WiMAX, problemi ai satelliti
Studi tecnici hanno stabilito che le frequenze WiMax potrebbero interferire con la ricezione satellitare. WiMax, il cosiddetto sistema wireless 4G, ha già subito critiche da parte di alcuni paesi per provocare interferenze sulla ricezione via satellite. In diverse zone del mondo dove le reti WiMAX vengono già utilizzate, le ricezioni satelittari hanno avuto problemi sulle frequenze 3.4GHz – 4.2GHz che appunto sono in parte quelle su cui il WiMAX lavora. Le zone che al momento hanno denunciato l’accaduto e le possibili conseguenze sono l’Australia, Bolivia, Figi, Hong Kong, Indonesia, Pakistan e Africa subsahariana.
Mi sembra strana una cosa del genere.
Non vorrei che fosse un ennesimo attacco alla tecnologia WiMAX.
I trasponder dei satelliti trasmettono a 10 GHz, forse qualche vecchio satellite militare impiega ancora trasponder a 3.5 GHz? Ci starebbe bene un bel “chi se ne frega”?
Nelle nazioni in cui si fa già uso di tecnologie WIMAX avranno anche dato in licenza l’uso di frequenze a chi dovrà gestire il servizio, eventuali interferenze a canali vicini dovrebbero essere solo teoriche.
L’uso di antenne paraboliche per la ricezione da satelitte di un segnale analogico dall’orbita terrestre dovrebbe precludere in maniera pressochè totale le interferenze da fonti di segnale vicine: il fatto che un segnale sia polarizato e direttivo garantisce che questo non entri nella cavità dell’antenna satellitare.
Nel caso vengano a lamentarsi di interferenze, sarà buona norma rispondere con un suono emesso dalla bocca con l’ausilio del muscolo linguale fatto vibrare dalla spinta di aria… Atto a produrre un verso simile al peto!
Cordiali saluti il vostro tecnico DrBrainPop
Lo dico in senso buono!! Tu sei un pazzo!!! :)
Concordo con te, caro WiMaxxo.
Sei forte, DrBrianPop!!!
Scusate,credete che con il Wimax si potrà dire addio ai canali in banda C?