MEDIASET senza fili.
Il gruppo di Berlusconi è, insieme a Telecom eWind, il probabile destinatario delle frequenze per la rete WiMax. Obiettivo: riaffittarle agli enti locali.
Riserva ancora sorprese la vicenda WiMax, la tecnologia wireless che offrirà entro l’anno servizi evoluti di bandalarga.
Come si è appreso lunedì 4 febbraio, sono pervenute molte offerte per tutte le licenze all’asta. Ma è Mediaset ad avere fatto il maggior numero di offerte valide su tutto il territorio nazionale e non, come ci si sarebbe aspettati, Telecom (che si piazza al secondo posto, seguita da Wind).
La società di Berlusconi si è presentata con la Elettronica Industriale, apprestandosi probabilmente a creare una rete Wi-Max molto ramificata sul territorio nazionale. Per farne cosa? Una ipotesi è che il suo ruolo finisca per intrecciarsi con un progetto di sviluppo del Wi-Max pubblico, da affidare a regioni e comuni.
Il ministero delle Comunicazioni, infatti, sta per tirare fuori dal cilindro delle frequenze aggiuntive (24 MHz) rese disponibili proprio per le pubbliche amministrazioni per sviluppare servizi innovativi. Frequenze che si affiancano a quelle (pari a 126 MHz) messe al bando nell’asta e destinate alle aziende.
L’asta, che ha raggiunto il valore di 49,8 milioni di euro, potrebbe salire quando, dal 13 febbraio, comincerà la fase dei rilanci. Di lì a pochi giorni le 35 licenze saranno assegnate. Quei 24 MHz aggiuntivi non sono messi all’asta. Il ministero conferma che intende usarli nell’ambito di progetti fatti in accordo con le regioni per creare servizi banda larga alla popolazione.
A tal proposito, la settimana scorsa ministero e Regione Lazio hanno annunciato un accordo per portare entro il2010 la banda larga nel 100 per cento del territorio. Simile progetto è stato avviato, a novembre, con la Regione Emilia-Romagna. Entro febbraio sarà siglato un analogo accordo con la Liguria. In tutti i casi, ci si servirà anche di quei 24
MHz del Wi-Max. Di preciso, a quali scopi? Due, fanno sapere dalla Fondazione Ugo Bordoni (braccio tecnico del ministero). Il primo è creare reti banda larga laddove non arriva la fibra ottica o l’Adsl, quindi per dare accesso Internet a case e imprese. Il secondo è più innovativo: usare il Wi-.Max per creare municipalità wireless. Rendendo cioè la banda larga senza fili disponibile un po’ ovunque sul territorio urbano, per abilitare servizi
innovativi. Non solo accesso Internet a turisti e studenti nelle strade, ma anche reti di video sorveglianza, controllo del traffico, e-government, servizi che permettano di dialogare, via Internet da luoghi pubblici, con la pubblica amminstrazione e con gli ospedali. O anche reti che unifichino le comunicazioni wireless di polizia, ambulanze e vigili del fuoco. Municipalità wireless ci sono già in Italia (10 è Roma), ma poiché il Wi-Max non è ancora disponibile, sono basate su altre tecnologie wireless, meno veloci.Il Comune
di Genova è uno di quelli che avrebbe voluto usare ilWi-Max per fare una sua rete e si è lamentato a fine 2007 perché il ministero non concedeva alle pubbliche amministrazioni
frequenze ad hoc, Quei 24 MHz aggiuntivi dovrebbero placare le proteste. Il ministero, per non entrare in conflitto con i privati che si aggiudicheranno l’asta, fa sapere che intende mare quelle frequenze solo dove nessuna azienda avrà costruito una rete banda larga.
A questo punto, ipotizza la Fondazione Bordoni, Mediaset potrebbe accordarsi con le regioni, appunto per la nascita di municipalità wireless. Già da fine 2008, potrebbe così avere un ruolo nell’ innovazione dei servizi delle pubbliche amministrazioni. Una svolta rispetto al business delle televisioni.
Fonte: L’Espresso
per me basta che il digital divide venga risolto a prezzi umani al piu’ presto possibile poi non mi interessa chi vince le aste….
Anche io la penso come te. Purtroppo non se ne può davvero più di aspettare …
E intanto i gestori HSDPA inscassano con le loro tariffe salatissime …
berlusca sempre in mezzo..boh speriamo bene..e sopratutto speriamo di avere i prezzi che hanno ne l resto d’europa e non, come sempre, tre volte più alti.
mediaset punta ad altro, no punta solo al wimax, punta alle frequenze televisive.
e ti pareva che un c’era di mezzo lui stavo in pensiero…..un c’è pace, questo è un tarlo che ha rovinato l’Italia dove ha messo mano..con tutti questi vampiri mi immagino già le tariffe …la cosa mi fà rabbia xchè purtroppo ne ho veramente bisogno e le alternative cioè le offerte HSDPA sono delle truffe a delinquere a cui mi sono tenuto alla larga …speravo in questa nuova tecnologia ma a giudicare dai loschi nomi è già tutto un programma!!!!!!!
Ragazzi dovete leggere anche questo articolo qui:
Attenzione a Mediaset: è in corso un altro tentativo di concentramento di mercato sul wi-max?
http://www.articolo21.info/notizia.php?id=6138
Leggetelo!!!
Io sto stappando lo spumante: finalmente uno coi soldi, che può permettersi di investire! Se è il berlusca, satana o hitler redivivo non me ne può fregar di meno: voglio la banda larga e chi per primo me la porta si becca sia i miei soldi che i miei ringraziamenti.
@ Exar
Complimenti
Adesso stai comprando servizi 3G?
Sei soddisfatto, vero?
Tanto, chiunque sia, a qualsiasi condizione a te và bene, vero?
Ovvio che non mi vada bene “qualsiasi cosa a qualsiasi condizione”, voglio ovviamente un servizio decente ad un prezzo accettabile. Chi me lo fornisce è il benvenuto, soltanto non mi interessa se è tizo o caio. Daltronde, peggio di “sapete chi” non potrà essere… Nel senso che non è che mi fornisce una banda larga “scarsa ma a caro prezzo”: non me la fornisce affatto, non le interesso proprio e fa di tutto per impedire a chicchèsia di fonirmela al suo posto! Cose che succedono quando il monopolista (di fatto) non ha soldi da investire e quei “quattro” che guadagna preferisce spartirli tra i soci anzichè pensare a migliorare il servizio offerto, perchè tanto concorrenza praticamente non ne ha…
x me mediaset fa benissimo…xkè siamo arrivati a qst punto a causa della politica ke aveva i c…i suoi da risolvere…es.Prodi ha rallentato l’espansione del diditale terrestre xkè SKY l’ha appoggiato??b’è qst nn è giusto a qst punto meglio Berlusca almeno ci da servizi xkè investe…la colpa e della politica telecom ecc la causa del nostro ritardo…xkè state ben certi ke se nn pressavano i privati la wi max c’è la sognavamo come è stato x adsl ke abbiam aspettato anni x averla…
Sto connesso con una station Wimax di ARIA Per fortuna non ha Vinto Mediaset
Aria ha battuto Mediaset se non ve ne siete accorti
Sarebbe ora di aggiornare questo sito
AH! Grazie della segnalazione, seguendo il suo consiglio mi metto subito a cancellare tutti i post vecchi di questo sito, rendendolo vuoto.
Grazie
Saluti
@Wimaxxo
Grazie di esistere……….
@Mbagnetti
ma sei proprio sicuro di essere connesso in WiMax con Aria?
Hai fatto un contratto, ti hanno istallato la CPE Alcatel in casa e paghi 15€ ?
Dacci delle notizie per favore.