100 nuovi operatori WiMAX
Nonostante l’attuale clima di insicurezza economica che sta colpendo le regioni del mondo, il Wimax Forum si aspetta che durante quest’anno saranno 100 i nuovi e vecchi carrier che lanceranno servizi 4G tramite tecnologia WiMAX. Attualmente i fornitori si servizi WiMAX in tutto il mondo raggiungono una copertura totale di 430 milioni di persone con le loro reti e tale numero dovrebbe raddoppiare a fine 2010 nonostante la crisi finanziaria. “Dopo diversi anni di sviluppi, il 2008 è stato l’anno che il WiMAX è diventata una realtà globale”, ha dichiarato Sean Maloney della Intel. “Nei mercati emergenti e in quelli maturi, le aziende ed i governi stanno avviando ed avvieranno reti G4 WiMAX per contribuire a colmare il divario digitale e rendere accessibile ad i propri cittadini la banda larga mobile”. Con un limite teorico di 75Mbps di velocità in downlinks, il WiMAX è molto più veloce delle attuali reti 3G, che in genere non superano la velocità di 7.2Mbps. Anche se non raggiunge il massimo teorico, il WiMAX, permetterà a nuovi carrier di offrire servizi innovativi come lo streaming video ad alta definizione per gli utenti in movimento. Ma un concorrente 4G è già all’orizzonte, infatti molti operatori 3G in tutto il mondo hanno scelto la nuova tecnologia LTE (long term evoltuion) la tecnologia di prossima generazione di telefonia a banda larga. Il lancio dell’LTE è previsto per il lontano 2011 ma, l’operatore USA, Verizon promette di avviare servizi LTE già da metà 2010.
Fonte: Information Week
Nulla di nuovo. Tutto perfettamente in linea con quanto vado ad affermare da 15 mesi ad oggi.
Per i tempi dell’LTE sono un poco più ottimista.
Un grande operatore “Europeo” ha già iniziato la sperimentazione da un paio di mesi. Ho avuto modo di partecipare ad uno di questi test e credetemi è veramente la tecnologia del futuro con il reale Downlink di 300 Mbps. Alla prova alla quale ho assistito siamo arrivati a 278 Mbps.
Sul WiMax ho qualche riserva soprattutto sul fatto che le licenze sono state vendute ad aziende accroccate all’ultimo momento.
Sentir parlare di scatolotti, di digital divide, di mancanza di banda minima, di filtri, di tariffe veramente ridicole , ecc. mi fa veramente male.
ARIA, LINKEM, MANDARIN, grandi delusioni.
@Yankee
Sono daccordo con te! (wimaxxo)
Yankee59 per curiosita upload invece quanto hai visto?Fammi sorridere un po pensando ai miei 384 kbps in up……
@Yankee
Scusa e dove è che hai visto questa sperimentazione??
@Wimaxxo
Alla tua domanda non posso rispondere in maniera esplicita e pubblica. Ho già detto molto comunque per il blog ti mando qualche riferimenti nei prossimi giorni. Il resto te lo dico in privato.
Forse dipendente ARIA voleva dire che Freewimax è Wholesale ARIA, infatti al whorkshop di WiTech svoltosi a Pisa i primi di Febbraio ci hanno fatto vedere la proposta di Freewimax che guarda caso era la proposta di wholesales di ARIA ( finalmente hanno capito come si può accellerare la copertura) con relatore di ARIA.
Wholesales è la proposta commerciale che una azienda fa per rivendere il prodotto o servizio. In questo caso ARIA dà la possibilità ad altri soggetti di coprire aree con esclusive provinciali o regionali.
Se vuoi posso entrare maggiormente nel merito (se vuoi !), ma come sai non mi piace rendere pubbliche le informazioni di ARIA. Poi il blog si riempie di commenti sterili.
Ma è mai possibile si parla di digital divide e ancora nella provincia Olbia Tempio nel comune di Padru non solo non funziona il 3G ma a mala pena l’isdn altro che wimax, mi sembra un mondo di chiacchere e basta altro che digitaldivide
Ma si può sapere qual è il numero approssimitavo degli utenti Wimax a livello mondiale???
Vi sarei molto grato….
Ciao ragazzi, io lavoro a Padru ed abito in una frazione di Budoni. Ora siamo nel 2011 ma non mi hanno potuto attaccare l’adsl di Alice perchè non ci sono i cavi.
Sapete dire come potrei arrangiarmi? Ad Oristano e in qualche paese nelle vicinanze ed anche a Santulusurgiu, ci sono delle piccole società che acquistano dei pacchetti ADSL, non ricordo con quale gestore e distribuiscono il segnale ai loro clienti con l’utilizzo di piccole antenne paraboliche collegate a dei ripetitori che hanno piazzato in varie zone, sia ad Oristano che in altri paesi.
I prezzi variano da 9 euro al mese (1.2 Mbits) a 12 euro a venti euro ecc….
Pare che il pacchetto di 1.2 mb vada abbastanza veloce. Ora si può addirittura usare il telefono col voip.
L’unica cosa a sfavore è che per l’attivazione più il materiale e l’installazione(parabola, modem ecc…) costano circa 250 Euro.
Spero che qualcuno mi sappia trovare una soluzione.