WiMAX in Italia: Idee da oltreoceano
Il WiMAX in Italia? Dando uno sguardo oltreoceano è possibile immaginare, capire quale potrebbe essere il futuro di questa tecnologia, la mia è solo un idea, quindi non dò per scontato che sia questa la via che verrà seguita ed attuata anche nella nostra Italia, ma forse gli ingenti investimenti delle società che hannno acquisito le licenze d’uso non potranno essere recuperati solamente coprendo le zone digital divise. Inoltre è bene capire che quelle società ed enti che non hanno partecipato all’asta o che hanno solo alcune licenze, si stanno muovendo a favore del Digital Divide, ecco alcuni esempi:
– I programmi Telecom per la banda larga
– 300 milioni di euro per il digital divide, 3 Italia
– Sardegna verso la copertura globale con la fibra ottica
ed altre ancora.
Quando parlo d’oltreoceano mi riferisco agli USA dove ad Aprile di quest’anno entrerà in funzione la rete WiMAX della Sprint Nextel, chiamata XOHM. Cosa è XOHM? la “risposta” la troviamo in uno degli spot del sito ufficiale: “Xohm is working to make your city one big hot spot“, una città come un enorme hot spot, è questa l’idea della Sprint Nextel. Spero abbiate capito che qui non si parla di zone dove non è possibile arrivare con la banda larga, ma si parla di centri cittadini, di metropoli dove sono attualmente presenti collegameti ad alta velocità.
Perchè una rete WiMAX nelle metropoli americane dove sono già presenti sofisticati impianti per la banda larga? Le risposte sono molte per primo sicuramente i bassi costi per la creazione e gestione di una rete WiMAX ed un altra è sicuramente la versatilità di una rete WiMAX, versatiltà intesa come modi di impiego.
Streaming video, film, download musica, foto sharing, on-line gaming, chat, navigazione internet, immaginate di poter fare questo da qualsiasi posto vi troviate in città come Roma o Milano, certo in Italia non sono cose così importanti, ma in america si, fondamentali essendo il mercato e di conseguenza la società, già molto avanti rispetto a noi riguardo le nuove tecnologie e i modi di usarle e di viverle. XOHM non è solo il nome di una rete WiMAX, ma il nome di un servizio è un marchio, il marchio del primo vero operatore WiMAX nel mondo.
Saranno numerosi i partner che forniranno dispositivi agli abbonati XOHM, tra cui Nokia, HTC, forse Apple, dispositivi come; router, pc card e presto laptop e desktop PC, Ultra Mobile PC (UMPC), mobile Internet tablets e device, player multimediali portabili, tutti marchiati XHOM e tutti funzionanti sotto copertura WiMAX, sarà questo un altro motivo per la rete XOHM, un idea imprenditoriale tesa anche a la vendita di tutti i nuovi dispositivi WiMAX che ci invaderanno a partire da quest’anno.
Ecco guardando oltreoceano ho avuto chiara la visione di come potrebbe essere usata una rete WiMAX, voi cosa ne dite???
Tutto molto bello, ma l’Italia non è l’America… Almeno finchè ci sarà la “grande T”, che nonostante le ripetute dimostrazioni di palese incapacità, congenita arretratezza e sorprendente scorrettezza nei confronti di chiunque (utenti in primis), sembra intoccabile e super-protetta da “misteriose forze mistiche”. Stando così le cose, temo proprio che qui in Italia nel settore delle telecomunicazioni non combierà nulla…
Concordo, tutte stupidaggini e propaganda fine a se stessa…
L’italia fa schifo.
p.s. nulla da criticare all autore eh :D
semplice riportare coi piedi sulla terraferma chi leggesse entusiasticamente quegli articoli…
ormai gli specchietti per le allodole in italia non funzionano più.
Abbiamo visto la 4 mega, andava meglio la 2.
abbiamo visto la 20 mega, andava meglio la 4
abbiamo visto la 7 mega, andava meglio la 2
è il paradosso del Gattopardo, cambiare tutto perchè non cambi nulla…
ripeto, l’italia fa schifo!!!
Magari anche in francia o germania è così, ma questo non è una giustificazione XD
Ma no dai ragazzi…non siamo così pessimisti….sicuramente l’Italia non funziona alla grande…ma alla fine l’HSDPA è arrivato….e così arriverà anche il Wi-Max, il problema è che l’italiano è comodo.
Ed ha la capacità d’adattamento e di rinnovarsi pari a Zero!
Oramai conosco Windows e non passo ad altro…oramai conosco Office 2003 e non passo al 2007, so usare il fax, con l’email non mi trovo…e tante altre cose….uso IE e non mi metto ad imparare FIrefox, troppa sbattita…..
E su quello le ditte ci mangiano….
Speriamo che il Wi-Max svegli tanta gente e ci permetta di risparmiare parecchio.
Caro WiMaxxo,
io penso che tu abbia centrato in pieno il valore aggiunto che il Wi-Max darà alla connettività. In un post precedente lo avevo già detto e motivato, ossia darà tanto dove già c’è tanto e poco o niente dove non c’è niente. Ma questo per dei motivi fondamentali:
il primo è di tipo economico, ossia si investe solo dove ci sono ampi margini di rientro; il secondo è tecnico: non posso dare un servizio wireless ottimale (wi-max ma anche wi-fi) dove non esiste un backbone che lo consenta. è impossibile. potrei mettere un ripetitore wi-max a copertura di un paesino remoto, ma se lo “collego in rete” con un ponte radio a bassa capacità (come avviene per le bts per la telefonia mobile) non posso assicurare la banda larga a tutti gli utenti sotto quella copertura! forse solo se si collegano in due o tre, ma diamine se devo dare da bere a tanta gente il tubo dell’acquedotto non può essere come la canna che uso per bagnare il giardino!! Se invece decido di collegarlo in fibra (ottimale) o con pr alta capacità (comunque limitato), rivedrò mai i soldi spesi visto che comunque l’investimento è a beneficio di un piccolo centro?? questo limite lo subisce anche l’umts/hsdpa, ma ha il vantaggio (per le telco) di usufruire in toto delle medesime infrastrutture della telefonia mobile, ossia con la stessa cosa faccio soldi in più modi. a beneficio dell’utente rimane che l’hsdpa almeno già c’è e non è che faccia poi così schifo come ogni tanto mi capita di leggere.
Si HSDPA sta facendo passi da gigante, infatti per l’anno prossimo arriveranno a 14Mbps velocità davvero esagerata. Ma sono cmq parole al vento considerando che hanno iniziato la pubblicizazione della 7Mbps da mesi, però la copertura è pressochè nulla!.
Megli il WiMAX che teoricamente dovrebbe essere mlto più economico(in teoria) e molto più potente!!!
concordo con wimaxxo, ma al tempo stesso mi chiedo perche si stanno effettuando investimenti in HDSPA (anche dal punto di vista della pubblicità….vedi tutte le pennette che stanno uscendo dopo quella di hilary) se poi entro a fine anno – o inizio prossimo – si dice uscirà il WI-MAX che dovrebbe essere molto piu conveniente, sotto TUTTI i punti di vista. Ciò, devo dire, mi preoccupa….
Si effettivamente credo ci sia in gioco qualcosa di +, infatti basta vedere adesso tutto quello che sta venendo fuori a favore del digital divide dopo le assegnazioni delle licenze wimax. Mi puzza…:D
Andrea ti ricordi quanti soldi costarono le licenze 3G? quei soldi devono tornare a casa ovviamente. I rientri economici dal 3G non possono ovviamente venire dalle videotelefonate (non le fanno più nemmeno i quindicenni)o solo dalla fonia che comunque sta bene anche sulla rete GSM/DCS. i rientri del 3G arrivano proprio dalle “pennette di Ilary” e affini, ossia connessioni dati. Infatti le società titolari di licenza 3G si son tirate fuori dal Wi-Max, anche se poi rientreranno dalla finestra…
Volevo solo dire che l’HDSPA,secondo me, è una tecnologia valida solo in parte dato che TUTTI gli operatori propongono offerte TRUFFALDINE con questo tipo di connessione.
Il problema restano sempre i PREZZI ESAGERATI che si devono pagare. Per non parlare dei limiti di traffico o tempo a cui sono soggette.
Molto meglio Wimax SE i prezzi saranno onesti.
Mahh lo avete usata HSDPA ? Io sono abbonato a Wind a roma, e a tre con la Pen Usb che vende ora, bhe non esistono in qualsiasi zona oltre 1mb !!!
Una cagata tremenda, i ping oltre i 200 !!
I have a dream: collegarmi wireless CON LO STESSO GESTORE da ogni luogo e in ogni parte d’europa. chissà se prima di tirare le cuoia si realizzerà.
Be in tutta europa è difficile!
a parte che 1Mb non mi sembra pochino per un collegamento wireless, vallo a dire a chi si collega in gprs o edge… il vero problema come dice skyzoo è che costano troppo.
Ma scusa ma se su tutta roma e provincia raggiungere un 1mb e fin troppo, perchè pubblicizzare 7.2mb ?? Dico scherziamo ? Io in alcuni posti mi sono connesso con il ripetitore sotto di me, e le velocità non cambiano!
Sono sole belle e buone, pensate a tutti i digital divisi che vedono queste pubblcità ci si lanciano sperando finalmente nella soluzione e invece.
Si max è vero, però come dice Fabio solitamnete questi collegamenti non è che siano così performanti
Oltre la performance io vorrei più trasparenza in quello che compro, con la tre devo stare più di 2 anni a pagare 19 €…e fra 2 anni chi sa se sarò il grado di vivere, e chi sa che tecnologia esiste.
parli dell’abbonamento?
a parte la fetta di utenza “digital divided” costretta ancora con il 56 k, per alcuni di noi che disquisiamo nel forum, questa benedetta rete wireless serve per lavorare, e per lavorare non ci possiamo permettere lentezze e inefficienze (beninteso, anche ad alcuni “digital divided” serve per lavorare). Tutto il wireless che esiste oggi è lento e inaffidabile PER LAVORARE. Dite quello che volete ma E’ COSI’. Riuscirà il wi max a dare una risposta concreta alle nostre esigenze? In quanto tempo? DUE DOMANDE, IL RESTO E’ NULLA. La variabile prezzo, se non stratosfericamente maggiore ad un normale abbonamento adsl attuale, mi interessa poco (io lavoro esclusivamente su internet, se internet non va io non posso fare nulla. Ovviamente non tutti sono in questa condizione, altrimenti il wi max sarebbe realta da un pezzo).
Io penso che il wimax se arriva deve arrivare bene, io al lavoro per mandare 20 mail al giorno con allegati da 6mb l’uno ci metto oltre un ora, tutto questo perchè sono “fortunato” non è possibile che debba stare con telecoz con 256kb di upload.
Nessuno di voi e mai stato in Francia ? Bhe io da alcuni miei amici, posso dire che è stupendo vedere quando viene richiesta l’attivazione di una linea adsl dopo 2 giorni arrivano i tecnici a casa tua attivano la 100\100 mb controllano tutto MA TUTTO !!
vero che le performance dell’hsdpa sono quelle che sono. i 7,2Mb sono il limite max teorico, poi si fanno i conti con la larghezza di banda disponibile che viene divisa tra tutti gli utenti in un dato momento connessi. La vicinanza o meno con una bts è relativa. Ovviamente i miei commenti su questa tecnologia erano e sono orientati ad un uso assolutamente non professionale, ci mancherebbe.
fabio quanto costa una linea con le caratteristiche che dici in francia? (quel 100\100 Mb mi suscita qualche perplessità)
per l’appunto. per un uso “non professionale” vanno piu che bene le attuali tecnolgie wireless (tra le altre cose le offerte “pennette e pennini” che stanno uscendo HSDPA tutto sono tranne che flat quindi no buone per uso professionale) per lavorare purtroppo devo rimanere “ancorato” alla adsl, non c’è niente da fare. Se (quando sarà) la rete wi max sarà operativa e si permettono di non proporre offerte flat decenti, giuro che mi trasferisco in Colombia.
Secondo me tutti gli equivoci che nascono dalle velocità di Adsl,Umts,Hsdpa sono dovute al fatto che queste sono FINO A 7 mega (es.adsl) non 7 Mega reali, nessuno garantisce nulla.
In realtà se dovessimo pagare per avere una connessione a 7 mega costanti 24/24 costerebbe molto di più.
Una qualsiasi adsl 7 mega è nella stragrande maggioranza dei casi una 2-3 mega, se và di lusso, e basta farsi un giro sui forum di discussione per rendersene conto.
Allora sarebbe giusto che se si pagano 20€ per la 7mega, lo “sfigato” che può disporre solo della 640k, dovrebbe pagare 3 o 4€ al max.
Speriamo che le tariffe wimax siano più eque.
Salve
Condivido pienamente, anche i prezzi son tutti fatti a casa.
Fastweb prone tutte le adsl a 40€ che sia 2 o 20 per loro e uguale.
XMAX: adsl era sui 45€ al mese comprese tutte le telefonate.
ADDESSO TORNO IO E STE CAZZATE DEL WIMAX LE SCORDATE. DEVO VENDERE STI DECODER DEL DIGITALE TERRESTRE DEL PAOLO CHE SE NO IL BBOSS NUN ME FA GIOCA’ A MINISTRO DELLE COMUNICAZIONI
mauhauaa che sagome girano su wimax-italia, hihihi!