Nokia sceglie l’LTE
James Harper dirigente Nokia ha annunciato, in una riunione di alcuni giorni fa, che la società ha definitivamente scelto la tecnologia LTE come standard per i prossimi dispositivi cellulari che entreranno in produzione già a partire dalla fine del 2010. Non si è precisato nella riunione di che tipo di dispositivi si tratta, ma quasi sicuramente possiamo fare riferimento a prodotti già esistenti come il Nokia N810, di cui Nokia ha da poco terminato la prodozione dell’edizione WiMAX, proprio all’inizio del 2009. Il dirigente James Harper ha anche detto che la tecnologia LTE è di sicuro la migliore dopo l’HSPA.
Ha aggiunto riguardo il WiMAX che è e rimarrà una tecnologia di nicchia, ha avuto già notevoli ritardi nella fase di partenza anche a causa di una mancata chiara tabella di marcia, almeno negli USA dove Clearwire e Sprint hanno, dal 2008, avviato la costruzione di reti WiMAX in alcune importanti città. La stessa situazione la vediamo in Italia dove i nuovi carrier WiMAX dopo un anno ancora non riescono a presentare un servizio adeguato al mercato.
Musica per le mie orecchie.
Me lo aspettavo.
Non capisco mai perchè mettano nelle roadmap anche il 2020-2030… figuriamoci se nel 2030 ci sarà ancora l’LTE :-/
Per quanto riguarda le tempistiche pensavo che i primi cellulari uscissero prima di fine 2010. Dopo tutto le sperimentazioni vanno avanti da anni. Anche perchè è difficile che uscendo i primi cellulari tra un anno e mezzo ci siano già tra un anno e mezzo le reti LTE e quindi sarebbe un circolo vizioso (di ritardi)
Ah, un’altra cosa… visto che stiamo parlando di 2010 che stanno combinando col 4G? Se nel 2010-2011 potremo avere da 100 a 300 Mbit/s con l’LTE che ce ne facciamo così presto del 4G?!?
Premesso che sono un digital-diviso e quindi farei salti di gioia qualsiasi tecnologia mi arrivasse a casa, che sia WiMax o LTE non mi importa… ma mi andrebbero benissimo anche Hiperlan o l’HSDPA (in maniera stabile e veloce… perchè quest’ultimo a casa mia ci arriva (ma solo quella di H3G), ma non va a più di 20-25KB/s – quando va bene… – che sarebbe sempre meglio dei 64kbit/s (8KB/s) del modem ISDN, ma almeno l’ISDN è stabile, il segnale HSDPA va e viene non garantendomi compertura stabile e costante… cosa che per giocare online è un disastro…).
Ciononostante son d’accordo con Pearl: 2020-2030 con LTE (ma anche WiMax)????
Ma valà… mi sembra alquanto improbabile visto che sono già nate ed in fase di sperimentazione tecnologie con velocità tali da fare impallidire le tecnologie 4G…
Una fra queste è IPHOBAC – “Integrated photonic mm-wave functions for broadband connectivity” (un progetto tutto europeo), nell’ultimo test effettuato sono riusciti a far funzionare il sistema a 12,5Gbit/s …GIGA, non di Mega!! …2030 con l’LTE? Uhmmmm, sarà…
Anche il motore ad acqua esiste da chissa quanti anni ed ancora non viene usato, come mai?
Perchè, a quanto ne so, il bilancio energetico del motore ad acqua è negativo.
anche io penso che nel 2020-2030 non ci sia più lte, con il progetto iphobac tutto sarà risolto in termini di digital divide anche se le tecnologie lte continueranno ad esercitare la loro funzione 4g, a meno che non sussista una evoluzione del 4g e dell’LTE …abito in campagna e posso usufruire solo di una connessione hsdpa , quindi ben venga LTE spero arrivi presto almeno per il primo semestre del 2010, con youtube hsdpa , è un disastro sempre baffering , spero arrivi presto……