Copertura WiMAX in Italia
Da ieri abbiamo aperto una nuova sezione nel nostro forum dove invitiamo i nostri lettori ad inserire la località su cui vorrebbero copertura WiMAX. Con questo certo non assicuriamo la copertura, ma aggiornando le varie discussioni del forum periodicamente si potrà creare un punto informativo per gli addetti ai lavori che potranno recepire informazioni e comunicare con gli utenti. Se volete quindi partecipare a tale iniziativa potete farlo iscrivendovi al nostro forum e postare le informazioni riguardanti la zona dove vorreste copertura WiMAX.
Per iscriversi al nostro forum basta seguire il link al Forum di WiMAX-Italia.it
ma insomma parte o non parte questa copertura wimax, qui non ne possiamo più di questa disparità, sembra si aspetti l’esito delle elezioni.
Si aspettimao con ansia che la copertura sia Totale cosi finisci il monopolio TELECOM
Ma quale fine del monopolio Telecom…. I nostri governanti non l’hanno esclusa dalle trattative, quindi sarà certamente la telecom (con la Vodafone e la WInd) a prendersi la fetta più appetitosa del mercato wimax…
Vedrete quindi che sorgeranno problemi di installazione e cazzate varie che faranna slittare il wimax in Italia almeno per un altro anno.
Poi vedrete che tariffe….
Italia, altro che repubblica
Beppe
Beppe, per non disinformare gli altri, leggi qui:
http://www.wimax-italia.it/2008/02/28/wimax-in-italia-ecco-chi-lo-realizzera/
E poi, signor Satta, in questo momento le elezioni non possono c’entrare nulla.
Comunque, signori, fate comunque bene ad essere incavolati, almeno se ci vedono incavolati forse ci portano la banda larga entro 3-4 anni, mentre se stessimo zitti ce la porterebbero quando l’Unione europea fa il Governo unico…
il Wi-max non solo non nasce libero , ma è già inquinato dall’idiozia sinistroide del nostro “governo”. La tecnologia che nasce già asservita al potere politico ed economico. noi ITaliani siamo riusciti nel rinkoglionire una tecnologia vincente : somigliamo sempre + ai cinesi , sempre – liberi e sempre + poveri. solo loro ancora i figli li fanno ! l’unica salvezza è il War.Driving.
Evviva il Wimax ! opero nel settore delle telecomunicazioni da circa 20 anni. Mai visto la rete telecom (e quindi tutte le reti via cavo) così satura, rabberciata e insufficente.
Sono andato in Turchia, vi giuro che con i cavi tirati volanti da uno stabile all’atro avevano una connettività da urlo.
Domanda: ma è propio necessaria la copertura radio ?
Siamo sicuri che non facciamo il tonfo di gprs, umts hdpsa e di tutte le mini coperture pseudo wifi che stanno facendo operatori locali ?
Certamente io mi arrabbio molto perchè attivo adsl e hdsl tutto il giorno e a casa mia non c’è ne adsl, ne hdsl, la copertura dei cellulari e insufficiente (quindi sognati umts e hdpsa), addirittura il digitale terrestre non è completo (mancano alcune reti, non essenziali perchè statali, però mancano).
Non abito ne a katmandu ne nello zaire, sono vicino al lago di Garda, a circa 10 km da Peschiera, in una zona di turisti, nella quale facciamo una magra figura non potendo offrire connettività a banda larga negli alberghi, oltre a dare pessima copertura mobile.
Poi quando vedo le offerte internet+telefono tutto incluso, mi chiedo se siamo cittadini di serie B o che….
E la telecom che mi viene a proporre LA SUPERLINEA ISDN …
Il wimax, se mai partirà, probabilmente non avrà copertura da noi…. non serve a chi non ce l’ha, anche perchè come al solito per prime verranno coperte le aree urbane, che hanno adsl, hdsl, umts, hdpsa, o addirittura fibra ottica !
EVVIVA IL WIMAX !!!!
le tue sono sacrosante verità purtroppo, ma personalmente confido in questa nuova tecnologia, forse come dici tu il problema è a monte e non delle tecnologie (umts, hsdpa), ma di chi le controlla, fare il tonfo dell’umts?
Ci siamo vicini, spero che i nuovi carrier puntino alle zone digital divise per interessi economici e poi in seguito si allarghino verso i grossi centri urbani, a noi no ci resta che aspettare e stare a vedere, con questo sito cerco di dare tutte le info possibili e spero in un futuro milgiore.
Saluti
Grande ! Articolone su “PC-Professionale”, dove mette in dubbio 2 cose basilari:
1) La tecnologia WiMax potrebbe (condizionale) essere superata dalla tecnologia 3GPP (LTE) e soprattutto con un sistam molto evoluto di trasmissione (OFMD) utilizzato tra l’atro su altre frequenze da Bridge radio con risultati ottimi e costi stragalattici (circa il 200% in più di un bridge convenzionale).
2) Le major dei cellulari (che stanno sbattendosi di modem usb con contratto capestro a 24 mesi con recessione a pagamento e pagamento ricaricabile si ma a carta di credito) se ne sbattono del WiMax, tanto hanno già UMTS etc, etc etc.
Ora mi chiedo: conosco (anche perchè uno mi abita a circa 80 mt da casa) commerciali di agenzie di queste “Major”, le quali a richieste di circa 200 abitanti stufi di non aver segnale cellulare se ne strasbattono perchè guardano gli interessi di “coperture strategiche del territorio”. Ma non è che tutti i competitor citati e sviolinati stanno facendo da “portaborse” a qualcun’altro ? (vi ricordo BLU e il suo tonfo “controllato” da wind prossima moritura).
Io sono veramente (detto in Veneto anche se non lo sono) “Invelenato” di una situazione di “terzomondismo” in italia.
Quando vedo certe situazioni in aziende costrette a spostare la propia produzione perchè non c’è ADSL, l’HDSL di Telecom è cara impestata, Fastweb gli promette la luna ma non gli riesce a portare una mazza (boicottata?), arriva il cretino di turno con la connettività WiFi locale, fà firmare il tutto e scopre che “c’è un boschetto di mezzo e non riusciamo a portare niente….”.
Non vi sembra un paradosso ?
A Milano Fibra Ottica in casa privata a 2MBs con frizzi, lazzi ed intrallazzi, a Verona in certi posti non c’è neanche più lo spazio per una linea analogica (un mio cliente è rimasto 9 mesi, quasi un parto, con linee rigenerate da gsm da noi nella nuova sede, in quanto “la rete era TEMPORANEAMENTE satura”.
Non è che lo zampone di Telecom sia anche qui per far passare gli utenti sulla tecnologia nuova e liberarsi dai c….ni tutti i ragazzini che scaricano p2p e giocano su 2nd life ?
Dove è finito il regolamento che imponeva alla rete telecom di mantenere (in quanto manutentori e sfruttatori della rete) il 30% di scorte SEMPRE(Pensate che tali scorte nel 1992 erano imposte per i collaudi SIP sugli impianti interni PRIVATI per i cavi di rete telefonica )?
Ulima chicca: conosco un’azienda nelle nostre vicinanze che “mette in piedi” centrali per conto TELECOM, spiegazione della saturazione : “se tu devi fare una centrale per 100 utenti, devi costruirla per 200 perchè gli altri 100 li riservi ai gestori alternativi”….
…mmm, vado in Mercedes: “questa macchina le costa 24K€, ma lei deve pagarla 48K€” chi me lo fa fare, vado a piedi ? Certo ma a piedi ci restano quelli come la ditta mio cliente che ha dovuto attendere la costruzione di una centrale doppia rispetto a quello che serviva…
Mmmm….. meditate gente, meditate….
a parte qualche realtà locale a cui fai riferimento, hai scritto una marea di bestialità, e meno male che lavori nel settore da vent’anni.
p.s.
dai per prossima morta Wind. prima di dirlo ancora, dai un’occhiata ai suoi bilanci e ai suoi trend di crescita (sia sul fisso che sul mobile) rispetto ai competitors e ti renderai conto che in merito non ne sai nulla.