Sondaggio: Quanto pagheresti per una flat mensile WiMAX
Nell’ultimo sondaggio di WiMAX-Italia, dove abbiamo deciso di chiedere quanto gli italiani sarebbero disposti a pagare per una flat mensile WiMax, è terminato. Il sondaggio della durati di un mese circa, è iniziato il giorno 7 Aprile 2008, ed è terminato il 9 Maggio 2008.
Per prima cosa sono state proposte cinque fasce di prezzo di riferimento: Dai 10-15 euro, 5-10 euro, WiMAX Free (gratuito), dai 20 ai 30 euro, oltre i 30 euro.
Dal sondaggio risulta che su un totale di 505 votanti, il 31%, a cui corrispondono 158 voti, sarebbe disposto a pagare tra i 10 e i 15 euro per una flat mensile WiMax. Il 26%, cui corrispondono 129 voti, pagherebbe tra i 5 e i 10€, il 18%, cioè 93 votanti, pagherebbe tra i 20 e i 30 €. Purtroppo solo il 23%, cui corrispondono 114 voti, ha dichiarato di volere una flat WiMax Free (gratuita), mentre il 2% , cioè 11 votanti, è disposto a pagare oltre i 30€.
Dai risultati vediamo che le news degli utlimi giorni sulle prime offerte WiMAX dei nuovi carrier non corrispondono esattamente a quello che gli Italiani cercano, infatti la fascia di prezzo più votata è stata quella di 10-15 euro mensili. Un prezzo abbastanza ragionevole considerando che con una flat WiMAX non dovremmo per forza pagare canoni e servizi voce.
Dal sondaggio risulta anche che una certa percentuale di persone pagherebbe oltre 20 euro e addirittura oltre 30 euro per una flat mensile WiMAX, speriamo che i carrier non prendano questa fascia come riferimento.
Il WiMAX Free è solo al terzo posto nella nostra classifica con 114 voti, quindi a quanto pare non abbiamo del tutto perso le speranza di avere libera questa tecnologia e forse molto presto grazie al buon senso di alcune pubbliche amministrazioni lo sarà davvero, in alcune zone almeno.
Io pago anche 30 euro visto cha da me a roma NON CI STA NESSUNO CHE MI DIA L’ADSL
Caro WiMaxxo,
tutti i votanti, a mio avviso, potessero avere una connessione gratis non direbbero certo “no grazie ma vorrei pagare”. Anche io ho votato la fascia che poi ha preso più voti. Tu, che stupido non sei, sai che montagna di denaro va investita per dare un servizio come quello di cui parliamo. Se questo servizio ti arriva da una società privata, allora si paga. Diversamente se arriva da un ente pubblico, ad esempio da un comune, potrebbe anche essere gratuito in termini di accesso al servizio ma i costi per la restituzione del servizio stesso ricadrebbero inevitabilmente sui cittadini, visto che sono loro i finanziatori del proprio comune di residenza. Per dirla tutta, infine, da un servizio gratuito che qualità ti aspetti? baseresti mai la connettività di una attività lavorativa su un servizio del genere?
a roma non c’è adsl? ma che, scrivi dal 753 ac?
Anche a Firenze ci sono zone senza ADSL, dipende dai catorci di centraline della Telecom…
E qui non ci siami ferm,ati ai tempi di Dante…
Io abito a Roma, via di Colle Mattia e qui l’adls non ci sta. Stamattina ho chiamato la telecom e l’operatore mi ha preso pure per i fondelli dicendo che qui arriverà, forse, fra 4-5 anni.
Speravo nel wi-max, ci speravo in tempi brevi ma qui mi sa che saranno tempi biblici.
Quello che mi fa incazzare è che al mio paese (in abruzzo) abitato al 98% da anziani dove ci saranno si e no due utenti interntet, l’adsl c’è. C’è sia il wi-tel che alice.
Io abito a Roma e sto cn il 56k …
E non ho speranze che con il wi-max ne con le chiavette di tim o tre che hanno una connessione più lenta (per la maggior parte del tempo) e soprattutto instabile del 56k.
Te capì?
capito capito. non pensavo che nella capitale c’erano ancora buchi. pero scusa, la TRE (ci sono offerte se non flat quasi) è comunque piu veloce del 56k? nun si pigl manc a TRE? :-)
TRE qui non c’è copertura praticamente.
TIM è troppo forte perchè parte in quarta e dopo cinque minuti si blocca la connessione e non si va avanti.
La cosa curiosa è che se ci metti vicino un telefonino TIM quello sta in campo pieno 3G.
VODAFONE a 100 ore al mese non vale proprio la pena di parlarne.
Quello che fa un po’ incazzare di questi del WI-MAX è che non hanno tempi certi, ce l’hanno un piano industriale? Quando arrivano, fra un giorno? fra un mese? fra un anno? mai? Boh! Siamo un paese di sudditi
Hai ragione riguardo al WiMAX, infatti la Linkem, che diceva di partire da Bari ha cambiato già idea, si partirà da fine estate a Terracina. almeno secondo le ultime news.
Ho scritto pure a Zingaretti (Presidente della Prov di Roma) e Alemanno neosindaco dell’Urbe che in campagna elettorale avevano promesso, ma come si dice passata la festa, gabbato lo santo
Pietro,
nella tua via ci sono operatori che ti offrono adsl 2+ e internet tv, che ti importa di Telecom Italia?
Hai presente Mike e Fiorello?