S.p.A. ed il loro disservizio…
Che tristezza: potevano fare grandi cose ed invee si sono limitati a fare solo una grande brutta figura difronte a migliaia di persone che hanno subito un costante “sopruso” – credo che si possa chiamare così dato che almeno io ho pagato per mesi (troppi!) per una connessione h24 e mi sono visto recapitare un servizio estremamente lacunoso e di sicuro non flat senza che io potessi fare nulla se non perdere anche del tempo al telefono con i loro call centre ea casa con i loro tecnici…
Finalmente anche questa brutta storia è finita: ho disdetto anticipatamente – sì: ho preferito pagare 50 EUR che continuare a soffrire nella vana speranza che i miei diritti venissero rispettati – e sono tornato a W1nd…
Cos’altro dire?!? Ah sì: posso dire che, oltre ad aver fornito un pessimo servizio, Aria S.p.A. molteplici volte non è riuscita a prendere neppure i soldi dal mio conto corrente… neppure quello!
Va beh…
Attendiamo Aziende serie che forniscano servizi seri in quanto siamo ancora in tanti ad essere seriamente digitally-divided!
Aggiornamento:
sono passato a ComCom.
Finalmente un servizio che si rispetti. Per ora.
Non ho altro da aggiungere, se non che spero vivamente che la fibra ottica che stanno posando in questi giorni in giro per PG arrivi anche a casa mia…
Aria ha coperto una parte del Comune di Lumezzane BS con il wimax.Mi hanno telefonato ed ho aderito alla prova dei 10 giorni.Mi sono interessato alla loro offerta perchè mio fratello il telefono non lo usa e voleva una adsl libera dal canone telecom.Bene i test e quindi via all’abbonamento.Senza antenna esterna e con il segnale di riflesso i ping sono intorno ai 100 ms e in download si arriva tranquillamente a 6.5 Mbps al secondo.Purtroppo non sono in una buona posizione per vedere in linea ottica il loro ripetitore ma che dire? Funziona meglio della 7 mega di telecom che arriva a malapenaa 4Mbps quando va bene…. Nei prossimi giorni mi autocostruisco un antenna per quella frequenza e e vedo di puntarla nella direzione dle ponte per vedere cosa cambia.Seconda prova mi prendo il modem o mi metto a 500 metri dal ripetitore e vi posto i parametri di download upload e ping.Vedo che i post sono datati ma e’ anche giusto non dare informazioni sbagliate a chi si vuole avvicinare al wimax di aria da maggio 2011.
Se i post sono datati che dobbiamo fare li dobbiamo cancellare? Cmq le discussioni continuano nel forum e di aria, come di altri, si parla bene e male.
in effetti credo che siete datati anche voi. saluti!
Grazie
Aria non funziona per niente!!!! sono mesi che stiamo tribulando ,promettono mega che non ci sono
Ho da poco sottoscritto un contratto ariamax tutto incluso…ci sono due,tre cosette che già mi hanno fatto girare le scatole:
1-ho chiesto la portabilità del numero e nonostante cio’ sulla prima bolletta mi è apparso il contributo di attivazione. Dopo varie storie e dopo aver chiesto di riascoltare la registrazione mi è stato finalmente riconosciuto il diritto di rimborso del contributo non dovuto.
2-all’atto del contratto telefonico nessuno mi ha detto che il telefono sarebbe passato dall’aria box come voip ma mi è stato assicurato che sarebbe stato tutto uguale usando quindi il classico impianto telefonico che uso con telecom.
Non ricordo se all’atto del contratto telefonico questo aspetto sia stato menzionato, ma ricordo perfettamente che chiesi nello specifico che non si trattasse di voip perchè non avrei accettato nemmeno se mi avessero pagato loro a me…
Stiamo a vedere che succede…
Di seguito una mail inviata all’assistenza di aria: assistenza.clienti@ariamax.it
ho alcune segnalazioni da fare:
1- Nella prima bolletta mi è stato addebitato l’importo di attivazione che invece all’atto del contratto telefonico mi era stato dato per gratuito in caso di portabilità del numero di telefono scegliendo l’offerta ARIA CASA TUTTO INCLUSO. Ho dovuto fare lunghissime attese per parlare con il vostro call centre per far valere il mio diritto di non pagare l’attivazione che inizialmente mi era stato negato.
2- Nella presentazione dell’offerta una vostra venditrice mi aveva assicurato che nel caso di portabilità del numero, ARIA avrebbe utilizzato lo stesso impianto telefonico che ho sempre usato con telecom e che il telefono non sarebbe passato per l’aria box quindi non sarebbe stato utilizzato il voip ma il comune cavo telefonico come ho sempre fatto. Oggi ho appreso da un’ operatrice del call centre, sempre dopo estenuanti attese, che dovrei invece utilizzare il voip collegando il telefono direttamente all’aria box, cosa che per curiosità ho fatto e come volevasi dimostrare non funziona per niente.
3- Il segnale internet è intermittente e pur avendo il massimo segnale sull’aria box, la navigazione è spesso lenta e insoddisfacente.
4- Il segnale WIFI viene perso con il semplice passaggio di una persona nei pressi del aria box e dunque la navigazione si blocca.
5- La posta elettronica non sembra funzionare con un normale gestore di posta come Windows Live Mail pur impostando tutti i parametri POP3 e SMTP come comunicatomi dal vostro servizio tecnico.
6- Se i disservizi continueranno mi vedro’ costretto a disdire e resta inteso che non ho intenzione di pagare neanche un centesimo.
sono un paio di anni che tribolo con ariabox. Purtroppo nonostante 2 sostiuzioni della scatola infernale i sette mega dell’abboanmento si vedono col lanternino.
La linea a volte ma il più delle volte è latitante.
Santo decreto Bersani aiutami tu a recedere…….e perdona loro venditori di fumo.
OOOOOppsss, oggi mi hanno fatto il pacco, a quanto pare.. frustrato dalla mancanza di linea ASDL, nonostante l’affidabile (ma lenta, ovviamente) linea su filo, ho comprato una chiavetta TIM da 14,4 MBS e ho trovato che essa sì ha segnale, ma a 4-5 kbs e non sempre!
Strano ma vero, dopo qualche giorno d’aver protestato per questo disservizio (meno male che ho comprato la chiavetta in prova da 3 mesi a circa 60 euro, che se era quella da 12 mesi me ne ciucciavano quasi 200), arriva la telefonata da Roma per l’offerta Aria, della quale non avevo mai sentito parlare. Mi hanno spiegato tutto blablabla come sopra, né più e meno, è stato già detto. Ora ho dato l’assenso (tanto peggio di così..) e tra pochi giorni vedrò il nuovo aggeggio. Già so che più che un pacco, sarà ‘il pacco’. Ma spero che, malgrado tutto, riesca almeno a viaggiare sopra i miei soliti 5 kbs. Naturalmente è del tutto CASUALE che protesto con la Telecom e dopo circa 10 giorni arrivi questa proposta. Mi hanno assicurato che il mio comune è coperto dalla linea, mi hanno garantito 7 MBs anche se io ho chiesto perché già scottato da TIM. Ora vediamo come sarà quest’offerta. Grazie a TELECOM sono talmente disperato, quanto a navigazione internet, che anche se spendo xxx soldi per quest’avventura, nel migliore dei casi avrò imparato a non fidarmi di queste proposte, e nel peggiore o meglio, nel migliore, avrò forse una ricezione migliore. Che poi gli ho spiegato che problemi mi ha dato la chiavetta TIM, per cui spero abbiano capito. Quel che mi serve è una linea decentemente veloce. L’offertà è appetitosa, se sarà anche concretizzata in maniera decente, però, è un’altra questione. Il fatto che su internet abbia fatto una ricerca e vedo che da 3 anni i problemi riportati siano praticamente gli stessi, di sicuro non mi tranquillizza!
Aria SPA è tutta una fregatura, ho fatto il contratto per avere i 7 Mbs, e navigo (quando va bene) si e no a 0,60 0.70 Mbs, STATE ALLA LARGA DA ARIA. FA SCHIFO.
Cliente ARIA da neanche 10 giorni. Velocità medie:
DOWNSTREAM: 0,25 Mbps
UPSTREAM: 0,48 Mbps
Questo nelle ore diurne, con un solo PC connesso, senza software di download attivi. In altre parole, a linea completamente libera. Nelle ore notturne la situazione cambia drasticamente. Ma… La notte si dorme! E’ in arrivo una bella disdetta. E non pagheremo alcun costo di disattivazione.
Giusto ieri, un altezzoso signore del loro call-center mi diceva che “è normale che nelle ore di punta la velocità si abbassi”. OK, ci può pure stare. Ma qui stiamo sfiorando il ridicolo. E’ palese che il limite di velocità è imposto, e non correlato ad altri fattori, quali maltempo, distanza ecc… Ai tempi dei modem 56k si navigava molto più velocemente. Internet in Italia è la cosa più ridicola dopo la politica. E, per fortuna o purtroppo, l’unica compagnia che sia davvero in grado di offrire un servizio decente è ancora Telecom. Costa tanto, ma non ho mai avuto problemi. E quando ci sono stati, si sono risolti di una settimana.
Evitate ARIA: è l’ennesimo sfruttamento di una tecnologia che dovrebbe fare grandi cose, ma viene ridotta ad una barzelletta da persone ridicole.