Nasce FREEMAX S.p.A., il primo operatore WIMAX toscano
100 CITTA’ IN DUE ANNI COPERTE DAL SERVIZIO «FREEMAX» La libertà di navigare ovunque nella città. La convenienza delle tariffe. La facilità dell’utilizzo. La semplicità della comunicazione. L’istantaneità dell’attivazione. Si annuncia un’importante novità nel panorama delle telecomunicazioni, nasce l’innovativo servizio «FREEMAX»: accesso Internet veloce e telefonia illimitati con la nuova tecnologia senza fili WiMAX. Freemax SpA, il primo operatore WiMAX toscano, con sede al Polo Tecnologico dell’Università di Pisa e a Livorno, propone una sfida davvero rivoluzionaria: navigare su Internet e telefonare, senza limiti di tempo, ad un prezzo estremamente ridotto, senza un collegamento ad una linea telefonica fissa e senza impegno di durata dell’abbonamento. Livorno, Pistoia, Camaiore, Piombino e Massarosa saranno i primi centri dove sarà possibile usufruire dei servizi Freemax. In due anni la rete conterà di raggiungere ben cento città in Toscana e un terzo della popolazione della regione. Per la prima volta i consumatori avranno la possibilità di accedere a basso costo ad innovativi ed importanti servizi, grazie all’utilizzo del WiMAX, attraverso il computer e il normale telefono di casa, senza i vincoli della linea telefonica fissa e senza una durata minima obbligatoria di contratto. L’offerta Freemax permette attraverso un’attivazione immediata di:
– navigare su Internet ovunque nella città senza limiti di tempo o traffico;
– utilizzare il telefono di casa per ricevere ed effettuare telefonate senza dover utilizzare il proprio Personal Computer, con gli stessi standard di qualità e sicurezza delle linee tradizionali;
– usufruire di servizi di gestione della posta elettronica e del telefono – da remoto e via web. Un servizio di accesso veloce ad Internet e di telefonia particolarmente innovativo e vantaggioso, pensato per le famiglie e per le piccole e medie imprese toscane che desiderano tenere sotto controllo in modo chiaro e trasparente i costi di comunicazione. Freemax ha investito per questo in una più vicina assistenza al cliente: il Freemax Center (tel. 0586 09 09 09) risponderà in modo professionale, cortese e puntuale alle più svariate esigenze di cittadini e imprese sui servizi, la copertura, le offerte, etc.. Il sito web www.freemax.net, con un linguaggio semplice, immediato e assolutamente originale nel mondo italiano delle Telecomunicazioni, offre all’utente un servizio comprensibile, immediato, intuitivo, simpatico. Sono previste tre formule di abbonamento decisamente convenienti:
– Il servizio “Internet con te” che permette un accesso ad Internet a banda larga 24 ore su 24, ovunque nella città, al costo di 19,89 Euro al mese, Iva inclusa;
– Il servizio “Internet con te voce” che permette accesso ad Internet a banda larga 24 ore su 24 e chiamate illimitate dal telefono di casa verso tutti i numeri fissi italiani al costo di 29,89 Euro al mese, Iva inclusa, con tariffe verso i numeri cellulari italiani e numeri internazionali estremamente convenienti. Tutte le telefonate sono senza scatto alla risposta.
– Il servizio “Internet con l’azienda” è un’offerta integrata e professionale con una flessibile gamma di accessi simmetrici di larghezza di banda da 1 Mbps fino a 100 Mbps (per servizi superiori a 15 Mbps si utilizza una serie di tecnologie proprietarie su base progetto), con un’altissima banda garantita (download e upload).
Buona offerta, simpatico sito, spiega bene, tutto tranne una cosa fondamentale…. LA VELOCITA’! Come può un cliente abbonarsi senza sapere la velocità che loro ti offrono. spero sia solo una dimenticanza… saluti Marco89
@ Marco89
Chiedilo a yankee…oltre a sapere tutto lui magari e’ proprio il WISP a cui diceva di star lavorando…
Ora che mi ci fai pensare!!! :D
@Wimaxxo
Io andrei oltre…
Yankee il 18 Novembre scrive:
[…]Attiva una inchiesta sui comuni ancora non coperti dalla Banda Larga Tra
Umbria, Lazio Nord, Bassa Toscana
con contatti veri e possibilità di richiamare gli utenti. Sottoponiamo poi
l’inchiesta ai vari Provider che sono presenti nella zona e verifichiamo la
risposta. Potremmo ottenere prezzi pèarticolari da coloro che si divessero
“aggiudicare” la copertura. Il digital divide si può abbattere solo con i
piccoli provider, ma loro hanno bisogno almeno 15-20 utenti per poter
giustificare il costo di una Base Station. Sono sicuro che potremmo
ottenere un ottimo risultato. Io ti posso dare una grossa mano perchè li
conosco tutti e per molti faccio pianoi di fattibilità.
(cfr.
http://www.wimax-italia.it/2008/10/19/aria-installera-entro-giugno-2009-oltre-1200-stazioni-wimax-su-tutto-il-territorio-nazionale/#comments
)
Yankee il 25 novembre scrive:
[…] In questo periodo sono molto impegnato per la nascita di un nuovo WISP,
ma cercherò di dare la mia disponibilità per l’incontro al più presto
possibile.
(Cfr.
http://www.wimax-italia.it/2008/11/03/alcatel-sigla-accordo-con-aria-per-la-rete-wimax-nazionale-tra-le-piu-estese-deuropa/#comments
)
Oggi Yankee si presenta come il buon samaritano, l’idealista disinteressato
che è disposto a dare la propria consulenza gratis, ma è chiaro che se la
consulenza a noi la offre gratis, altrettanto gratis ottiene dei dati commerciali
strategici e importanti che altrimenti avrebbero un costo non indifferente
per lui e per il suo WISP (o per i WISP dei suoi “Amici”).
Ogni ulteriore commento mi sembra supefluo, parlano le sue parole…
@precisina
Hai detto una montagna di stupidate!!!!
Hai sbagliato blog quello per te è novella 2000.it!
@Wimaxxo
Ho iniziato a scrivere su questo blog perchè è uno dei pochi specifici sul Wimax e perchè il blog è veramente interessante e curato bene,ma non credevo di ricevere questo tipo di attenzioni da parte di qualcuno che ha l’interesse di provocare e non di discutere.
Forse non è ne digital divisa ne interessata al WiMAX Tanto è vero che doveva visitare ARIA e non ci ha ancora dettto nulla!!
Scriviamoci via Mail (se ti interessa) il blog lo lascio a disposizione degli altri. Si rischia di andare troppo sul personale.
@Yankee
Da quello che so precisina era all’appuntamento a reggio emilia. O sbaglio?
Alla solita conferenza stampa. Ma non aveva accettato l’invito a visitare la sede di Perugia?
@Yankee
Be ora non ricordo! vediamo se risponde.
@yankee
Sei proprio un signore. Puoi anche aggiungere che essendo una donna sono stupida e hai fatto il pieno di luoghi comuni.
Quando sei in difficolta’ attacchi ma non hai risposto.
@WiMaxxo
Si c’ero a Reggio Emilia e ho accuratamente evitato di postare quello che era stato detto onde evitare si vedermi insultare dal grande consulente come ha fatto con davidbowman quando questo si e’ definito uno sfigato perche’ vive in digital divide.
@yankee
Sei talmente pieno di te e superficiale che non segui nemmeno le conversazioni altrui. Non ho mai accettato l’invito a visitare la sede di Perugia, cosa che non hai fatto nemmeno tu visto che non ci hai elargito le tue massime sull’incontro con Citelli, e a Reggio Emilia era un convegno non una conferenza stampa. Se non sai la differenza vai su wikipedia.
Scusa Precisina se non ho risposto alla tua domanda pensavo lo avessi capito dalla mia risposta che non c’entro nulla con il nuovo Wisp FREEMAX Spa alla quale auguro di fare un ottimo lavoronella zona che ha dichiarato almeno potranno fare la felicità di altri uitenti digital divisi.
@Yankee
Peccato! :(
@Yankee
Cmq sul forum si è accesa una piccola discussione su come poter fare a diventare wisp wimax, se hai info da dare tu o altri fateci un salto, ecco il link
http://www.wimax-italia.it/forum/viewtopic.php?id=746
Io siccome il provider in questione è della mia zona lo ho gia contattato per avere ulteriori notizie,pero sia parlando con il centro assistenza sia compilando un form dove chiedevo informazioni sono stati abbastanza sul vago nn dicendomi ne quanta banda e che tagli ed i prezzi:pero mi han detto che la zona dove abito sara coperta nei primi mesi dell’anno.Speriamo almeno che i prezzi per bande piu perfomanti siano di prezzo abbordabile anche un 2 mega in up e 4 in down come tipo fa eolo sarebbe gradita :D.Nella mia zona per esempio ci sta anche linkwave che nn è operatore wimax ma che da banda via radio ma a costi decisamente fuori mercato se nn ricordo male 6 mega un mega a 440 euri mensili
Mamma addirittura 440 euro mensili, esagerato.
Insomma volete viaggiare a 6 mega in Down e 1 in Up e pagare € 19,00?
E’ vero che Babbo Natale stà arrivando, se ci credete però.
Allora la Banda all’ingrosso costa dai 120 ai 200€ ( dipende da che modulo si acquista) a MBit. Con un mega si possono fare ” mediamente ” 30-40 utenti residenziali con Mcr 100 Kbps/min quindi si scarica a “circa” a 80-140 (se fate un test).
I valori che sopra descritto però considerate che non sono valori assoluti, ma suscettibili a vari fattori quindi non scrivete il tale Wisp dice cose diverse. Il valore più importanete che dovete considerare è l’ MCR (Banda Minima Garantita) che non tutti i Wisp dichiarano. Un Wisp serio lo dichiara e su un contratto da 2 Mega deve essere di circa 180Kbps. Aria (che usa ancora l’Hiperlan) tra i vari Wisp in questo è seria perchè lo dichiara e la navigazione è buona e abbastansa stabile. Altri Wisp invece non dichiarano ne la banda minima ne la navigazione è stabile ( Telecom dichiara 20 Kbps). Il fatto che i fine settimana di “Scarichi” più lenti vuole dire che c’è congestione in quanto molti più utenti sono collegati contemporaneamente. Il mercato poi è altra cosa. Telecom “vende ” contratti da 20 mega e a volte si viaggia a 56k. Quindi se il costo della banda è sempre quello come possono scendere le tariffe? Facendo operazioni di marketing che “illudono gli utenti. Per questo sosterrò sempre l’Hiperlan perchè è disponibile SUBITO, con un investimento di poche decine di migliaia di euro un Wisp può coprire una zona interessante e in antenna si possono avere da 7 a 10 Mbit/min velocità pazzesca che mai nessun utente chiederà. Per essere chiaro preferisco gli operatiri che vendono una 2 mega con 80-150 Kbps ai grandi che dichiarano 10-20 Mega e si come delle lumache.
@Topogigio
Quella che hai descritto è una HDSL che costa quelle cifre, ma a te serve?
@Wimaxxo quando si parla di questioni tecniche non posso fare a meno di intervenire, lo faccio con molto piacere sperado che sia di aiuto a qualcuno.
@yankee
Fai benissimo parlare di cose tecniche, su questo hai piena approvazione da parte mia.
@wimaxxo si in effetti sbagliavo sono 458 per l’esattezza se nn ti scoccia metto anche il link per farlo vedere(http://www.linkwave.it/platinum.html)na cosa spropositata e pensa che hanno pure il coraggio di dire che grazie a loro la mia zona è coperta con adsl via radio: hanno delle offerte che di banda larga han poco a prezzi altissimi per qualcosa che inizia ad assomigliare ad una banda larga
@yankee no no non è un hdsl penso sia hiperlan(parlano di 5ghz)
@Topo Gigio
Il mprezzo che hai dato tu si riferisce a una tariffa Preminum con 6 Mega di velocità massima e una banda minima garantita di 1 Mega, con 8 Ip Pubblici. Il prezzo c’è tutto!
Le altre tariffe mi sembrano francamente in linea con il mercato e il kit antenna costa il giusto (179€).
Saluti
Mah sinceramente guardando le offerte di eolo su quei prezzi mi pare che diano bande molto piu performanti ed a prezzi inferiori anche i tagli piu piccoli che cmq sono sempre piu veloci di questa offerta
Pare navigando in qua e la che ariadsl abbia tirato fuori le prime offerte wimax che detto tra noi sono solo una delusione cmq leggendo sempre in qua e la si parla di 20 euri mensili per un adsl 7 mega 512 molto ben lontana dalle velocita che si sussuravano in estate aumentando di 5 euro c’è la possibilita di un numero voip a 35 telefonate ai fissi illimitate ed a 45 anche un tot di telefonate ai cellulari:se fosse cosi almeno per è una piena delusione e nn vedo come possono essere competivi con le nuove tecnologie che tra poco arriveranno anche in italia:un peccato.
@Topo Gigio
Magari fosse!
Ma quanto vuoi spendere per una 7 mega (512 Kbps garantiti), vorresti scaricare 1 film (fuorilegge!) in 3 secondi?
Bisogna vedere:
1) La banda Garantita ( 512 Kbps sono moltissimi, magari!!!!).
2) La latenza (per fare il voip devono essere bassissime).
3)La stabilità del segnale.
Se quello che affermi fosse vero ci sarà da fare i complimenti ad ARIA per il prezzo!
MA QUANDO DOVREBBE ACCADERE TUTTO QUESTO?
Dove hai trovato queste affermazioni?
Ma Aria se li scegli dal mazzo?
Prima Goldman Sachs (azionista di Aria Spa) adesso Alcatel-Lucent con la quale ha stipulato accordo per la copertura di un paio di regioni. Sfiga oppure………
Tratto da euronews.net
Alcatel-Lucent vede ancora nero il suo futuro, malgrado un nuovo pesante piano di ristrutturazioni. Le misure sono orientate a raggiungere un risparmio di circa un miliardo di euro all’anno per i prossimi due anni e prevedono anche una riorganizzazione verticale del personale, con il licenziamento di almeno mille manager.
Il principale fornitore, a livello mondiale, di apparecchiature per la telefonia mobile, negli ultimi nove mesi, ha segnato un calo di fatturato di 12 miliardi di euro, con perdite cresciute del 28%. Nell’ultimo anno di esercizio la quotazione del titolo, sulle piazze finanziarie, è scesa del 68%.
Il gruppo, per affrontare la contrazione del mercato, stimata tra l’8% e il 12%, punta a licenziare oltre 16mila dipendenti in tutto il mondo e a tagliare cinque mila fornitori, per arrivare nel 2009 al pareggio di bilancio.
Uhm 512 parlavo di up,sinceramente a me del download vedi scaricare film nn mi interessa per niente:una 4 mega per me sarebbe piu che sufficente ma siccome per il mio hobby mi servirebbe una banda degna di tale nome, come ho sempre ripetuto almeno e dico almeno un mega in up sarebbe desiderato ti vorrei ricordare che ci sono realta come vedi eolo eutelia che danno bande ben piu performanti a prezzi decisamente abbordabili:il problema e che qui in italia pensiamo che avere una 7 mega e questo per colpa di telecom equivalga ad avere la banda larga ma nn è cosi le varie realta europee ed anche in italia vedi la next generation ci insegnano che ormai anche i 7 mega ci stanno stretti:ora lungi da me dal volere che ne so prendo la francia come esempio per esattezza parigi una 100 mega a casa costa 45 o 55 euri,in italia fastweb sta gia dando le 100 mega alle aziende a prezzi davvero concorrenziali e tra poco fornira la stesso tipo di banda anche ai privati,stessa cosa si appresta a fare telecom italia solo per un cerchia ristretta di utenze privilegiate con la sua vdsl.Il problema e che il wimax doveva sopperire al famoso digital divide ma se fossero questi i tagli di banda promessi si possiamo dire che farebbero contenti quelli che hanno il 56k ma lascerebbero scontenti quelli che come me nn gli frega nemmeno della 7 mega(nn condivido e nn condividero mai è un reato)ma che vorrebbero mentre fanno una telefonata in voip e spediscano file video e foto(nn protetti da diritto da autore)nn essere costretti a fermare l’up perche senno la telefonata va a scatti secondo me è questo che dobbiamo capire:e cmq per finire secondo me ed è stupito nn dirlo la maggioranza delle persone usano internet per fare file sharing e se veramente ariadsl vuol dare sto tipo di banda è un vero suicido a livello di azienda perche si ripeto faranno contenti quelli che navigano con il 56k o isdn ma se pensano con quel tipo di banda di recuperare persone che han la dsl via cavo secondo me sbagliano di grosso le promesse del wimax erano molte differenti da quello che sta avvenendo al momento:un vero peccato mi sa che come hai detto te aspetteremo a sto punto o hsupa o le nuove tecnologie lte
#Topo Gigio
Ottimo commento.Condivido Tutto. Soprattutto che in Italia su usa ( purtroppo) internet per “scaricare” Film e programmi protetti da diritti.
“ripeto faranno contenti quelli che navigano con il 56k o isdn “… scusa ma per me e per tantissimi altri è già molto.
p.s. poi ricordati che col wimax(ed il wifi in generale, puoi fare a meno della linea telecom.