WiMAX o Hiperlan?
Dopo un attenta lettura di una news di Oneadsl.it, mi è sorto il dubbio:
Come mai si parla ora di WiMAX, che a quanto pare le possibilità di averlo libero e funzionante, in Italia, si fanno sempre più remote e non si è mai parlato di Hiperlan di cui a quanto pare sono già libere le frequenze?
Qualcuno sa rispondermi?
Innanzitutto direi che il maggior peso del wimax deriva da una oculata campagna marketing che nel corso degli anni ha visto “esaltare” l’immagine di questa tecnologia.
In realtà se il wimax deve essere utilizzato solo per portare banda larga in zone disagiate, l’Hiperlan fa la stessa cosa, anzi meglio visto che le frequenze sono libere ed è una tecnologia oramai rodata.
Il wimax però avrebbe potenzialità superiori perchè in un futuro potrebbe essere utilizzato per soppiantare la rete gsm/umts, però questi sono appunto scenari futuri molto fluidi.
Attualmente il wimax sta nascendo male, e molto isp stanno storcendo il naso e ggiungo solo alcuni stanno realizzando già le reti.
Per gli altri l’attesa sarà ancora molto lunga
E’ vero che il WiMAX é stato “venduto meglio”, mentre dell’HiperLan non si é praticamente parlato.
E’ comunque innegabile che il WiMAX sia superiore come prestazioni (non solo banda naturalmente) e – soprattutto – come usi, che lo vedono ottimo candidato sia per l’indoor, che per l’outdoor, il puro collegamento, l’uso relay o collaborativo (mesh)… lo standard é più eterogeneo e più adatto ad uno sviluppo ulteriore; inoltre é “mondiale” mentre l’ Hiperlan nasce Europeo e per ora ha avuto poca diffusione; conseguentemente gli apparati e device implementanti tale tecnologia sono – ad oggi – poco diffusi e probabilmente – soprattutto se veramente il WiMAX si diffonderà come si crede – Hiperlan non riuscirà ad arrivare ad un grado di capillarità utile ad ottenere l’indispensabile massa critica di utenza in grado di stimolarne la crescita.
Se a questo si aggiunge il fatto che, almeno al momento, gli operatori gli stiano dedicando attenzione praticamente nulla, (mentre sull’emergente WiMAX vi é molto più interesse), vedo probabile un “sorpasso in corsa” e/o un eventuale utilizzo in alternativa economica a linee terrestri, per scopi di “dorsale”, in zone magari non coperte da licenza WiMAX…
tutto ciò che hai descritto è verissimo, ma la differena zostanziale tra wimax e hiperlan sta nel fatto che hiperllan non supporta handover e si puo avere un collegamento teorico mobile fino a 36km/h; quindi è chiaro che wimax è molto più ridondante in prestazioni per la mobilità! di contro però c’è che hiperlan ormai supporta link punto-punto fino a 50km con una efficacia straordinaria! quindi come standard è molto più indicato per reti private o aziendali con un numero di hosts inferiore al migliaio.
in fatto di collegamento con ISP che usano hiperlan devo dire che siamo un po indietro perchè c’è una fortissima fluttuazione dell’ampiezza di banda disponibile dovuta al risparmio sulle antenne, alla mancanza di conoscenza sulla tecnologia MIMO e soprattutto al costo un po eccessivo delle linee XDSL sincrone.
inoltre i server utilizzati sui vari ponti usano la stessa banda per comunicare tra loro e per gestire il radius.
In conclusione wimax è molto superiore per i servizi ISP offerti dal mercato, ma HIPERLAN è molto più performante per le reti VPN a lunga distanza
Ho letto anche questo articolo riguardo l’Hiperlan http://www.weekit.it/index.php?option=com_content&task=view&id=38822&Itemid=193 dove il wimax viene preso molto alla leggera e giudicato come una tecnologia di poco importanza, personalmente mi trovo daccordo con quello che dice Andrea Rodriguez
A dire la verità gli isp sia quelli piccoli che quelli grandi stanno lavorando molto sull’hiperlan.
Vedi ngi che sta realizzando una rete tutta su hiperlan, vedi moltissimi isp locali che coprono le proprie zone con questa tecnologia.
Io dire piuttosto che è il wireless ad essere indietro in italia e non l’hiperlan.
Riguardo al wimax io sono piuttosto scettico al momento.
Il wimax fa tante cose belle sulla carta ma di concreto non c’è ancora nulla….
Si al momento ci sono state solo sperimentazioni, ne ho trovati i risultati su questo sito http://wimax.fub.it/ dove ci sono davvero molte informazioni riguardo il Wimax.
Cmq anche dal nostro forum è arrivata una segnalazione di una di queste antenne gia presenti da tempo http://www.wimax-italia.it/forum/viewtopic.php?pid=154#p154
Bé, al momento l’Hiperlan é l’unica tecnologia “wide” utilizzabile, eccetto qualche caso di sperimentazione WiMax autorizzata… Rimango del parere che il WiMax sia superiore, forse meglio dire “più forte”, vista la mondialità dello standard; inoltre la banda utilizzata é – sì – stata liberalizzata, ma é ancora comunque in uso da parte delle Forze armate, quindi penso non totalmente libera da disturbi (considerando il rapporto fra le potenze di emissione in gioco). Certo, come dice Filippo, sulla carta…
Aggiungo poi che le frequenze che verranno utilizzate (3,5Mhz) sono un plus rispetto all’hiperlan sono in ambito urbano, in aree extraurbane senza grossi ostacoli (campagne, valli…) la differenza non si dovrebbe sentire molto.
Tuttavia c’è da dire che 3,5Mhz è troppo alta per sfruttare il WiMax in parallelo all’Gsm/Umts….. cioè per l’uso di temrinali mobili come i cellulari…
E credo anche di saper eil perchè di queste scelte…..
Filippo ti correggo, 3,5 sono GHz (Giga Hertz) non certo MHz (Mega Hertz), la differenza oltre che matematica di un 10^3 è anche fisica, visto che un collegamento come Wimax sui 3,5MHz sarebbe impossibile. Comunque viste le difficoltà nell’assegnazioni di banda a livello regionale, credo che in italia Wimax subirà non pochi rallentamenti.