Sondaggio WiMAX Italia: A che velocità vorresti la tua flat WiMAX, pensiamoci bene.
La domanda del sondaggio di WiMAX Italia, iniziato il 19 Maggio, era “A che velocità vorresti la tua flat WiMAX“. La risposta più votata è stata in assoluto la velocità 70 Mbps (la velocità massima teorica del WiMAX) la meno votata è stata proprio la 4 Mbps che è la velocità annunciata per le prime offerte italiane del WiMAX.
70 Mbps è una velocità teorica e non effettiva del WiMAX, impossibile che una rete possa arrivare a questa velocità, ma anche se si potesse fare, mi spiegate per favore cosa ve ne fate di 70 Mbps?? Ci sono forse luoghi di internet dove si puo accedere solo a questa velocità? Ci sono file talmente grandi da inviare per posta elettronica che si necessità per forza di 70 mega? Penso di no, questa velocità non serve, non ne abbiamo bisogno in realtà, pensateci bene.
Consideriamo poi che per le prime offerte annunciate di servizi WiMAX in Italia si è parlato di una flat simmetrica di 4 / 4 Mbps, posso confermarvi che un’ offerta del genere (se economicamente proporzionata) non è affato male. Molte offerte ADSL al momento disponibili, sulla carta hanno velocità elevate, ma se andiamo a misurare esattamente la velocità della nostra connessione, il più delle volte è molto inferiore a quella descritta nelle pubblicità, con una grossa differenza tra velocità di download ed upload. Nonostante questo, io con la mia Flat mi trovo benissimo, non ho assolutamente di che lamentarmi, di seguito ho effettuato una misurazione di velocità della mia Flat 7 Mega: Eccola
Questa è la velocità della mia FLAT con cui mi trovo benissimo, ci posso fare tutto senza nessun tipo di problema, non ho bisogno di 70Mbps, non saprei proprio che farmene, anzi magari alla fine andrei a pagare di più per avere ciò che non mi serve. Una Flat 4 / 4 Mbps anche per i digital divisi che navigano con modem analogico e con cellulari UMTS/HSDPA, è una manna dal cielo quindi non sottovalutate questa offerta.
Il vero problema forse del WiMAX in italia è appunto la frequenza su cui verrà utilizzato, cioè la 3.5Ghz, frequenza che soffre terribilmente di impedimenti di tipo strutturali (mura domestiche, palazzi, vegetazione). In più questa frequenza non è il massimo per l’utilizzao del WiMAX mobile (802.16e) che è quello su cui effettivmanete vanno tutte le mie speranze. Considerate il fatto di poter navigare con device WiMAX mobile, lavorare in piena mobilità in qualsiasi punto vi troviate, sarebbe davvero l’ideale. E’ quello che in America stanno facendo, WiMAX mobile sulla frequenza 2.5Ghz perfettamente compatibile per lo standard 802.16e, un esempio lampante è la rete della Ex.Sprint ora Clearwire, XOHM, rete WiMAX sulla frequenza 2.5GHz. Già disponibili negli USA molti device WiMAX mobile pronti all’utilizzo, tra i quali voglio ricordare il Nokia N810 WiMAX, con supporto WiMAX mobile proprio sulla frequenza 2.5Ghz.
Aspettiamo quindi con impazienza cosa il mercato italiano ci riserverà per i prossimi mesi e teniamo incrociate le dita.
[poll id=”9″]
Se potessi andare alla metà di quello che vai tu sarei gia felice !!!!!!
Visto che i prezzi dei providers nostrani sono già sproporzionatamente più alti delle offerte adsl estere, direi che una 4/4 mega sarebbe l’ideale ad un onesto prezzo di 10 € max.
opzione 2/2 mega a 5 € ancora meglio.
non credo proprio che si avrà un canone di EUR 10 al mese. “a naso”, meno di 30 non si pagherà. beninteso, sempre che funzioni..il discorso fatto da wimaxxxo sui 3.5Ghz mi spaventa, ma mi chiedo allo stesso tempo se non dovesse funzionare…beh…coloro che hanno investito in questa teconolgia che se ne faranno??
Sui 3.5 va perfettamente il collegamento fisso e nomadico, sui 2.5 quello mobile.
Penso che tranquillamente si protrebbe creare una rete ibrida del tipo:
– rete 3.5 ghz – 2.5 ghz: ultimo miglio
– rete 3.5 ghz – WiFi: ultimo miglio
– rete 3.5 ghz – Hiperlan – WiFi: ultimo miglio
– rete 3.5 ghz – femtocell: abitazioni/uffici
Qualcuno mi corregga se sbaglio ma penso proprio che ci siano altre possibilità.
Per le flat mi piace l’idea di Skyzoo73, ma sembra un pò utopica, speriamo mi sbagli.
Ma si può sapere quanto ci mettete a coprire la rete?
Roma, la capitale.
Io infatti avevo votato 4… e ti dico la verità, piuttosto di mandare a cagare la telecom mi accontenterei di una 2 mega a 20 25 euro…tanto mo pago 60 euro a bimestre per il 56k, ci andrei a guadagnare anche xD
tutto ma non telecom!!!
inoltre se non sbaglio un 4mb in upload non lo da nemmeno fastweb… seppur bisogna considerare che il collegamento è sicuramente meno stabile e pulito di un collegamento in doppino di rame… vedremo!!! speriamo che mi facciano un bel regalo per natale
Be lo spero anche io, per tutti quelli come te che ancora vanno con l’analogico!
io mi accontenterei dei 4 Mbps, considerando il fatto che l’azienda che detiene il monopolio delle telecomunicazioni via telefono non mi copre con il servizio adsl… analogici for ever! questo ci hanno risposto, in alcune zone d’Italia il progresso e il ffuturo si chiama ANALOGICO. Wimax è l’unica nostra alternativa , speriamo diventi una realtà al più presto.
Per me va benissimo 4 megapil, io vi domando mi pare che in qualche città d’ Italia siano già iniziati a funzionare. Perché non si inizia a fare un sondaggio per sapere come vanno?!
Io spero che sia coperto la provincia di Benevento Avellino, così che ne posso usare anch’io.
Un saluto a tutti, tenetici informato.
Vittorio
insomma qui di tempi non si parla? non si sa niente?
Qualcuno ha qualche dritta su qualche azienda che copre le Marche?soprattutto le province di Ancona-Pesaro?io mi sono davvero stancato di pagare Telecom prima e Fastweb ora per avere un servizio oscillante per colpa di doppini che “vengono mangiati dai topolini”..sarei disposto anche a pagare la stessa cifra che pago ora, ma basta che il servizio sia efficiente e costante!non ne posso più di giorni a 6 mega e altri a 600k pagando sempre per i 6 mega che a causa della distanza dalla centrale sono al massimo 5!
scusate ma mi è venuta una paura orrenda…
non è che si riproporrà il casino della banda satura tipo quello che succede alle centraline telezozz miniDSLAM ?? nel senso che ci daranno un contentino giusto per farci dire: “evviva ho l’adsl!!” quando poi rischieremo di navigare più lentamente, costosamente e saltuariamente delle connesssioni puzzose che già abbiamo??
Che voi sappiate i futuri provider hanno già detto qualcosa su questo rischio? per esempio se mettessero il wimax qui da me, credo che almeno 400-500 richieste le avrebbero (da qui la domanda: ma perchè mai la telecom pensa che non sarebbe redditizio per loro aggiornare la centralina con 400 possibili nuovi clienti? O.o ). Essendo un segnale libero per l’aria, non c’è il rischio che si abbiano dei gravissimi problemi di congestione del traffico??
Facile direi! Dipende, penso dalla capacità della rete che si andrà ad adottare
Attento, che 4MB son sufficienti per tutto, tranne che per la tv in streaming.
Un bel servizio, che se aumenta la banda (specie in upload) si potra’ finalmente avere.
mmmm invece penso che vada bene anche per la tv streaming, sei sicuro?
Tutto quello che vorrei è una connessione simmetrica 2/2 con un ping basso. E sottolineo ping basso.
Per la tv in streaming 2 mega bastano, non è che mi devo vedere Pippo Baudo in HD.
La 4mg di wimax, rispeto ad un altro operatore che ti da 4 mg per via cavo, risulta essere più veloce ho è una buffala, cosa cambia? ciao a tutti e speriamo che qui in sardegna arrivi presto
wimax quando arriverà in sardegna?