Comunicati stampa: Gara WiMax, raggiunta quota € 113 milioni (+129%)
Si è svolta oggi, presso la sede del Ministero delle Comunicazioni di Viale America, la 6^ giornata di rilanci nella gara per l’assegnazione dei diritti d’uso delle frequenze WiMax.
Nel corso della giornata si sono svolte sei tornate di rilanci, il cui esito finale è riportato nelle tabelle riassuntive allegate.
Alla fine della giornata, la cifra complessiva raggiunta dalla gara è stata pari a € 113.000.000 circa, con un incremento del 129 % rispetto agli iniziali valori della base d’asta. In particolare nella giornata odierna si è registrato un incremento, rispetto all’ultima tornata, di € 7.000.000 milioni.
Allo stato attuale tutte le aree di gara sono ancora oggetto di competizione e risultano attivi 16 partecipanti, essendosi oggi registrati i ritiri di Elettronica Industriale, Mercurio FVG, Progetto 2.
La 7^ giornata di miglioramenti competitivi riprenderà domani venerdì 22 febbraio, alle ore 10:30.
Elenco gara WiMax – sesta tornata 21 febbraio.pdf
Fonte: Comunicazioni.it
Per approfondire: Repubblica.it
“i ritiri di Elettronica Industriale”
Direi cosa ottima per le nostre preoccupazioni.. :D
Io non sarei molto contento di questa cosa, mi sa che il servizio WIMAX c’è lo faranno pagare molto caro dopo..
E anche non riesco a capire il perchè di essere contenti che Mediaset si è ritirata dall’asta…. !!
Non bisogna gioirne perchè non c’è motivo, visto ch si parlavo di una fuzione tra mediaset e telecom, solo voci?
mah… non so come vada a finire, però con il costo delle licenze ho paura che sarà molto caro il servizio WIMAX, non vorrei mai che se anche molto meno complesso dell’UMTS i prezzi siano uguali !!
Io so come come deve andare a finire, la telecom vincera’, altrimenti i suoi cavi a ki li affitta????
nn puo’ perdere proprio questo Telecom ragazzi, la vergogna e’ stata mettere all’asta le frequesnze, sapendo ke SOLO Telecom, motivata di una sua perdita, mette tutto in gioco, che stato del c***o l’Italia
Quando fai un contratto con qualsiasi altro gestore, lo stesso chiede il permesso a Telecom, perche’ tutti i cavi dove passano le linee telefoniche e Adsl, sono di proprieta’ di Telecom Italia, che il realta’ nn ha messo manco un euro x la realizzazione delle centrali telefoniche etc, tutto proveniente dai fondi della Comunità Europea, ke bello, la Comunità Europea spende e chi mangia e’ sempre la Telecom Italia.